Ingegneria Industriale | Presentazione del Corso
Ingegneria Industriale Presentazione del Corso
🚀È online il nuovo sito del Dottorato in Ingegneria Industriale! Vieni a scoprire progetti, attività e opportunità per costruire il futuro della ricerca!🚀
Descrizione e obiettivi del corso
Il Dottorato di ricerca in Ingegneria industriale ha l'obiettivo di formare giovani ricercatori di alta qualificazione nelle aree dell'ingegneria alimentare, chimica, elettronica, gestionale, meccanica. La proposta nasce a seguito della costituzione del Dipartimento di Ingegneria industriale (DIIN), che unisce competenze di didattica e di ricerca rivolte alla progettazione, realizzazione, sviluppo, gestione di prodotti, processi, impianti, componenti, sistemi e servizi con riferimento ad aspetti scientifici, tecnologici, organizzativi e di industrializzazione, applicabili ad ambiti industriali.
Ci si propone di formare un dottore di ricerca dotato di cultura multi- ed inter-disciplinare, solidi strumenti metodologici, competenze specialistiche acquisite nell'ambito di una specifica attività di ricerca. La partecipazione ad eventi scientifici ed un periodo di permanenza all'estero conferiscono un carattere internazionale alla formazione.
Il corso è articolato in 3 curricula (Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Meccanica) che prevedono tematiche di ricerca sviluppate nel DIIN che fanno riferimento al Programma Nazionale della Ricerca, al Programma Horizon 2020, ed alle tematiche dell’Industria 4.0.
Il corso, che completa l'offerta formativa di ingegneri alimentari, chimici, elettronici, gestionali, meccanici dell'Università di Salerno, è aperto a laureati di altre aree disciplinari, nonché a laureati stranieri.
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale è indirizzato alla formazione di un dottore di ricerca caratterizzato da:
- una elevata conoscenza delle scienze di base e dell’ingegneria per interpretare, descrivere, risolvere in modo innovativo problemi complessi o interdisciplinari;
- capacità d’ideare, progettare e gestire sistemi, impianti ed apparecchiature complessi;
- capacità di gestire progetti di ricerca ed utilizzarne i risultati.
Nell’ambito di una formazione ad ampio spettro nelle discipline scientifiche tipiche dell’ingegneria industriale, le tematiche scientifiche del dottorato sono riconducibili alle seguenti aree principali:
- Energia e Ambiente;
- Materiali, nanomateriali e relative tecnologie di processo;
- Metodi e Tecniche dell’Industria 4.0
- Processi e tecnologie chimiche, alimentari e del settore bio;
- Progettazione, ottimizzazione e gestione di sistemi e componenti meccanici ed energetici avanzati;
- Progetti per la produzione e la gestione manifatturiera;
- Tecnologie innovative per componenti, dispositivi e sistemi elettronici.
L’offerta formativa ed i temi di ricerca sono definiti dal collegio dei docenti e pubblicizzati nel bando di ammissione per ciascun ciclo di dottorato.
Le attività formative, definite da un piano di studi presentato dal dottorando con la supervisione di un Tutor appartenente al Collegio di Dottorato, comprendono:
- un insegnamento a frequenza obbligatoria “Machine Learning Techniques” (3 ECTS), erogato dai docenti del Collegio di Dottorato;
- un insegnamento a frequenza obbligatoria “Research Project Design” (3 ECTS) erogato dai docenti del Collegio di Dottorato;
- un insegnamento a frequenza obbligatoria su tematiche di carattere trasversale “Research Communication and Exploitation” (6 ECTS), riguardanti la scrittura di articoli scientifici, la gestione della ricerca, , la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, le tematiche relative alla creazione di impresa. L’insegnamento viene erogato dai docenti del Collegio di Dottorato e/o da qualificati esperti anche provenienti da istituzioni nazionali e internazionali;
- un insegnamento a frequenza obbligatoria (4 ECTS) di lingua inglese, livello C1 (o di lingua italiana per madrelingua inglese), erogato dal Centro Linguistico di Ateneo;
- insegnamenti a scelta di carattere tecnico (per almeno 12 ECTS complessivi) per il completamento della formazione, scelti tra i corsi opzionali offerti dal Collegio di Dottorato, oppure mutuati dai Corsi di Laurea magistrali o maturati attraverso la partecipazione a scuole di dottorato o eventi equivalenti;
- la partecipazione a seminari e conferenze;
- le attività di ricerca per la tesi di dottorato, sotto la guida di un Tutor appartenente al Collegio di Dottorato.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale prepara professionisti che possano affrontare le sfide della società moderna attraverso ruoli di responsabilità negli ambiti della ricerca avanzata e dello sviluppo dei settori strategici.
Nel corso degli studi previsti dal nostro percorso di dottorato, lo studente viene condotto a privilegiare una impostazione metodologica e a maturare capacità di problem solving in riferimento ai problemi complessi legati alla ricerca e alla innovazione di prodotto e di processo. Grazie alle specifiche competenze e conoscenze maturate, i dottori di ricerca in Ingegneria Industriale potranno trovare collocazione in diversi ambiti, tra i quali:
1) Università e Centri di ricerca pubblici e privati. Il Dottorato in Ingegneria Industriale è il canale privilegiato attraverso il quale si formano figure professionali con le competenze necessarie a condurre con efficacia ricerca scientifica e tecnologica in ambiti di interesse industriale.
2) Industria e servizi. Il Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale trova collocazione nelle industrie e nei servizi in tutti i ruoli che richiedono conoscenze dei meccanismi di innovazione attraverso della ricerca, per le quali possono essere valorizzate le competenze e l'originalità creativa sviluppata durante la sua formazione. Questi ruoli, presenti nelle aziende e nelle società di ingegneria, riguardano sia le grandi imprese che le PMI.
3) Spin-off e startup. In queste aziende il Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale trova collocazione nei ruoli, quali gli Innovation Manager, che richiedono capacità di creazione d’impresa e di trasferimento tecnologico.
4) Pubblica amministrazione ed Enti regolatori. In questi enti i Dottori di Ricerca in Ingegneria Industriale trovano collocazione nei ruoli che richiedono la capacità di raccogliere, interpretare, sistematizzare e diffondere informazioni, procedure ed applicazioni ad elevato valore tecnologico e scientifico in ambiti pertinenti ai contesti industriali.
Il Coordinatore del Corso di Dottorato è il prof. Massimo De Santo.
Didattica/Insegnamenti:
L’elenco degli insegnamenti è disponibile alla relativa pagina web: https://unisa.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2023/500660