Scienze Ambientali | SCIENZE AMBIENTALI
Scienze Ambientali SCIENZE AMBIENTALI
Struttura | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" |
---|---|
Anno Accademico | 2022/2023 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-32 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
La strutturazione del Corso di studio in Scienze Ambientali, della durata di tre anni e di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) vuole fornire una preparazione ad ampio spettro oltre che sulle discipline di base su quelle che hanno rilevanza per affrontare le problematiche ambientali, ponendo attenzione sia sugli aspetti metodologici che su quelli applicativi. Il corso non è a numero programmato e offre la possibilità di proseguire la propria formazione iscrivendosi al corso magistrale, ormai disponibile da una decina d'anni presso l'Università di Salerno. Il corso di studi offre inoltre agli studenti l'opportunità di condurre numerose attività laboratoriali, esercitative e di campo.
Non sono previsti curriculum, ma lo studente può pianificare il suo corso di studi scegliendo gia' a partire dal secondo anno, fra le discipline opzionali che il CdS attiva, gli insegnamenti che gli consentono di caratterizzare il proprio piano di studi o nei settori chimico-biologico e gestionale, o del rischio ambientale. E' previsto un tirocinio pratico presso enti o strutture che si interessano di problematiche ambientali, ma anche presso i dipartimenti dell'Università di Salerno. Il tirocinio consente agli studenti di venire a contatto col mondo del lavoro e fare esperienza dei molteplici approcci alle problematiche ambientali e/o col mondo della ricerca di base ed applicata.
Le attività didattiche del corso di laurea si svolgono presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia che offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale, dotato di ampi parcheggi gratuiti, di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale di diverse strutture sportive (tra cui piscina semi olimpionica, campi di tennis e di calcetto, palestre polifunzionali, ecc.),
Il Campus dispone inoltre di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, laboratori didattici e scientifici, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.
Tutte le informazioni sul corso di laurea sono disponibili al link sotto riportato.
Tecnici del controllo e della bonifica ambientale e delle scienze della vita |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
I laureati della classe L32 svolgono elettivamente la propria attività professionale con compiti tecnico-operativi e gradi di autonomia che potranno riguardare i seguenti profili: • tecnico per il controllo ambientale, in cui il laureato oltre ad assiste gli specialisti nelle ricerche e nella progettazione, nello sviluppo e nella valutazione di sistemi per controllare, salvaguardare e conservare l’ambiente, è in grado di adattare, tarare e operare con strumentazioni, applicare procedure per controllare e rilevare informazioni sui vari tipi di inquinamento ambientale e sulle possibili cause; controllare e rilevare informazioni sullo stato di monumenti e di opere architettoniche, sulle caratteristiche e sullo stato degli ambienti naturali e storici, per salvaguardarli e conservarli nella loro funzionalità; • tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, in cui il laureato è in grado di applicare procedure, regolamenti e tecnologie proprie per controllare e garantire l'efficienza dei processi di raccolta, selezione, trattamento e smaltimento dei rifiuti; contribuisce a valutare e attuare programmi per la bonifica e il risanamento di aree inquinate; • tecnico nelle scienze della vita, in cui il laureato è in grado di eseguire procedure e tecniche proprie nella cura e nella produzione di piante, di animali e nelle ricerche e nelle analisi biologiche e biochimiche. • tecnico agronomo, in cui il laureato è in grado di eseguire procedure e tecniche proprie nella progettazione di sistemi agricoli, agroalimentari e zootecnici, nel miglioramento delle colture e delle relative condizioni di crescita e di difesa, nell’individuazione delle colture più adattabili e più redditizie, nell’individuazione e nel controllo delle malattie dei vegetali; • tecnico forestale, in cui il laureato è in grado di assistere gli specialisti nella progettazione di sistemi forestali, nella gestione, nel miglioramento e nella protezione delle risorse ambientali e naturali, nella loro messa a produzione. I laureati della classe L32, possono anche svolgere attività professionale nell’ambito del controllo di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti e di trattamento e distribuzione delle acque. |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze per lo svolgimento delle funzioni professionali sopra descritte sono: • capacità di analizzare l’ambiente nelle sue varie componenti; • capacità di sviluppare e valutare sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente; • capacità di adattare, tarare e operare con strumentazioni; • capacità di applicare procedure per controllare e rilevare informazioni sui vari tipi di inquinamento ambientale e sulle possibili cause; • capacità di controllare e rilevare informazioni sullo stato di monumenti e di opere architettoniche, sulle caratteristiche e sullo stato degli ambienti naturali e storici, per salvaguardarli e conservarli nella loro funzionalità; • capacità di applicare procedure, regolamenti e tecnologie proprie per controllare e garantire l'efficienza dei processi di raccolta, selezione, trattamento e smaltimento dei rifiuti; • capacità di valutare ed attuare programmi per la bonifica e il risanamento di aree inquinate; • capacità di applicare ed eseguire procedure e tecniche proprie nella cura e nella produzione di piante, di animali e nelle ricerche e nelle analisi biologiche e biochimiche; • capacità di condurre e controllare impianti per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti; • capacità di condurre e controllare impianti per il trattamento e la distribuzione delle acque. |
Sbocchi Professionali |
Di seguito è riportato un elenco, puramente indicativo, di possibili sbocchi occupazionali nell’ambito delle professioni sopra indicate: Enti pubblici, Enti Locali, Agenzie di prevenzione, protezione e controllo ambientale (ARPA, ASL, servizi tecnici regionali, autorità di bacino, ecc.), Consorzi di bonifica, aziende di servizi per la depurazione e la distribuzione delle acque, trattamento dei rifiuti; studi professionali e società di progettazione e pianificazione territoriale, di certificazione e di analisi ambientale; imprese produttrici di beni e servizi; Enti di ricerca pubblici e privati (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ENEA, CNR, CREA, ecc.).
Gli albi professionali cui hanno accesso, previo superamento dell’esame di stato, i laureati della classe L32, sono i seguenti: - Biologo junior (sezione B, albo professionale dell’ordine dei biologi) - Agrotecnico laureato (previo tirocinio di 6 mesi) - Perito agrario laureato (previo tirocinio di 6 mesi) - Pianificatore junior (sezione B, albo professionale ordine architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori). |
Tecnici del controllo ambientale | 3.1.8.3.1 |
Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale | 3.1.8.3.2 |
Tecnici agronomi | 3.2.2.1.1 |
Tecnici forestali | 3.2.2.1.2 |
Daniela BALDANTONI |
Cristiano BOZZA |
Christophe DANIEL |
Domenico GUIDA |
Irene IZZO |
Antonio PROTO |
Vincenzo VENDITTO |
Antonella AMORUSO |
Daniela BALDANTONI |
Carmine CAPACCHIONE |
Vincenzo VENDITTO |
Irene IZZO |
Christophe DANIEL |
Giovanni VIGLIOTTA |
Roberto SCARPA |
Stefano CASTIGLIONE |
Luca CRESCENTINI |
Antonio PROTO |
Carmine GAETA |
Emanuele Caccavo |
Anthony Menafra |
Lamberto Tastardi |
Giada Salicone |
Assunta Napolitano |