Presentazione del Corso

Studi Letterari, Linguistici e Storici Presentazione del Corso

Presentazione del DILLS

Il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Geografici Dills è incardinato nel Dipartimento di Studi Umanistici (DipSUm) dell’Università degli Studi di Salerno. Per sua vocazione istituzionale il DipSUm propone percorsi formativi interdisciplinari che prevedano una stretta collaborazione tra discipline linguistiche, letterarie e storico-geografiche. Il Collegio dei docenti del Dills, oltre agli afferenti al DipSUm, include i docenti di altri dipartimenti dell’Ateneo di Salerno, nonché incardinati in altri Atenei italiani e in Università straniere, con cui sussistono rapporti di collaborazione a livello scientifico e didattico.

Il Dills si articola in tre curricula – Studi letterari, Studi linguistici e Studi Storico-Geografici - finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze e metodologie di ricerca interdisciplinari secondo le direttive espresse dal Programma Europeo per la Ricerca “Horizon 2020” (Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione che pone l’interdisciplinarità e l’intersettorialità alla base del progetto di dottorato Dills). I diversi indirizzi scientifici trovano una convergenza sostanziale negli approcci metodologici e nel dialogo tra le scienze che lavorano sui testi affrontati nelle loro diverse declinazioni diacroniche e sincroniche, scritte e orali, teoriche e applicate.

Il curriculum di Studi letterari propone percorsi formativi di carattere eminentemente interdisciplinare nell’ambito delle letterature e culture di antica e nuova tradizione (italiana, europee, americane e transnazionali). I percorsi di studio sono focalizzati sull’analisi del testo letterario nei suoi aspetti filologici, linguistici, semiotici, retorici sia in relazione a testi di una o più lingue, sia in rapporto alle altre arti.

Il curriculum di Studi linguistici propone un percorso formativo di approfondimento delle teorie linguistiche, dell'analisi dei dati linguistici, della didattica linguistica, dei principali ambiti della linguistica applicata (inclusa l'informatica linguistica) e della traduzione. Ha come obiettivo la formazione di studiosi e professionisti delle lingue in grado di contribuire scientificamente alle conoscenze del settore e di organizzare la produzione e la gestione di servizi linguistici in cui siano richieste competenze teoriche, metodologiche e applicative.

Il curriculum di Studi Storico Geografici – "Storia, geografia, immagine, narrazione e rappresentazione in età moderna e contemporanea" – è finalizzato allo studio della storia (politica, culturale, religiosa, sociale ed economica) e della geografia (in tutte le sue branche, privilegiando quella storica), senza prescindere dalla molteplicità delle diverse metodologie di ricerca e da un adeguato uso delle fonti. Tra queste, particolare importanza rivestono i media – comprendendo nel termine quelle manifestazioni culturali analizzabili come mezzi di comunicazione di massa – e le rappresentazioni spaziali (in ottica multi-scalare).

Attività didattico-formativa

Il Dottorato Dills intende formare ricercatori e operatori culturali altamente qualificati in grado di analizzare criticamente i testi linguistici e letterari, i fenomeni culturali e storici, di collocarli e interpretarli alla luce del contesto di produzione, delle modalità e della storia della trasmissione, oltre che dei meccanismi della ricezione.

I tre curricula del Dills - che si fondano sullo studio di tematiche culturali letterarie, linguistiche e storico-geografiche - sono finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze e metodologie di ricerca interdisciplinari. Gli obiettivi formativi che il Dills si prefigge di raggiungere sono così riassumibili:

  • Sviluppo di un’alta formazione di specialisti delle lingue, culture, letterature e della ricerca storico-geografica, con una specifica attenzione alle dinamiche del mutamento delle forme e dei sistemi culturali e intermediali che consenta di affrontare in modo eccellente compiti di ricerca, ma anche di management culturale in ambito europeo e americano.
  • Formazione di ricercatori esperti in storia e geografia, strutture e regole di funzionamento delle lingue e del linguaggio umano, nonché nei processi di contatto e mutamento linguistico, in grado di inserirsi duttilmente in contesti lavorativi diversi, ma anche di prestare opera di consulenza linguistica e culturale nei settori del teatro e spettacolo, dell'editoria e della intermediazione culturale.
  • Inserimento dei dottorandi in gruppi di ricerca attivi a livello nazionale e internazionale e ottimizzazione dell'esperienza internazionale ai fini di un migliore inserimento nel mercato del lavoro.

Organizzazione Didattica e Linee di ricerca

STUDI LETTERARI

Il curriculum di Studi letterari propone percorsi di ambito specialistico e interdisciplinare relativi alle letterature europee e americane, dal periodo medievale fino alla contemporaneità.
Particolare rilievo viene dato alla collocazione della letteratura rispetto al contesto sociale e alle relazioni con altri mezzi di espressione artistica.

STUDI LINGUISTICI

Il curriculum di Studi linguistici è rivolto a studiosi interessati alla ricerca linguistica in ambito sincronico e diacronico e alle sue applicazioni. Un dottorato nel curriculum di Studi linguistici può essere l’inizio di una carriera accademica in centri di ricerca, ma può anche rappresentare un periodo di formazione per affrontare il mondo del lavoro in vari ambiti: nei settori delle tecnologie dell’informazione e del trattamento di banche di dati linguistici orali e scritti; nell’industria e nei settori amministrativi pubblici e privati; nell’educazione linguistica scolastica ed extrascolastica; in attività di intervento per l’italiano L2; nella progettazione di attività sulla comunicazione pubblica; in attività nei settori delle relazioni internazionali e delle politiche di integrazione linguistica presso istituzioni di livello europeo; in attività nell’ambito dell’insegnamento delle lingue e dell’intermediazione culturale; in attività lessicografiche presso aziende e compagnie produttrici di dizionari e risorse linguistiche online.

STUDI STORICO-GEOGRAFICI

Il curriculum di Studi storico-geografici offre un percorso di analisi e ricerca nell’ambito di temi e problemi della storia e della geografia, con periodizzazioni comprese tra il tardo medioevo, l'età moderna e quella contemporanea. Linee di ricerca storiche - Le tematiche di riferimento privilegiano le vicende politiche e istituzionali dell'età tardo medievale e moderna, con una particolare attenzione anche alle dinamiche di tipo religioso, sociale ed economico che contrassegnarono quei secoli. Per l'ambito contemporaneo, le tematiche afferiscono ai problemi della politicizzazione, della violenza e dei conflitti europei e americani del XIX secolo, alla storia politica e intellettuale del Novecento, alla storia delle rappresentazioni e degli immaginari nazionali, nonché all'analisi delle fonti e degli strumenti audiovisivi. Il programma propone ricerche originali e innovative trasversali ai diversi problemi e con un'apertura non solo europea e mediterranea, ma anche globale. Linee di ricerca geografiche - Le linee di ricerca geografiche si concentrano sull'analisi delle interazioni tra l'uomo e l'ambiente nel corso della storia. Particolare attenzione è rivolta alla geografia storica dei paesaggi culturali, allo studio delle trasformazioni territorialiindotte da processi economici, sociali e politici e all'indagine delle rappresentazioni spaziali nelle diverse epoche (fonti cartografiche, iconografiche e documentarie), quali strumenti privilegiati per la ricostruzione delle geografie del passato. Vengono, inoltre, esplorate, attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali (in particolare i GIS), le dinamiche di regionalizzazione e globalizzazione in una prospettiva geostorica e “public”, con particolare riguardo alla formazione degli spazi identitari e alle trasformazioni del concetto di valore spaziale nelle geografie del potere.