Lingue e Culture Straniere | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Lingue e Culture Straniere Modalità di accesso - Immatricolazioni
Requisiti di ammissione 2023-24
Per essere ammessi al corso di studio in Lingue e Culture Straniere L-11 occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
È altresì richiesto il possesso di:
- un’adeguata capacità di interpretare correttamente il significato di testi complessi funzionali all’apprendimento e allo studio;
- conoscenze metalinguistiche di base in lingua italiana;
- attitudine allo studio delle lingue straniere;
- conoscenze di base di lingua inglese (conoscenza elementare superiore), obbligatoria per chi voglia scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere triennali.
Modalità di ammissione
Il corso di Laurea in Lingue e culture straniere è ad ACCESSO PROGRAMMATO, i posti a disposizione sono 350, di cui 348 posti comunitari e n. 2 posti riservati a studenti/esse non comunitari/e residenti all’estero. La prova di ammissione consiste in un test di accesso generale per tutti i candidati e in un test d'inglese per gli studenti che intendono scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere. Tali prove verificano il possesso delle conoscenze di base necessarie per frequentare con successo il Corso di laurea.
Le modalità e i tempi di iscrizione al concorso sono definiti nel BANDO DI CONCORSO .
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di studi in Lingue e culture straniere DEVONO SOSTENERE IL TEST ON LINE – TOLC-SU (Test On Line CISIA Studi Umanistici) - organizzato da CISIA secondo le modalità indicate ai seguenti link:
- https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/
- https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/
- procedura per iscriversi al TOLC
ATTENZIONE
CON L’ISCRIZIONE AL TEST TOLC-SU ORGANIZZATO DA CISIA NON SI È DIRETTAMENTE ISCRITTI AL CORSO DI STUDI IN LINGUE E CULTURE STRANIERE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI SALERNO MA È NECESSARIA ANCHE L'ISCRIZIONE AL SISTEMA INFORMATICO ESSE 3 DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CHE SI POTRÀ FARE A PARTIRE DAL 17 LUGLIO 2023
SONO NECESSARIE ENTRAMBE LE ISCRIZIONI:
- TEST TOLC-SU CISIA
- Iscrizione al Sistema Informatico di Ateneo ESSE3 e Iscrizione al concorso “Test di accesso programmato in Lingue e culture straniere” come di seguito dettagliato
Date del test di accesso
Il TOLC-SU presso le aule virtuali dell’Università di Salerno - Dip. Studi Umanistici si svolgerà nelle date del 12 e 13 settembre 2023.
Ai fini dell’accesso alla selezione viene accettato anche il risultato dei TOLC-SU effettuati presso altre sedi universitarie esclusivamente nella finestra temporale dal 1° giugno 2023 al 13 settembre 2023, a condizione che lo studente si sia iscritto al test selettivo per l’accesso al primo anno di Lingue e culture straniere sulla procedura ESSE3 di UNISA entro la scadenza prevista dal bando.
Il TOLC ha un costo di € 30,00. Si può scegliere come metodo di pagamento la carta di credito oppure il bollettino bancario (MAV).
Il calendario delle prove è disponibile sul sito web CISIA https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=umanistica&date=tutte.
È possibile iscriversi al TOLC CISIA fino a una settimana prima del giorno del TOLC.
Iscrizioni al test di accesso
Per partecipare alla selezione, ai fini dell’ammissione al corso di studio, il candidato deve seguire necessariamente due procedure di iscrizione:
1) Preiscrizione al Sistema Informatico dell’Università degli Studi di Salerno ESSE3 specificando l’iscrizione al Test d’accesso per il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere;
2) Iscrizione al TEST TOLC-SU CISIA.
1) Iscrizione al concorso “Test di accesso in Lingue e culture straniere” sul sito www.unisa.it a partire dal 17 luglio 2023
- Iscriversi in primis alla selezione di cui all’art. 1 esclusivamente accedendo al sistema informatico di Ateneo ESSE3 https://esse3web.unisa.it/Home.do a partire dal 17 luglio 2023 ed entro il termine perentorio delle ore 23:59 del 13 settembre 2023, seguendo le indicazioni della “Guida alle iscrizioni on-line ai test valutativi obbligatori e alle prove di accesso” .
Gli studenti devono, ai sensi del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Semplificazioni), convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, dal 28 febbraio 2021, registrarsi esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per ottenere i codici di accesso “nome utente” e “password”.
Gli studenti minorenni e gli studenti stranieri che accedono per la prima volta all’area riservata devono registrarsi al link “Registrazione studenti stranieri e minorenni” per ottenere i codici di accesso (“nome utente” e “password”).
Pertanto, in dettaglio:
- Registrazione al sistema informatico di Ateneo con SPID:
I candidati dovranno, preliminarmente, registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità:
- collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)” per accedere all’Area riservata;
- selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “Registrazione con SPID” e completare la registrazione con SPID;
Gli studenti minorenni e gli studenti stranieri che accedono per la prima volta all’area riservata devono registrarsi al link “Registrazione studenti stranieri e minorenni” per ottenere i codici di accesso (“nome utente” e “password”)
- Iscrizione al concorso “Test di accesso programmato in Lingue e culture straniere”;
Dal menu dell’ ”Area riservata” selezionare l’opzione “Login” e, dopo aver cliccato su SPID e di seguito su “Entra con SPID”, accedere all’area riservata.
Per i minorenni e gli stranieri, dal menu dell’ ”Area riservata” selezionare l’opzione “Login” e, dopo aver cliccato su Credenziali UNISA e di seguito su “Entra con Credenziali UNISA”, accedere all’area riservata.
Dal menu dell’”Area studente”
- Cliccare su Test per corsi ad accesso programmato ed iscriversi al concorso “Test di accesso in Lingue e culture straniere”;
- Confermare e proseguire;
- Inserire documento di identità e proseguire.
Compilare da domanda di iscrizione secondo le indicazioni della procedura. Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo e-mail, posta, fax o consegnate a mano. Le procedure on-line indicate al presente punto e a quelli successivi sono accessibili da qualunque postazione informatica connessa alla rete web. La domanda di ammissione con iscrizione al test deve essere effettuata entro i termini perentori previsti dal bando, decorsi i quali non sarà più possibile iscriversi alla selezione concorsuale.
2) TOLC-SU piattaforma CISIA
- iscriversi al TOLC-SU sede virtuale Università di Salerno- Dip. Studi Umanistici sul sito web di CISIA (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/iscriversi-al-tolccasa/ ) seguendo le indicazioni e le scadenze riportate nei Regolamenti TOLC@CASA Studenti (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/regolamento-tolccasa/);
- sostenere il test TOLC-SU, in qualunque sede univesitaria nella finestra 1° giugno - 13 settembre 2023 e presso le aule virtuali dell’Università di Salerno il 12 e 13 settembre 2023 avendo letto attentamente tutte le istruzioni https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/il-giorno-del-tolc/il-giorno-del-tolccasa-cosa-fare-e-come-avviare-la-prova/ e sostenere la prova di inglese (obbligatoria per chi vuole studiare inglese) che si svolgerà subito dopo la prova generale. Coloro che non intendono studiare inglese, come una delle due lingue triennali, non dovranno sostenere tale prova.
ATTENZIONE: PER SOSTENERE IL TOLC-SU È NECESSARIO DISPORRE DI UN COMPUTER PORTATILE
Dopo aver sostenuto il test TOLC-SU attendere l’esito delle graduatorie e poi perfezionare l'immatricolazione online secondo le modalità indicate nel Bando di Concorso. Si ricorda allo studente che al momento dell'immatricolazione si dovrà già possedere l'ISEE per "Prestazioni per il diritto allo studio universitario" in corso di validità. Nel caso in cui, non sia rilevata un'attestazione ISEE di tipo universitario nella banca dati dell'INPS, lo studente sarà collocato nella fascia contributiva cd. SENZA ISEE (11°fascia).
Struttura del test TOLC-SU
La prova GENERALE valida per tutti i candidati consiste in 50 quesiti in 100 minuti suddivisi in 3 sezioni:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti in 60 minuti)
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti in 20 minuti)
- Ragionamento logico (10 quesiti in 20 minuti)
La prova di conoscenza della LINGUA INGLESE, obbligatoria per coloro che intendono scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere, consiste in 30 quesiti in 15 minuti.
Per ulteriori informazioni sulla struttura del TEST - TOLC-SU consultare il sito:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/
Valutazione test TOLC-SU:
Secondo il Regolamento CISIA il risultato di ogni TOLC-SU, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- -0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova di conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Al termine della prova il partecipante ha immediatamente la possibilità di visualizzare il dato di sintesi della prova sostenuta, il punteggio per ogni sezione, il punteggio totale espresso in termini assoluti. La visualizzazione a video dei risultati conferma l’avvenuto salvataggio dei dati e delle risposte scelte dallo studente.
SI PRECISA CHE LA COMMISSIONE Test d'accesso del CdS in Lingue e culture straniere NON TERRÀ CONTO DELLE PENALIZZAZIONI RELATIVE ALLE RISPOSTE ERRATE, MA CALCOLERÀ IL PUNTEGGIO SOLO SULLA BASE DELLE RISPOSTE CORRETTE.
Gli studenti potranno ESERCITARSI nei test TOLC nella sezione “Esercitazione e posizionamento".
Le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sui test CISIA sono disponibili al seguente link https://www.cisiaonline.it/faq-cisia-archivio-tolc/
Per poter sostenere il TOLC@CASA è necessario seguire quanto indicato nel documento "CONFIGURAZIONE STANZA TOLC@CASA, PROVE ED ESIGENZE DI RETE". Si ricorda allo studente che è necessario installare il Browser SEB sul proprio PC. Entro il giorno prima del test TOLC@CASA è obbligatorio aver svolto almeno una simulazione al TOLC con SEB.
Per scaricare gratuitamente SEB seguire questi semplici passaggi:
– registrarsi e accedere all’Area esercitazione e posizionamento pagina web CISIA (ricordati che l’area riservata TEST e l’area esercitazioni richiedono due registrazioni diverse);
– nella sezione “simulazioni dei TEST”, scaricare e installare SEB seguendo le istruzioni;
– fare almeno una simulazione del TOLC.
Ricordarsi che si deve seguire questi passaggi entro il giorno prima del test, altrimenti non è consentito sostenere il TOLC.
Risultati del test di accesso e graduatoria di merito
Al termine della prova (TOLC) il partecipante ha immediatamente la possibilità di visualizzare il dato di sintesi della prova sostenuta, il punteggio per ogni sezione, il punteggio totale espresso in termini assoluti. La visualizzazione a video dei risultati conferma l’avvenuto salvataggio dei dati e delle risposte scelte dallo studente.
L’attestato con il risultato sarà disponibile nella propria area riservata TOLC, alla voce "Risultati", entro 48 ore dal giorno della prova e previa verifica della regolarità dello svolgimento della prova da parte della commissione d’aula. Successivamente la Commissione Test d’accesso del Corso di studio in Lingue e culture straniere provvederà a stilare e pubblicare la graduatoria di merito.
Si fa presente che per la predisposizione della graduatoria generale non sarà considerata la penalizzazione del punteggio di 0.25 disposta dal CISIA in caso di risposta errata.
La commissione ha fissato una soglia (punteggio minimo) di superamento in base alla quale la graduatoria sarà suddivisa in due fasce:
a) Fascia A: i candidati che hanno riportato in graduatoria il punteggio di almeno 23 punti per il test generale possono iscriversi senza debiti formativi;
b) Fascia B: comprende i candidati che hanno riportato in graduatoria il punteggio inferiore a 23 punti per il test generale, che possono iscriversi, ma ai quali vengono attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) a causa di significative lacune nella preparazione di base.
L’ammissione avverrà in base alla graduatoria di merito nei limiti dei posti messi a concorso.
Il debito formativo dovrà essere recuperato con la frequenza di un corso di Educazione linguistica e il superamento della relativa verifica finale. Gli studenti iscritti con debito non potranno sostenere esami fino a quando non lo avranno recuperato.
Gli studenti che non hanno superato il Test di Lingua inglese ma che hanno superato il Test generale possono iscriversi al Corso di laurea ma NON possono scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere triennali.
Consultare il seguente link per i
- Risultati della prova di accesso e termini e modalità di immatricolazione
- Scorrimento della graduatoria
IMMATRICOLAZIONE (fase da seguire dopo lo svolgimento del test)
- attendere l’esito della graduatoria;
- verificare la propria posizione e segnalare eventuali anomalie all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere CDS/ DIPSUM esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo carrierestudenti.dipsum@unisa.it entro 2 giorni dalla pubblicazione della graduatoria;
- effettuare l’immatricolazione secondo le modalità indicate sul sito https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/scegli-uno-dei-nostri?dettaglio=1140
Studenti con disabilità e DSA: accoglienza e servizi
Studenti diversamente abili o con disturbi specifici dell'apprendimento possono usufruire dei molteplici servizi garantiti dal Servizio Disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento, attivato ai sensi della legge 17/99 e legge 170/2010, afferente all'Ufficio Diritto allo Studio e coordinato dal Delegato del Rettore per la disabilità. Il Servizio effettua colloqui individuali di analisi dei bisogni con gli studenti in presenza o a distanza; un'équipe di figure professionali fornisce informazioni e consulenza sui servizi loro dedicati, sulle richieste di ausili durante lo svolgimento delle prove di accesso, sulle agevolazioni economiche e sull'accessibilità ai luoghi dell'Ateneo.
Il delegato alla disabilità è la prof.ssa Irene Margarita THEINER itheiner@unisa.it
I candidati con invalidità, muniti di certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzato dall’Ufficio Diritto allo Studio. I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita rilasciata da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data di svolgimento del Test. L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica
Per informazioni: https://www.disabilidsa.unisa.it/contatti
Ammissione al secondo o terzo anno a.a. 2023-24 (bando in fase di definizione)
Per l'ammissione al secondo o al terzo anno del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere di studenti provenienti da altro Ateneo o da altro Corso di studio di questo Ateneo, o di studenti che intendono conseguire un secondo titolo accademico o decaduti e rinunciatari o appartenenti a corsi di studio regolati da previgente ordinamento (ante riforma o ex 509), consultare il relativo BANDO per l'ammissione al secondo e terzo anno a.a.2023/2024.
Per partecipare alla selezione, i candidati devono presentare l'apposita domanda a partire dal 3 luglio 2023 ed entro il termine perentorio del 21 luglio 2023, a mezzo e-mail all’indirizzo di posta elettronica dell’Ufficio Didattica, Organi collegiali, Alta formazione, Carriere - CDS/DIPSUM – carrierestudenti.dipsum@unisa.it . La domanda si intende perfezionata con il pagamento del contributo previsto da effettuare perentoriamente, a pena di esclusione, entro il 20/07/2023.
Gli studenti che hanno chiesto la valutazione della carriera pregressa per immatricolarsi ad anni successivi al primo, qualora intendessero dimostrare la non obsolescenza delle loro competenze linguistiche superando l’apposita prova di verifica presso il Centro Linguistico di Ateneo, dovranno farne richiesta inoltrando una mail all'indirizzo carrierestudenti.dipsum@unisa.it .
I candidati che, a seguito delle deliberazioni del Consiglio Didattico competente e della eventuale graduatoria di merito, saranno stati ammessi ad iscriversi al secondo e terzo anno del Corso di laurea in Lingue e Culture straniere, dovranno effettuare l’iscrizione e il pagamento della I rata delle tasse e dei contributi universitari per l’A.A. 2023/24 e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, entro il termine perentorio del 2 ottobre 2023.
Riconoscimento Certificazioni Linguistiche
Riconoscimento in crediti formativi universitari delle conoscenze e abilità previste dall’art. 5 comma 7 del D.M. 270/2004.
Per maggiori informazioni: https://www.dipsum.unisa.it/didattica/focus?id=108
Percorso Linguistico Sperimentale "Accelerato"
Nell’ambito di un programma di collaborazione con le scuole secondarie, in particolare con i Licei linguistici del territorio, è previsto un percorso formativo ‘accelerato’ riservato a studenti che abbiano maturato conoscenze e competenze di lingua straniera più avanzate di quelle previste come livello iniziale dai corsi di lingua straniera del Corso di laurea in Lingue e culture straniere.
Gli studenti che ritengano di trovarsi in tali condizioni, dopo aver superato il test di accesso, devono prenotarsi ad un appello loro riservato e di norma fissato nell’ultima settimana di settembre (le date saranno pubblicizzate sul sito web di Dipartimento), potranno sostenere la prova d’esame finale dei corsi di Lingua straniera I.
I programmi dei corsi di Lingua straniera I sono disponibili nel web di Dipartimento. La prova d’esame è così composta:
- prova scritta
- prova orale
Per conoscere il programma dettagliato degli esami di Lingua Straniera 1 e potersi così preparare per sostenere l'esame, occorre consultare i programmi dei corsi.
Nel caso in cui tale prova venga superata, lo studente maturerà i relativi 9 CFU, che gli verranno riconosciuti dopo l’immatricolazione, e potrà accedere già al corrispondente corso di Lingua straniera II, sostenendo il relativo esame (i crediti corrispondenti saranno riconosciuti all’atto dell’iscrizione al II anno di corso).
Coloro che sono in possesso di certificazioni linguistiche internazionali utili per l’esonero dell’esame di Lingua straniera I, all’atto della prenotazione, dovranno consegnare copia della documentazione delle certificazioni. Pr maggiori informazioni: https://www.dipsum.unisa.it/didattica/focus?id=108
Recupero dei crediti formativi (OFA- Obblighi Formativi Aggiuntivi)
Responsabile: prof.ssa Miriam Voghera
Entra nel Corso di recupero on-line
Il Corso di recupero di Educazione linguistica è obbligatorio per gli studenti che nelle Prove di ammissione al Corso di laurea sono stati inseriti nella fascia B della graduatoria, e che quindi si sono iscritti ai Corso di laurea in Lingue e culture straniere con debiti formativi.
Solo lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame finale permettono di estinguere il debito e di sostenere gli esami dei Corsi di laurea. Pertanto gli studenti iscritti con debiti non potranno sostenere esami fino a quando non avranno recuperato il debito.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di recuperare alcune carenze linguistico-grammaticali necessarie per affrontare i Corsi di laurea.
Il corso si concentra, infatti, primariamente su due temi fortemente legati tra loro:
- comprensione di testi di generi diversi e riflessione sulla loro diversa organizzazione
- riflessione su aspetti grammaticali dei testi presentati.
Articolazione del corso
Il corso si articola in dieci unità didattiche che vanno svolte nella loro interezza e che, come spiegato più avanti, presentano degli esercizi di verifica che danno accesso all’esame finale.
Modalità di svolgimento dell’esame finale
L’esame finale si svolge in due fasi. Una prima fase online consiste nello svolgimento di test per ogni unità didattica di cui si compone il corso. Una seconda fase prevede l’esame in aula all’Università. Potrà accedere a questa seconda fase solo chi avrà superato i test online di ciascuna unità didattica. Solo chi avrà superato sia i test online sia l’esame in aula avrà recuperato i debiti
Come svolgere le unità didattiche
Tutte le unità didattiche prevedono la stessa sequenza di attività e di esercizi divisa in tre sezioni:
- Testo
- Grammatica
- Verifica
1. Sezione Testo
Ogni unità didattica presenta un testo preceduto da una breve introduzione. Gli studenti devono leggere l’introduzione in cui si trova anche il rimando al capitolo appropriato del libro G. Basile, A.R. Guerriero, S. Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’Università, Roma, Carocci 2006. Gli studenti devono leggere attentamente il brano proposto e poi svolgere gli esercizi di comprensione che si trovano in fondo al testo. Questi esercizi hanno lo scopo di far esercitare gli studenti: nel caso non vengano svolti correttamente, possono essere svolti nuovamente dopo aver riletto attentamente il testo e studiato i capitoli consigliati.
2. Sezione Grammatica
Viene riproposto lo stesso brano della Sezione Testo, in cui si trovano delle parole colorate. Le parole colorate possono essere cliccate per aprire delle finestre in cui si trovano dei commenti grammaticali e il rimando ai paragrafi della grammatica che possono essere utilizzati in caso gli studenti abbiano bisogno di rivedere le loro conoscenze. Tutte le parole di uno stesso colore rimandano al medesimo commento grammaticale. Dopo aver letto i commenti, gli studenti dovranno svolgere gli esercizi grammaticali che hanno lo scopo di farli esercitare: nel caso non vengano svolti correttamente, possono essere svolti nuovamente dopo aver studiato attentamente le parti grammaticali consigliate.
3. Sezione Verifica
In questa sezione si verifica che gli studenti abbiano appreso le nozioni trattate in ciascuna unità didattica. Vi si trovano dunque esercizi di comprensione testuale e di grammatica.
ATTENZIONE: questi esercizi potranno essere svolti una sola volta. Devono quindi essere svolti dagli studenti solo quando siano state acquisite tutte le nozioni necessarie. Se gli studenti non faranno bene almeno 6 esercizi di ogni unità didattica, non potranno sostenere l’esame finale e recuperare i loro debiti.