Modalità di accesso - Immatricolazioni

Sociologia e Politiche per il Territorio Modalità di accesso - Immatricolazioni

Modalità di accesso - Immatricolazioni

Sociologia e Politiche per il Territorio Modalità di accesso - Immatricolazioni

In riferimento all’immatricolazione, a.a. 2023/2024, al Corso di Laurea Magistrale in “Sociologia e politiche per il territorio” – LM 88, si rendono di seguito noti i requisiti di ammissione ed il calendario delle prove di verifica dei predetti requisiti, nei casi previsti dal vigente Regolamento di Ateneo.

I requisiti di ammissione sono i seguenti:

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.

Per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:

  1. Laurea (o titolo equipollente) nella classe L- 40 Sociologia (ex D.M. 270/2004) o nella classe 36 Scienze sociologiche (ex D.M. 509/99);
  2. In caso di assenza del punto 1), aver conseguito un minimo di 30 CFU nei seguenti SSD (di cui almeno 9 CFU nel SSD SPS/07 o SPS/08):

SPS/07 Sociologia generale; SPS/04 Scienza politica; SECS-S/01 Statistica; SECS-S/05 Statistica sociale; SPS/02 Storia delle dottrine politiche; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro; SECS-P/01 Economia politica; SECS-P/02 Politica economica; SECS-P/06 Economia applicata; M-DEA/01 Antropologia culturale; M-STO/04 Storia contemporanea; INF-01 Informatica.

Il possesso delle conoscenze è verificato mediante un colloquio da apposita commissione composta dal presidente del consiglio didattico e da almeno un docente afferente ad uno dei seguenti settori: SPS/07, SESCS-S/01 o SECS-S/05 o SECS-P/01, SPS/02 o SPS/04 o SPS/09 o SPS/08.

Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione e i criteri di valutazione della preparazione degli studenti ai fini dell’ammissione sono definite annualmente nel Manifesto degli Studi e rese note sul sito web dell’Ateneo.

Il seguente Calendario delle prove di verifica vale a tutti gli effetti quale convocazione e notifica:

  • Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute entro le ore 12:00 del 19/09/2023, la prova di verifica è fissata in data 25 settembre 2023, ore 9:00-11:00 (Aula Biblioteca Santucci, Edificio C, Primo Piano o piattaforma MS Teams).
  • Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 26/09/2023 alle ore 12:00 del 15/12/2023, la prova di verifica è fissata in data 20 dicembre 2023, ore 9:00-11:00 (Aula Biblioteca Santucci, Edificio C, Primo Piano o piattaforma MS Teams).
  • Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 19/12/2023 alle ore 12:00 del 16/02/2024, la prova di verifica è fissata in data 21 febbraio 2024, ore 9:00-11:00 (Aula Biblioteca Santucci, Edificio C, Primo Piano o piattaforma MS Teams).

Il link per accedere ai colloqui tramite piattaforma MS Teams sarà comunicato ai candidati via mail.

Gli interessati devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati.

Per la domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione si rinvia al link:

http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni

Le domande di immatricolazione ai Corsi di laurea magistrale (durata biennale) devono essere presentate entro il 29 febbraio 2024. L’immatricolazione è subordinata al possesso dei requisiti richiesti da ciascun Corso di laurea.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio nell'a.a. 2023/24 possono presentare entro il 30 settembre 2023 la richiesta per frequentare le lezioni degli insegnamenti del I semestre. Il MODULO compilato va inviato via mail all'Ufficio Didattica del DISPS didattica.disps@unisa.it (oggetto: Richiesta di autorizzazione a frequentare i corsi del primo semestre LM-88 a.a. 2023/24).

Dal mese di maggio 2023 al mese di febbraio 2024 saranno pianificati incontri di orientamento e sarà attivo uno sportello di orientamento “Orienta Desk Sociologia” il martedì dalle 14:00 alle 16:00 da remoto su piattaforma MS Teams o in presenza Edificio C piano I. Tutti i dettagli sono disponibili al LINK:

https://corsi.unisa.it/sociologia-e-politiche-per-il-territorio/attivita-e-servizi/orientamento-in-ingresso

Contatti: orientamento.sociologia@unisa.it