Internazionale | Democracy and the Rule of Law: a New Push for European Values
Jean Monnet Module EU-DRAW
Jean Monnet Module EU-DRAW
The Future of Democracy in the European Union / Il futuro della democrazia nell'Unione europea
Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 15:30 presso l’aula Mancini (Edificio B) del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) si terrà il primo dei cinque seminari rientranti nella Hybrid Training Lecture Series "Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues" organizzata nell'ambito delle attività didattiche del Modulo Jean Monnet EU-DRAW in collaborazione con l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia (Osservatorio SLSG). Il seminario verterà su "Il futuro della democrazia nell'Unione europea/The Future of Democracy in the European Union" e sarà animato dalla prof.ssa Susanna Cafaro (Università del Salento) e dal prof. Massimo Pendenza (Università degli Studi di Salerno), coordinati dalla prof.ssa Angela Di Stasi (Direttore Osservatorio SLSG, UNISA). Alla successiva sessione "Junior Investigator Colloquium" prenderanno parte il dott. Nicola Ruccia (Università degli Studi del Sannio) e la dott.ssa Giovanna Naddeo (Università degli Studi di Salerno), coordinati dalla prof.ssa Rossana Palladino (Coordinatrice JM Modulo EU-Draw, UNISA).
Il seminario è stato accreditato per la formazione degli Avvocati e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams) accedendo al seguente link.Per la registrazione (al singolo seminario o all'intera Series): premere qui.Ulteriori informazioni: www.eu-draw.com
Promoting and Protecting Values in EU External Relations/Promozione e protezione dei valori nelle relazioni esterne dell'UE
Giovedì 13 aprile 2023, alle ore 14:30 presso l’aula Catania (Edificio B1) del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) si terrà il secondo dei cinque seminari rientranti nella Hybrid Training Lecture Series "Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues" organizzata nell'ambito delle attività didattiche del Modulo Jean Monnet EU-DRAW in collaborazione con l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia (Osservatorio SLSG). Il seminario verterà su "Promozione e protezione dei valori nelle relazioni esterne dell'UE/Promoting and Protecting Values in EU External Relations" e sarà animato dalla prof.ssa Maria Eugenia Bartoloni (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli'), dalla prof.ssa Teresa Russo (Università degli Studi di Salerno) e dall'Avv. Alfredo Rizzo (Foro di Roma), coordinati dalla prof.ssa Rossana Palladino (Coordinatrice JM Modulo EU-Draw, UNISA). Alla successiva sessione "Junior Investigator Colloquium" prenderà parte il dott. Eugenio Ciliberti (dottorando, Università degli Studi di Salerno).
Il seminario rientra nelle attività del Forum 'Proiezione internazionale dell'Unione europeà dell'AISDUE (Associazione Studiosi Italiani di Diritto dell'Unione europea) ed è stato accreditato per la formazione degli Avvocati. Sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams) accedendo al seguente link.Per la registrazione (al singolo seminario o all'intera Series): premere qui.Ulteriori informazioni: www.eu-draw.com
Integration and Cooperation Challenges in the EU Area of Freedom, Security and Justice
Giovedì 20 aprile 2023, a partire dalle ore 10:30 (registrazione dalle ore 10:00), presso l’aula 2 del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), avrà luogo il Seminario dedicato a Le sfide dell'integrazione e della cooperazione nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell'UE, organizzato congiuntamente dalla Jean Monnet Chair "Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and the Western Balkans’ Accession (EUVALWEB)" (Coordinatrice prof.ssa Teresa Russo) e dello Jean Monnet Module "Democracy and the Rule of Law: A New Push for European Values (EU-DRAW)" (Coordinatrice prof.ssa Rossana Palladino). Il Seminario coordinato dalla prof. Angela Di Stasi (Direttore dell'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia) e introdotto dalle prof.sse Teresa Russo e Rossana Palladino, sarà animato dalle relazioni della prof.ssa Agnieska Frąckowiak-Adamska (Università di Wrocław), della prof.ssa Emanuela Pistoia (Università di Teramo), del prof. Niuton Mulleti (Università 'Epokà di Tirana).
Una sessione di domande aperte e risposte animerà il dibattito.
Per ulteriori informazioni sui titoli delle relazioni si rinvia all’allegata locandina.
Il Seminario è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno per il rilascio dei crediti professionali e sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams).
Per registrarsi e partecipare: info@euweb.org; eu-draw@unisa.it.
Quo Vadis EU? National Identities and European Values at Stake
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 15:00 presso l’aula Catania del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) si terrà il quarto dei cinque seminari rientranti nella Hybrid Training Lecture Series "Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues", organizzato in collaborazione con l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia (Osservatorio SLSG) e con il Gruppo di interesse 'Diritti fondamentali e Cittadinanza nello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizià della SIDI (Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione europea). Il seminario "Quo Vadis EU? National Identities and European Values at Stake" sarà animato dalla prof.ssa Gaëlle Marti (Università Jean Moulin Lione 3), dal prof. Michele Messina (Università di Messina) e dal prof. Francesco Buonomenna (Università di Salerno), coordinati dalla prof.ssa Lina Panella (Università di Messina).
Il seminario è stato accreditato per la formazione degli Avvocati. Sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto (piattaforma Teams) accedendo al seguente link.Per la registrazione (al singolo seminario o all'intera Series): premere qui.Ulteriori informazioni: www.eu-draw.com
The Role of Domestic Court in Implementing the Rule of Law
Lunedì 15 maggio 2023, ore 15:00, si terrà l'ultimo dei 5 seminari rientranti nella Hybrid Training Lecture Series "Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues", organizzata dal Modulo Jean Monnet EU-DRAW, in collaborazione con l'Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà sicurezza e giustizia (Osservatorio SLSG). Il webinar "The Role of Domestic Court in Implementing the Rule of Law" sarà animato dal prof. Krzysztof Wójtowicz (Università di Wrocław), dal prof. Daniele Gallo (Università LUISS Guido Carli di Roma) e dalla dott.ssa. Anna Iermano (Università di Salerno), coordinati dalla prof.ssa Rossana Palladino (Coordinatrice del Modulo Jean Monnet EU-Draw). Nella sessione 'Junior Investigators Colloquium', parteciperà, a seguito di selezione, il dott. Alessandro Romanò (Università della Val D'Aosta).Il seminario è stato accreditato per la formazione degli Avvocati. Per partecipare da remoto (piattaforma Teams) al webinar: accedere al seguente link.Ulteriori informazioni: www.eu-draw.com
Workshop for Young Researchers 'Migrations, Rule of Law and European Values'
Giovedì 25 maggio 2023, ore 9.30, presso l'Aula Catania del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) si terrà il Workshop for Young Researchers 'Migrations, Rule of Law and European Values' organizzato dall’Osservatorio sullo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (Direttore prof.ssa Angela Di Stasi), congiuntamente ai gruppi di ricerca del PRIN “International Migrations, State, Sovereignty and Human Rights: Open Legal Issues” e dello Jean Monnet Module “Democracy and Rule of Law: A New Push for European Values (EU-DRAW)”. Al Workshop, giovani ricercatori selezionati tramite call for abstract, si confronteranno sui temi legati alla gestione dei flussi migratori che rappresenta, oramai da anni, uno dei profili centrali delle politiche sia interne sia di livello europeo, suscettibile di creare attrito con i valori della rule of law e il rispetto della dignità umana che sorreggono la costruzione di uno spazio giuridico europeo “integrato”.Per partecipare da remoto (piattaforma Teams) al Workshop: accedere al seguente link.
Pubblication date: 03-29-2023