Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | Modalità di invio e valutazione del seminario studenti 2017/18
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale Modalità di invio e valutazione del seminario studenti 2017/18
Corso "Didattica delle lingue straniere" e Corso "Didattica dell'Italiano L2" - A.A. 2017/2018
Gli studenti presenteranno il seminario utilizzando il proprio computer, non devono quindi portare i materiali del seminario in aula su una penna USB né inviarli prima via mail alla docente.
I materiali del seminario possono essere revisionati in base alla discussione del seminario in aula.
Entro massimo 2 giorni dall'esposizione del seminario, gli studenti devono inviare la presentazione sia in formato PowerPoint sia in formato .pdf ed eventuali allegati multimediali, eventualmente revisionati sulla base della discussione in aula, insieme al recapito mail di ciascun membro del gruppo, all'indirizzo frosi@unisa.it.
Ogni studente riceverà una mail con la comunicazione del voto in trentesimi, che farà media con il voto della prima parte della prova d'esame finale e sarà valido fino all'appello di dicembre 2018 (compreso). I voti dei membri di uno stesso gruppo possono essere diversi fra di loro.
Criteri di valutazione del seminario: 1) pertinenza rispetto ai modelli presentati durante le lezioni e nei testi d'esame; 2) rielaborazione personale, creatività e originalità; 3) capacità di esposizione in aula; 4) capacità di revisionare quanto presentato sulla base della discussione in aula.
La struttura del seminario per il corso "Didattica delle lingue straniere" è:
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO (obiettivo linguistico e disciplinare, destinatari, tempi, strumenti, attività, materiali e stimoli, verifica) + 4 ATTIVITÀ (consegna, stimoli, materiali, tempi) + VERIFICA (consegna, stimoli, materiali, tempi) + SCELTE METODOLOGICHE
La struttura del seminario per il corso "Didattica dell'Italiano L2" è:
PRESENTAZIONE DEL TESTO DI INTERLINGUA + ANALISI + PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO (obiettivo linguistico, destinatari, stimoli, materiali, tempi) + 4 ATTIVITÀ (consegna, stimoli, materiali, tempi) + VERIFICA (consegna, stimoli, materiali, tempi) + SCELTE METODOLOGICHE