Modalità di accesso - Immatricolazioni

Corporate Communication e Media Modalità di accesso - Immatricolazioni

NEWS

VERBALE DELLA PRIMA PROVA DI VERIFICA PER L'ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE LM-59/LM-92 DEL 29/09/2023.

IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2023/2024

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN Corporate Communication e Media - a.a. 2023-2024 (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità / Classe LM-92 Teorie della comunicazione)

MODALITÀ DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA

In riferimento all’immatricolazione, a.a. 2023/2024, al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Corporate Communication e Media – LM-59/LM-92, si rendono di seguito noti i requisiti di ammissione ed il calendario delle prove di verifica dei predetti requisiti, nei casi previsti dal vigente Regolamento di Ateneo.

I requisiti di ammissione sono i seguenti:

  1. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale Interclasse occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale secondo quanto di seguito indicato. Per l'ammissione al corso è necessario, inoltre, un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno a
  2. Per l'ammissione al corso di laurea magistrale interclasse in Corporate Communication e Media è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari:
    - avere conseguito la laurea nelle Classi: L-1, L-3, L-10, L-20, L-36, L-40 ex D.M. 270/2004 o nelle corrispondenti classi ex D.M. 509/99, o un titolo equipollente;
    ovvero
    - per i laureati in possesso di un titolo di studio diverso da quelli di cui sopra, è necessario aver conseguito almeno 45 crediti formativi universitari (CFU) all’interno di almeno tre dei seguenti ambiti disciplinari: Linguistico, Sociologico, Storico, Psicologico, Giuridico, Politologico, Economico-gestionale.
    Eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite dallo studente prima della verifica della preparazione individuale; non è in ogni caso consentita l'iscrizione con debiti formativi.
  3. Per i laureati provenienti da Università straniere, l'adeguatezza dei requisiti curriculari è valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi.
  4. Il possesso dell'adeguata preparazione dello studente, nonché l'accertamento del livello di conoscenza della lingua inglese, è accertato da apposita Commissione mediante analisi del curriculum di studi ed eventuale prova scritta o orale di verifica

Il seguente Calendario delle prove di verifica, vale a tutti gli effetti quale convocazione e notifica:

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 24/07/2023 al 26/09/2023

La prova di verifica è fissata in data: 29/09/2023 - ore 10.30 (Seguirà comunicazione sul luogo di svolgimento)

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 30/09/2023 al 13/12/2023

La prova di verifica è fissata in data: 20/12/2023 - ore 10.30 (Seguirà comunicazione sul luogo di svolgimento)

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 21/12/2023 al 15/02/2024

La prova di verifica è fissata in data: 22/02/2024 - ore 10.30 (Seguirà comunicazione sul luogo di svolgimento)

Gli interessati devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati.

Per la domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione si rinvia al link http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni