Presentazione del Corso

Lingue e Culture Straniere Presentazione del Corso

Il Corso di Laurea in Lingue e culture moderne, che afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, ha una durata legale di tre anni. Per il
conseguimento del titolo lo/la studente/ssa deve acquisire 180 CFU. È, altresì, possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.
Il Corso di Studio (CdS) è ad accesso programmato locale; il numero dei posti disponibili, il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento della prova e le modalità di assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) sono indicati ogni anno sul bando di concorso pubblicato all'Albo di Ateneo e nella pagina "modalità di accesso-immatricolazioni"..
L'iscrizione al Corso è subordinata al superamento di una specifica prova di ammissione che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla finalizzati alla verifica di: competenze grammaticali di base; comprensione di testi complessi funzionali all'apprendimento e allo studio; comprensione di testi letterari, capacità logiche, cultura generale.
Gli studenti che intendono scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere, previa richiesta all'atto dell'iscrizione al test, devono superare una specifica prova (Test di inglese) che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla finalizzati alla verifica di competenze di livello A2/B1.
Il CdS forma laureati/e con una buona preparazione linguistico-letteraria e una buona conoscenza dei contesti storico-culturali e artistico-turistici relativi alle lingue studiate (almeno due scelte tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco). Il Corso si prefigge inoltre di far acquisire allo studente una solida conoscenza della linguistica generale, della lingua e della letteratura italiane, della storia e della geografia europee e americane. Particolare attenzione viene infine rivolta all'acquisizione di competenze informatiche necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro.


Il Corso di laurea prevede un'articolazione in due curricula: uno focalizzato sull'ambito linguistico letterario e l'altro sull'ambito linguistico-turistico.

Curriculum linguistico-letterario
Il percorso linguistico-letterario è finalizzato allo sviluppo di competenze avanzate nella filologia, nella critica e nello studio storico-letterario dei testi nelle lingue di specializzazione. Gli studenti acquisiscono strumenti per progettare percorsi educativi nell’apprendimento delle letterature straniere e per promuovere l’interazione tra didattica linguistica e letteraria. Particolare attenzione è riservata allo studio approfondito di testi letterari francesi, inglesi, russi, spagnoli e tedeschi, e all’analisi comparata delle culture europee e americane, in modo da consolidare una preparazione critica e metodologica adatta sia alla ricerca accademica sia alla didattica avanzata.

Curriculum linguistico-turistico
Il percorso linguistico-turistico integra competenze linguistiche e artistiche con strumenti metodologici e digitali applicabili al settore turistico e culturale. Gli studenti sviluppano abilità nell’uso delle lingue straniere per la comunicazione interculturale e acquisiscono conoscenze geo-economiche, progettuali e informatiche orientate all’internazionalizzazione, alla cooperazione internazionale e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Questo curriculum consente di operare professionalmente in ambiti legati al turismo culturale, alla gestione di percorsi didattici e alla promozione di iniziative culturali, combinando competenze linguistiche e interdisciplinari in un contesto pratico e professionale.

Al termine del percorso formativo:
Il/la laureato/a è in grado di esprimersi e argomentare in forma sia scritta sia orale nelle lingue di studio, in modo chiaro e articolato in contesti variegati, avendo acquisito le metodologie indispensabili per operare sui testi letterari, in prospettiva storica e comparatistica è in grado di comprendere e conoscere i metodi e gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei testi dal punto di vista linguistico, filologico e letterario (in particolare per il primo curriculum); è in grado di gestire itinerari culturalmente congrui, iniziative in vista della promozione e della valorizzazione del patrimonio turistico-culturale, di proporre iniziative turistiche in collaborazione con enti dei paesi oggetto dei suoi studi, di organizzare eventi culturali che richiedano competenze specifiche di coordinamento di eventi di matrice culturale e turistica (in particolare per il secondo curriculum).
Durante il percorso formativo lo/la studente/ssa è incoraggiato ad usufruire del programma Erasmus e delle attività di tirocinio per sperimentare l'utilizzazione concreta delle competenze linguistiche, culturali e turistiche acquisite. Al termine degli studi lo studente possiede competenze trasversali da poter impiegare in diversi ambiti lavorativi (culturale, turistico e aziendale) grazie allo studio delle due lingue con particolare attenzione alla terminologia e ai linguaggi specialistici.


Lo/la studente/ssa che, dopo aver conseguito la laurea triennale, intenda proseguire gli studi universitari può accedere alle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne LM-37 e Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale LM-14 attive presso l'Ateneo di Salerno e progettate in modo organico in successione al percorso triennale.

Per i dettagli sull’iscrizione al corso di studi.

Per i dettagli sul piano di studio.

Per i dettagli sugli insegnamenti.