Scienze del Governo e dell'Amministrazione | Presentation
Scienze del Governo e dell'Amministrazione Presentation
Struttura | |
---|---|
Anno Accademico | /1 |
Tipo di Corso | |
Normativa | |
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell'Amministrazione si propone la formazione di specialisti dei problemi di governo, amministrazione e gestione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni complesse private, pubbliche e pubblico-private, con elevate competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo - gestionali e statistiche. Nell'acquisizione di competenze multidisciplinari, gli studenti potranno usufruire di un laboratorio multimediale e delle aule a disposizione del CdS.
In particolare, tra gli obiettivi del corso di studi rientra l'attività di formazione utile a:
- partecipare a concorsi come funzionari della Pubblica Amministrazione
- svolgere attività di programmazione economica, di valutazione e di project financing, in ambito locale ed europeo;
- svolgere attività di ricerca in centri studi;
Il corso di studi ha una durata di due anni e prevede il conseguimento di 120 CFU.
Specialisti dell'amministrazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Ricopre posizioni direttive e dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni e negli enti strumentali. Gestisce le procedure di selezione proprie delle P.A. sia di tipo pubblicistico (concorsi), sia di tipo privatistico (contratti). Organizza e gestisce azioni amministrative complesse, risorse umane, patrimoniali e strumentali anche attraverso l’utilizzo di strumenti statistici e informatici. Interviene nel governo e nella gestione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni complesse private, pubbliche e pubblico-private. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo-gestionali e statistiche. Conosce i principi amministrativi e le leggi, il ruolo delle istituzioni e delle procedure politiche di una democrazia, i principi di gestione del personale, i principi e dei metodi che regolano le organizzazioni complesse e la gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle risorse umane, finanziarie e materiali. Applica conoscenze relative alla struttura ed ai contenuti di una lingua straniera, alla statistica ed alle sue applicazioni. E’ in grado di utilizzare i principali metodi statistici per il supporto alle decisioni amministrative e, più in generale, per l'analisi e la valutazione dei processi di amministrazione, sia in ambito pubblico che privato. Applica conoscenze sociologiche del mercato del lavoro e dei processi lavorativi, delle diseguaglianze sociali, dei sistemi di welfare. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionali nelle PA, nelle imprese e nelle associazioni che cooperano con la PA e nelle società di consulenza della PA, nelle ONG (del terzo settore e del volontariato), nelle associazioni rappresentative di interessi ed in generale negli enti che si occupano a vario titolo, di politiche pubbliche. in particolare: •in tutte le articolazioni dell'amministrazione pubblica; •nelle imprese pubbliche, private e pubblico-private dei servizi pubblici • nelle organizzazioni non profit; |
Specialisti dell'organizzazione e della valutazione |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Organizza e gestisce azioni di governo complesse, patrimoniali e strumentali anche attraverso l’utilizzo di strumenti statistici e informatici. Interviene nel governo e nella organizzazione delle organizzazioni complesse private, pubbliche e pubblico-private. In particolare: (i) verifica e controlla i risultati raggiunti dall’ente di appartenenza; (ii) rinviene punti di forza e di debolezza delle politiche e delle azioni adottate, anche in rapporto con le esigenze e le aspettative del territorio e dell'utenza; (iii) ricopre posizioni direttive e dirigenziali nei nuclei di valutazione e nei servizi di controllo interno nella prospettiva del “total quality management”, nelle imprese e nelle associazioni che cooperano con la PA. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo-gestionali e statistiche. Applica, inoltre, competenze specifiche di stampo tradizionale, e di ottica più moderna ed evolutiva, per assicurare l'efficienza e l'efficacia dell'azione dell'ente di appartenenza nella prospettiva del miglioramento continuo della qualità. Applica conoscenze relative alla misurazione della produttività e dell'efficienza ed è in grado di fornire un'adeguata interpretazione di tali dati. Conosce i principi amministrativi e le leggi, i principi di gestione del personale, i principi e i metodi che regolano l'impresa e la sua gestione relativi alla pianificazione strategica, all'allocazione delle risorse finanziarie e materiali. Applica conoscenze relative alla struttura ed ai contenuti di una lingua straniera, alla statistica ed alle sue applicazioni. E’ in grado di utilizzare i principali metodi statistici per il supporto alle decisioni amministrative e, più in generale, per l'analisi e la valutazione dei processi di amministrazione, sia in ambito pubblico che privato. Applica conoscenze sociologiche del mercato del lavoro e dei processi lavorativi, delle diseguaglianze sociali, dei sistemi di welfare. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionali nelle organizzazioni complesse, pubbliche e private, nelle società di consulenza, nelle associazioni rappresentative di interessi ed in generale negli enti che si occupano a vario titolo, di politiche pubbliche. in particolare: •nelle imprese pubbliche, private e pubblico-private dei servizi pubblici • nelle autorità di controllo e di auditing pubblico; • nelle società di consulenza; • nelle agenzie di valutazione. |
Specialisti di governance dell'economia |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Progetta e verifica l'implementazione di interventi di policy attuate dalle amministrazioni. Svolge consulenza nell'analizzare dati o informazioni di natura economica, nell'analizzare documenti o rapporti in ambito economico. Svolge consulenza nella progettazione, conduzione e analisi di indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici. Fornisce consulenze in campo economico per supportare i processi decisionali. Svolge attività di ricerca in campo economico. |
Competenze associate alla Funzione |
Applica competenze economiche, giuridiche e statistiche. Applica le tecniche quantitative dell'analisi economica e impiega modelli formalizzati. Conosce e utilizza le tematiche del dibattito economico ed interpreta i fenomeni economici e sociali alla luce della letteratura economica recente. E’ in grado di utilizzare i principali modelli statistici per descrivere, interpretare e prevedere fenomeni economici e politici. Conosce la struttura e i contenuti di una lingua straniera, alla statistica ed alle sue applicazioni. Applica conoscenze sociologiche del mercato del lavoro e dei processi lavorativi, delle diseguaglianze sociali, dei sistemi di welfare. |
Sbocchi Professionali |
Svolge attività professionali nelle organizzazioni complesse, pubbliche e private, nelle società di consulenza, nelle associazioni rappresentative di interessi ed in generale negli enti che si occupano a vario titolo, di politiche pubbliche. in particolare svolge attività: •nelle imprese pubbliche, private e pubblico-private dei servizi pubblici •nelle società di consulenza •nei centri di ricerca |
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione | 2.5.1.1.1 |
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione | 2.5.1.1.2 |
Specialisti in pubblica sicurezza | 2.5.1.1.3 |
Specialisti dell'organizzazione del lavoro | 2.5.1.3.2 |
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi | 2.5.1.5.1 |
Specialisti dei sistemi economici | 2.5.3.1.1 |
Bruna BRUNO |
Marisa FAGGINI |
Annamaria NESE |
Maria Lucia PARRELLA |
Roberta TROISI |
Concetto Paolo VINCI |
Antonio ABATEMARCO |
Alessandra PETRONE |
Anna FORTUNATO |
Mita MARRA |
Roberta TROISI |
Annamaria NESE |
Lavinia PARISI |
Marcello D'AMBROSIO |
Annamaria Giulia PARISI |
Marisa FAGGINI |
Bruna BRUNO |
Antonio ABATEMARCO |
Federica Mazzini |
Luca Esposito |
Alessandro Ladalardo |
Antonio Macellaro |