Ingegneria Informatica | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Ingegneria Informatica Modalità di accesso - Immatricolazioni
Il Regolamento didattico prevede che per accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica sia necessario possedere determinati requisiti:
- curriculari (possesso di un determinato numero di crediti in alcuni specifici settori disciplinari);
- di conoscenza della lingua inglese;
- di preparazione personale.
Per maggiori dettagli consultare i seguenti documenti:
- Regolamento didattico del Corso di Studio (in particolare, Art. 3)
- Modalità di verifica dei requisiti di ingresso per l’accesso alla laurea magistrale
disponibili al link: https://corsi.unisa.it/06227/didattica/regolamenti
Le verifica dei requisiti di preparazione personale è fatta tramite una prova di ammissione, le cui sessioni vengono annualmente calendarizzate e pubblicizzate sul sito web del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata.
Tale prova è per titoli e test scritto, e si intende superata con un punteggio minimo di 60 (sessanta) punti. Come specificato nel relativo Regolamento, il punteggio - espresso in centesimi - viene così ripartito:
- fino a un massimo di 20 (venti) punti ai titoli relativi alla carriera universitaria pregressa;
- fino a un massimo di 80 (ottanta) punti al test scritto.
Per quanto attiene al test scritto, che ha l’obiettivo di valutare la maturità del candidato nelle varie discipline curriculari, esso consta di 5 esercizi, ciascuno dei quali verte su argomenti compresi tra quelli elencati nel Syllabus sotto riportato. Alcuni esempi di prove di ammissione relative a sessioni passate sono disponibili in fondo a questa pagina.
Soltanto in specifici casi è previsto l’esonero dalla prova di ammissione: si faccia riferimento ancora al documento ‘Modalità di verifica dei requisiti di ingresso per l’accesso alla laurea magistrale’.
Prossime sedute test di Accesso al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Si rendono note le prossime date per i test di accesso al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica:
● Martedì 16 Luglio 2024
● Venerdì 27 Settembre 2024
● Venerdì 13 Dicembre 2024
● Venerdì 21 Febbraio 2025
Per la partecipazione e per le date dedicate agli studenti stranieri rivolgersi al prof. Diego Gragnaniello digragnaniello@unisa.it
Per informazioni sulla partecipazione a ciascuna seduta, contattare carrierestudenti.diem@unisa.it entro il termine di 10 giorni prima della seduta stessa.
Syllabus della prova di verifica
Discipline di Base
MATEMATICA Funzioni e calcolo differenziale di una e più variabili reali. Vettori nel piano e nello spazio euclideo; spazi vettoriali. Sistemi lineari. Calcolo integrale. Numeri complessi. Algebra delle matrici. Autovalori ed autovettori. Analisi complessa.
FISICA - Cinematica. Dinamica del punto e dei sistemi di particelle. Lavoro ed energia. Dinamica del corpo rigido. Gravità. Campi elettrici. Corrente elettrica e circuiti. Campi magnetici. Induzione elettromagnetica.
Discipline Ingegneristiche e Caratterizzanti
AUTOMATICA - Analisi dei sistemi dinamici lineari a tempo continuo nel dominio della variabile complessa e della frequenza. Controllo classico in retroazione di sistemi dinamici lineari nel dominio della variabile complessa e della frequenza - Analisi di sistemi dinamici lineari a tempo discreto nel dominio della variabile complessa.
CIRCUITI - Metodi per lo studio di circuiti elettrici lineari tempo invarianti nel dominio del tempo e della frequenza - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici in condizioni stazionarie - Analisi di semplici filtri - Analisi e sintesi delle reti combinatorie e sequenziali - Linguaggi per la descrizione dell’hardware (es. VHDL)
PROGRAMMAZIONE E SOFTWARE - Fondamenti della programmazione strutturata - Strutture dati di base: vettori, matrici, strutture, - Algoritmi notevoli di ordinamento e ricerca. Strutture dati fondamentali: pile, code, liste, alberi binari di ricerca, tabelle hash - Metodologie di analisi e progetto di algoritmi ricorsivi - Il paradigma di programmazione ad oggetti – Classi, istanze e metodi – Tipi di dato astratto, incapsulamento e regole di visibilità – Ereditarietà di interfaccia e di implementazione – Polimorfismo, il principio di sostituzione e il dispatch dinamico – Gestione delle eccezioni - Fondamenti di programmazione concorrente - Complessità spaziale e temporale degli algoritmi.
ARCHITETTURE E RETI - Metodologie di analisi e sintesi delle reti combinatorie e sequenziali - Macchine sequenziali e combinatorie notevoli, - Principi di organizzazione e di programmazione di basso livello di un calcolatore - Architettura e dimensionamento dei componenti di un calcolatore: CPU, memoria, dispositivi di I/O. - Architetture e modelli di reti di calcolatori: modello a livelli, reti a commutazione di pacchetto, ISO/OSI - Architettura di Internet e di reti LAN – I protocolli TCP/IP
BASI DI DATI E SISTEMI OPERATIVI - Modello relazionale: tabelle e vincoli – Architettura e modelli di Basi di dati. - Progettazione delle basi di dati: concettuale, logica e fisica - Architettura e caratteristiche dei sistemi transazionali - Struttura di un Sistema Operativo - Caratteristiche dei principali sistemi operativi - Schedulazione e sincronizzazione processi/thread, gestione memoria, gestione del file system - Principali comandi di un sistema operativo.