Modalità di accesso - Immatricolazioni

Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale Modalità di accesso - Immatricolazioni

Immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale in “Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale” (LM47)

  1. L’iscrizione al corso di laurea magistrale richiede il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. 2. Per poter accedere alla laurea magistrale in “Management delle attività sportive e motorie per il benessere sociale” è altresì richiesto il possesso di specifici requisiti curriculari e di una adeguata personale preparazione dello studente, di seguito indicati: a) requisiti curriculari: • laurea della seguente classe: L-22 “Scienze delle attività motorie e sportive” (o delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99) e i diplomati ISEF. • nel caso di laurea in classi diverse, è necessario aver conseguito almeno n. 36 CFU complessivi così ripartiti: - n. 36 CFU in uno o più dei seguenti SSD: IUS/01 - Diritto privato; IUS/02 - Diritto privato comparato; IUS/10 - Diritto amministrativo; M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie; M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive; M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale; M-PED/04 – Pedagogia sperimentale; SECS-P/06 - Economia applicata; SECSP/08 - Economia e gestione delle imprese; SPS/07 - Sociologia generale; SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi; 2 - di cui almeno n. 6 CFU in uno o più deiseguenti SSD: M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie; M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive Nel caso di mancanza di requisiti curriculari minimi in termini di SSD/CFU, il CD può indicare le attività formative necessarie per la loro acquisizione. In ogni caso, eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite dallo studente prima della verifica della preparazione individuale; non è in ogni caso consentita l’iscrizione con debiti formativi.

Adeguata personale preparazione dello studente

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è altresì richiesto il possesso di un’adeguata preparazione personale dello studente. È altresì richiesto il possesso di una buona conoscenza di una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La preparazione personale dello studente è verificata valutando la sua pregressa carriera universitaria. È considerato in possesso di adeguata preparazione personale, e può quindi iscriversi al presente corso di laurea magistrale senza dover sostenere ulteriori colloqui, lo studente che abbia conseguito la laurea nella classe L-22 “Scienze delle attività motorie e sportive” (o delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99) con una votazione finale pari o superiore a 95/100. In tutti gli altri casi - ovvero laddove lo studente abbia conseguito la laurea nella classe L-22 “Scienze delle attività motorie e sportive” (o delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99) con una votazione finale inferiore a 95/100 oppure abbia conseguito la laurea in classi diverse (fermo restando il possesso dei requisiti di cui al precedente punto a), comma 2) - l'adeguatezza della preparazione ai fini dell'ammissione viene accertata da apposita commissione mediante valutazione della carriera universitaria del laureato e colloquio al fine di accertare l’attitudine alla specializzazione degli studi. Le materie oggetto della prova finalizzata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti: 1) metodi e didattiche delle attività sportive e motorie; 2) economia; 3) diritto; 4) sociologia; 5) discipline politologiche.

All’atto dell’iscrizione alla prova di verifica, i candidati dovranno inserire anche:

- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DEGLI ESAMI scaricabile dalla propria area utente

- ATTESTAZIONE SULLA MEDIA PONDERATA scaricabile dalla propria area utente (Libretto on line), oppure una autocertificazione contenente l’informazione richiesta.

Tutti gli interessati ad iscriversi al corso di Laurea Magistrale in “Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale” (LM47) devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati. Fermo restando che coloro che hanno una laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive conseguita con una votazione pari o superiore a 95/110, previo accertamento degli uffici, non saranno chiamati a sostenere il colloquio

Per la domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione si rinvia al link:

http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni

Gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in “Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale” (LM47) nell' a.a. 2025/26 possono presentare entro il 30 settembre 2025 la richiesta di frequentare le lezioni degli insegnamenti del I semestre. Il MODULO compilato va inviato via mail all'Ufficio Didattica del DISPS didattica.disps@unisa.it (oggetto: Richiesta di autorizzazione a frequentare i corsi del primo semestre LM-47 a.a. 2025/26).

I Colloqui di ammissione si svolgeranno tre volte l’anno, nei mesi di settembre, novembre e febbraio, secondo il seguente Calendario - che vale a tutti gli effetti quale convocazione e notifica:

- per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute entro il giorno 15/09/2025, la prova di verifica è fissata in data: 23 Settembre 2025.

- per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute entro il giorno 20/11/2025, la prova di verifica è fissata in data: 27 Novembre 2025,

- per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute entro il 12/02/2026, la prova di verifica è fissata in data: 19 Febbraio 2026.

Indicazioni per studenti con disabilità e DSA

Inoltre, per gli studenti che hanno bisogno di ulteriori informazioni e per poter prendere parte agevolmente alla prova di ammissione, è possibile rivolgersi contattare il delegato, prof. Roberto Iorio (email: riorio@unisa.it),, consultare la pagina di Ateno nella sezione specifica e il file riportato di seguito.

https://corsi.unisa.it/uploads/rescue/499/5137/indicazioni-per-studenti-con-disabilita-e-dsa.pdf

https://web.unisa.it/international/iscriversi-ad-unisa/cittadini-non-comunitari-estero

https://web.unisa.it/en/international/enrollment-at-unisa/non-eu-citizens-abroad

https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni