Informatica | Calendario Lezioni ed Appelli
Informatica Calendario Lezioni ed Appelli
Regole per la determinazione delle classi
I e II anno
- Classe 1: matricole congrue a 0 mod. 3 (il resto della divisione delle ultime 5 cifre del numero di matricola per 3 è 0)*
- Classe 2: matricole congrue a 1 mod. 3 (il resto della divisione delle ultime 5 cifre del numero di matricola per 3 è 1)
- Classe 3: matricole congrue a 2 mod. 3 (il resto della divisione delle ultime 5 cifre del numero di matricola per 3 è 2)
III anno
- Classe 1: matricole pari
- Classe 2: matricole dispari
* Esempio:
Data la matricola 0512100529, occorre:
- considerare solo le ultime 5 cifre (la prima parte, 05121, identifica il CdS di Informatica)
- dividere il numero così ottenuto, 00529, per 3 e
- considerare il resto, che in questo caso è 1.
Pertanto per questa matricola la classe di appartenenza è la classe 2. Per la matricola 0512100530 la classe di appartenenza è la classe 3 (il resto è infatti 2) e per la matricola 0512100531 la classe di appartenenza è la classe 1 (il resto è 0)
Orario delle Lezioni
Suggerimento: Seguendo il link Orario Lezioni: 2020/2021, in Visualizzazione scegliere Visualizza Agenda perchè in essa sono visualizzate modifiche apportate all'orario, tutorati e prove in itinere.
N.B. L'orario visualizzato in "Orario Base" potrebbe non essere aggiornato.
Corso di Recupero OFA
L'orario del corso di recupero OFA è riportato in easy course, nell'orario della propria classe.
Anno di Preparazione
L'orario è disponibile al link https://corsi.unisa.it/05121/didattica/orari selezionando anno di preparazione ed orario base.
Calendario degli Appelli
Calendario delle Attività Didattiche
(Corsi ed Esami)
L’attività formativa (lezioni frontali, laboratori, seminari, ecc.) è organizzata in due semestri, ciascuno di circa 13 settimane. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, e può essere richiesta per alcuni corsi.
Ogni insegnamento può prevedere lo svolgimento di una o più prove di verifica intermedia, nel regolare orario di lezione, che verrà valutata al primo appello di esami. Ulteriori ore di lezione potranno essere utilizzate per lo svolgimento di esercitazioni aggiuntive.
Ogni insegnamento prevede 6 appelli, ciascuno distanziato dal precedente di almeno 15 giorni. Sono, inoltre, previsti due appelli straordinari, da tenersi nei mesi di Aprile e Novembre riservati agli studenti degli ordinamenti attivi che siano Fuori Corso o abbiano conseguito un congruo numero di CFU (135 CFU per gli esami della laurea triennale, 65 CFU per gli esami della laurea magistrale) ed a tutti gli studenti degli ordinamenti disattivati.
I periodi di insegnamento e gli appelli previsti nelle sessioni d’esame per l’anno accademico 2019/2020 sono riportati in ordine temporale nella Tabella 1.
Tabella 1. CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2020/2021
Lun 14 Settembre 2020 - Ven 18 Dicembre 2020 (14 settimane) | Insegnamento
Accoglienza delle matricole: 14 settembre 2020 Presentazione corsi curriculari triennali: 15 settembre 2020 Corsi di Recupero OFA: Inizio 14 settembre 2020.
|
Lun 26 Ottobre 2020 – Lun 9 Novembre 2020 | 1 appello straordinario per tutti gli esami relativi ai corsi a.a. 2019/20, riservato agli studenti fuori corso, agli studenti della laurea triennale che abbiano conseguito almeno 135 CFU, agli studenti della laurea magistrale che abbiano conseguito almeno 65 CFU. |
Lun 21 Dicembre 2020 - Ven 19 Febbraio 2021 | 3 appelli per i corsi tenuti nel 1° semestre 2020/21 2 appelli per tutti gli altri corsi
Preappello: da 21 dicembre al 22 gennaio (solo per corsi tenuti nel I semestre 2020/21) I appello: 25 gennaio - 5 febbraio II appello: 8 febbraio - 19 febbraio |
Lun 22 Febbraio 2021 - Lun 31 Maggio 2021 (14 settimane con interruzione per festività della Pasqua dal 1 al 6 Aprile) | Insegnamento |
15 Marzo 2021 – 31 Marzo 2021 | 1 appello straordinario per tutti gli esami relativi ai corsi a.a. 2019/20 e per i corsi tenuti nel I semestre dell’a.a. 2020/21, riservato agli studenti fuori corso, agli studenti della laurea triennale che abbiano conseguito almeno 135 CFU, agli studenti della laurea magistrale che abbiano conseguito almeno 65 CFU. |
9 Giugno 2021 –30 Luglio 2021 | 3 appelli per i corsi tenuti nel 2° semestre 2020/21 2 appelli per tutti gli altri corsi
Preappello: 9 - 25 giugno (solo per i corsi tenuti nel II semestre 2020/21) I appello: 26 giugno - 13 luglio II appello: 14 luglio - 30 luglio |
Merc 1 Settembre 2021 – Mar 14 Settembre 2021 | 1 appello per tutti i corsi |
I periodi di insegnamento e gli appelli previsti nelle sessioni d’esame per l’anno accademico 2019/2020 sono riportati in ordine temporale nella Tabella 2.
Tabella 2. CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2019/2020
Periodo | Attività |
Lun 16 Settembre 2019 - Ven 13 Dicembre | Insegnamento |
Lun 28 Ottobre 2019 – Lun 11 Novembre 2019 | 1 appello straordinario per tutti gli esami relativi ai corsi a.a. 2018/19, riservato agli studenti fuori corso, agli |
Lun 16 Dicembre 2019 - Ven 21 Febbraio 2020 | 3 appelli per i corsi tenuti nel 1° semestre 2019/20 2 appelli per tutti gli altri corsi Preappello: da 16 dicembre al 17 gennaio (solo per corsitenuti nel I semestre 2019/20) I appello: 20 gennaio - 5 febbraio II appello: 6 febbraio - 21 febbraio |
Lun 24 Febbraio 2020 - Ven 29 Maggio 2020 | Insegnamento |
16 Marzo 2020 – 31 Marzo 2020 | 1 appello straordinario per tutti gli esami relativi ai corsi a.a. 2018/19 e per i corsi tenuti nel I semestre dell’a.a. 2019/20, riservato agli studenti fuori corso, agli studenti della laurea triennale che abbiano conseguito almeno 135 CFU, agli studenti della laurea magistrale che abbiano conseguito almeno 65 CFU. |
10 Giugno 2020 –31 Luglio 2020 | 3 appelli per i corsi tenuti nel 2° semestre 2019/20 2 appelli per tutti gli altri corsi Preappello: 10 - 23 giugno (solo per i corsi tenuti nel II semestre 2019/20) I appello: 24 giugno - 7 luglio II appello: 8 luglio - 31 luglio |
1 Settembre 2020 – 11 Settembre | 1 appello per tutti i corsi |




