Prova d'accesso al CLM in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale (LM-47)

Martedì 23 settembre (ore 10.30)

Martedì 23 settembre (ore 10.30)

La prova di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale (LM-47) si terrà il giorno martedì 23 Settembre 2025 (alle ore 10:30) presso l’Aula SSC3 (Campus di Fisciano, Edificio C, piano terra).

Per presentare la “Domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione”, lo studente deve utilizzare l’apposito modello e successivamente presentarsi al colloquio (obbligatorio). Il colloquio potrà essere sostenuto dal candidato una sola volta durante l’anno accademico. Tutti gli interessati a iscriversi al corso di Laurea Magistrale devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati.

Il colloquio, obbligatorio per tutti gli aspiranti studenti del CLM in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale (LM-47), mira a verificare il possesso dei requisiti curriculari e accertare l’adeguatezza della personale preparazione e l’attitudine alla specializzazione degli studi ai fini dell’ammissione al corso di laurea*.

Quanti hanno presentato domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione (secondo le modalità previste: http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni) sono tenuti a partecipare al colloquio nel giorno e nell’orario sopra indicato. Si raccomanda di presentarsi al colloquio con puntualità, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di tutta la documentazione necessaria alla verifica del possesso dei requisiti curriculari previsti per l’ammissione al corso di laurea.

* Si rammenta che per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale, come dettagliatamente descritto nella seguente pagina web: https://corsi.unisa.it/management-delle-attivita-sportive-e-motorie-per-il-benessere-sociale/immatricolazioni.

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale.

Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I candidati con invalidità/disabilità o con DSA devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.

Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica

Pubblication date: 09-11-2025