Passaggio al Corso di nuovo ordinamento abilitante alla professione di Farmacista (LM 13.)

Didattica Passaggio al Corso di nuovo ordinamento abilitante alla professione di Farmacista (LM 13.)

A partire dall'anno accademico 2023/2024 i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche diventano abilitanti.

Chi si laurea, quindi, conseguirà direttamente l'abilitazione alla professione di Farmacista al termine del percorso di studi.

Potranno optare per il percorso abilitante gli studenti che si iscriveranno nell’a.a. 2023/2024 al II^, III^, IV anno in corso.


Che cosa cambia


Un’importante modifica riguarda l’esame finale di laurea che contestualmente abilita all’esercizio della professione di Farmacista, ai sensi della normativa vigente. Dopo la laurea al corso abilitante quindi, non sarà necessario sostenere l’Esame di Stato.
L’esame finale comprende, oltre alla discussione della Tesi di Laurea, lo svolgimento di una prova pratico-valutativa (PPV) che mira ad accertare le competenze professionali acquisite con il tirocinio pratico-valutativo (TPV) interno al corso di studio.


Come effettuare il passaggio al nuovo corso abilitante


Per passare al corso abilitante dovrai:
1. iscriverti all’a.a. 2023/2024 all’anno di corso successivo del tuo Corso di studio entro il 2 ottobre 2023;
2. presentare la domanda di opzione senza versare nessun ulteriore contributo, dal 1 settembre al 2 ottobre 2023 secondo le modalità indicate al seguente link:
https://web.unisa.it/didattica/segreteria/servizi?servizio=27&categoria=160


A seguito della richiesta di passaggio al nuovo ordinamento abilitante, avrai un nuovo numero di matricola e la tua carriera sarà riformulata secondo il piano didattico del corso abilitante in continuità con la carriera precedente. Saranno riconosciuti interamente gli esami regolarmente verbalizzati in carriera alla data di presentazione dell’istanza. Le frequenze già acquisite saranno ritenute valide per il nuovo ordinamento.
Dopo aver completato il passaggio al nuovo ordinamento abilitante, potrai compilare il piano di studio on line direttamente dall’area riservata, nei termini che saranno successivamente comunicati con avviso sul sito web di Dipartimento.


Cosa succede se non si opta al nuovo ordinamento abilitante


Se decidi di non optare, dopo la laurea sarà necessario sostenere l’Esame di Stato per conseguire l’abilitazione alla professione di Farmacista (garantito fino all’anno 2026).

Contatti
Per tutte le richieste di informazioni potrai inviare un ticket tramite la piattaforma helpdesk studenti.

Pubblicato il 1 Settembre 2023