Orientamento e Tutorato in Itinere

Lingue e Culture Straniere Orientamento e Tutorato in Itinere

Referente d’area: prof.ssa Domenica Falardo

Il servizio di Orientamento e tutorato in itinere relativo al cds in Lingue e Culture Straniere è finalizzato a guidare e sostenere gli studenti nelle varie fasi del percorso accademico e nel raggiungimento degli obiettivi di studio, nonché a limitare rischi di insuccesso, ritardi nel compimento dell’itinerario e dispersione.

Tale servizio, che si inserisce in quello più ampio gestito dal Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato (http://www.orientamento.unisa.it/), curato da una commissione costituita dai docenti Domenica Falardo (referente), Sabrina Galano, Marina Lops e Mario Zanucchi, si articola in una serie di attività volte a

  1. facilitare il reperimento da parte degli studenti di informazioni relative alla gestione dei rapporti con le istituzioni;
  2. favorire l’interazione tra studenti e corpo docente;
  3. agevolare la rimozione di eventuali ostacoli a una proficua frequenza dei corsi e a una consapevole partecipazione alle attività formative;
  4. favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace;
  5. favorire il miglioramento della qualità dell’apprendimento e la risoluzione di eventuali problemi rilevati nel corso del processo formativo;
  6. stimolare gli studenti a partecipare attivamente alle iniziative di Ateneo;
  7. segnalare agli studenti opportunità per arricchire il loro curriculum predisponendoli a scelte consapevoli e costruttive nei diversi momenti della loro esperienza di studio, anche in vista delle successive opzioni nel campo professionale;
  8. sensibilizzare gli studenti sull’importante ruolo che ha un soggiorno all’estero (programma Erasmus) nel percorso di studi;
  9. supportare gli studenti nella scelta dell’area disciplinare in cui svolgere l’elaborato finale perché mettano meglio a frutto competenze acquisite, attitudini e interessi.

Il servizio di Orientamento e tutorato in itinere del cds prevede infatti

  1. uno sportello permanente per il supporto informativo/formativo (si veda l’Avviso n. 1 di seguito pubblicato) che offre agli studenti la possibilità di effettuare colloqui con i docenti che compongono la commissione “Orientamento e tutorato in itinere”;
  2. l’assistenza, secondo un articolato calendario pubblicato nel sito web del Cds, all’elaborazione, alla revisione e alla rettifica dei piani di studio da parte dei membri della commissione “Piani di studio”;
  3. l’assegnazione a ciascuno studente iscritto al primo anno di un docente tutor (si veda l’Avviso n. 2 di seguito pubblicato) che dovrà assisterlo e guidarlo favorendone un percorso più agevole nel contesto organizzativo e didattico universitario;
  4. attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, a cura di studenti iscritti al cds magistrale, dottorandi o esperti esterni, che riguardano i seguenti interventi: supporto alla didattica, volto a fronteggiare problemi specifici che gli studenti incontrano rispetto a determinati insegnamenti; sportello “Orientamento studenti”, volto a favorire l’interazione tra corpo docente e studenti, a facilitare il reperimento da parte di questi ultimi di informazioni relative alla gestione dei rapporti con le istituzioni, nonché ad agevolare la rimozione di eventuali ostacoli a una proficua frequenza e a una consapevole partecipazione alle attività formative; supporto per la preparazione della prova finale;
  5. incontri di carattere informativo organizzati dalla commissione “Orientamento e tutorato in itinere” volti a illustrare agli studenti opportunità formative;
  6. varie forme di assistenza e tutorato a vantaggio degli studenti con disabilità grazie a una mirata analisi dei bisogni effettuata da una commissione a tanto preposta.

Per informazioni si rinvia al seguente link: http://www.disabilidsa.unisa.it/.

Il delegato alla disabilità è la prof.ssa Irene Margarita Theiner.

Avviso n. 1

Si comunica che i docenti membri della commissione “Orientamento in itinere”, nei rispettivi orari di ricevimento, potranno incontrare gli studenti per fornire loro informazioni e indicazioni utili a guidarli e sostenerli nel percorso formativo e nell’organizzazione dello studio.

Avviso n. 2

Gli studenti iscritti al primo anno sono invitati a prendere visione dei nominativi dei docenti tutor loro assegnati, ad incontrarli quanto prima durante l’orario di ricevimento e ad avere con loro un rapporto costante per poter affrontare un più agevole percorso nel contesto organizzativo e didattico.