Lingue e Letterature Moderne | Consultazioni Parti Interessate
Consultazioni Parti Interessate
Il Consiglio didattico di Lingue e letterature straniere ha istituito la Commissione Comitato di Indirizzo delle Parti Interessate che facilita e promuove i rapporti tra università e contesto socioeconomico.
La Commissione, che si riunisce annualmente, è composta da:
- Presidente del Consiglio didattico di Lingue e letterature straniere;
- Responsabile della Commissione Comitato di Indirizzo delle Parti Interessate;
- alcuni docenti del Consiglio didattico, tra cui i Responsabili dell’Orientamento in Itinere e in Uscita;
- Responsabile dell’analisi delle opinioni degli studenti (OPIS);
- Rappresentanti del contesto socioeconomico, individuati attraverso indagini sugli sbocchi occupazionali dei laureati del corso e le collaborazioni esterne in termini di tirocini/stage quali rappresentanti territoriali del settore turistico, scolastico, mediazione linguistica, archivistico-bibliotecario, oltre che imprenditoriale con particolare riferimento al mondo industriale artigiano;
- un Rappresentante degli studenti e delle studentesse.
Nell'ambito della programmazione didattica 2021-2022, il Consiglio didattico di Lingue e letterature straniere ha preso in considerazione in primo luogo i questionari relativi alle attività di tirocinio, i cui risultati altamente positivi sono consultabili al seguente link https://corsi.unisa.it/lingue-e-letterature-moderne/attivita-e-servizi/tirocini. Inoltre, ha ritenuto opportuno effettuare una prima consultazione a distanza mediante l’invio per e-mail di un questionario (allegato), al fine di individuare specifiche esigenze provenienti dal mondo del lavoro e delle istituzioni del territorio e verificare l’adeguatezza dell’offerta del CdS. Sono stati coinvolti i rappresentanti dei settori turistico, aziendale, della mediazione linguistico-culturale e della scuola.
Gli esiti delle varie consultazioni sono descritti nelle relazioni sottoindicate.