Information Engineering for Digital Medicine | Presentazione del Corso
Information Engineering for Digital Medicine Presentazione del Corso
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a fornire allo studente una solida preparazione metodologica e avanzate competenze progettuali per affrontare e risolvere problemi nei principali ambiti applicativi dell’ingegneria informatica applicata alla salute. In particolare, si concentra sui sistemi bioinformatici e sulle tecnologie dell’informazione per la tutela della salute, con riferimento sia al settore della salute digitale — attraverso l’analisi di dati medici, clinici o comunque legati al benessere della persona, anche acquisiti mediante sensori e dispositivi indossabili — sia al settore della medicina di precisione, con un focus specifico sulle scienze ‘omiche’ (genomica, proteomica, ecc.) e sulle loro applicazioni.
Il percorso di studi ha una durata di due anni per un totale di 120 CFU. L’ammissione al corso di laurea magistrale richiede il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. È altresì richiesto il possesso di specifici requisiti curriculari con un numero minimo di crediti acquisiti nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti della classe L8-Ingegneria dell’Informazione, di un'adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno di livello ALTE 3 - CEFR B2), di un'adeguata preparazione personale attestata tramite una prova di verifica che si svolge almeno 4 volte l'anno. Il corso di studi definisce ulteriori requisiti i quali, se posseduti dallo studente, danno luogo all’esonero dalla prova di verifica.
Il percorso formativo proposto è finalizzato a sviluppare a livello avanzato le competenze metodologiche di analisi dei problemi nel settore e della loro risoluzione, arrivando alla progettazione dei sistemi hardware e software necessari. Pertanto, sono privilegiate le attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali dello studente. Inoltre, le attività di sviluppo della tesi possono essere realizzate in collaborazione con aziende ed enti italiani o stranieri. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di capacità trasversali e di notevole interesse pratico, come quelle relazionali necessarie per lavorare in gruppo e di comunicazione nel presentare gli esiti delle attività di analisi e progetto.
È previsto un percorso di eccellenza, con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il Percorso di Eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, programmate dal Consiglio Didattico per ogni anno accademico; alcune di queste attività sono svolte in collaborazione con importanti aziende nazionali e internazionali, e possono consentire il conseguimento di certificazioni professionali. La partecipazione a queste attività è supportata economicamente dal Dipartimento di riferimento.
Il corso prepara inoltre all’eventuale prosecuzione degli studi con un Dottorato di Ricerca, come quello in Ingegneria dell’Informazione offerto dallo stesso Dipartimento, con un Master di II livello o con altri programmi di terzo ciclo.