Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Linguistica e Didattica dell'Italiano nel Contesto Internazionale Modalità di accesso - Immatricolazioni
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale congiunto italo-tedesco in Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale occorre essere in possesso della laurea triennale o altro titolo di studio riconosciuto idoneo e possedere specifici requisiti curricolari e un’adeguata preparazione personale definiti nell'art 2 del Bando di concorso .
ll corso di laurea è ad accesso programmato, i posti a disposizione sono complessivamente 20 (venti), dei quali
- 14 (quattordici) saranno messi a concorso dall’Università degli Studi di Salerno
- 6 (sei) dall’Università del Saarland (Germania).
È prevista una specifica prova di ammissione che consiste in un colloquio orale (a distanza, su piattaforma Microsoft/Teams) di max 30 minuti con domande negli ambiti della linguistica e della didattica dell’italiano.
Le modalità e i tempi di iscrizione al concorso sono definiti nell'art 5 del Bando. La domanda di ammissione al test dovrà essere effettuata dal 14 luglio 2025 ed entro il termine perentorio del 12 settembre 2025 secondo le modalità indicate https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/scegli-uno-dei-nostri?dettaglio=1152. La domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 30,00, da effettuarsi entro il termine perentorio di cui sopra, utilizzando esclusivamente il nuovo sistema di pagamenti elettronici pagoPA. Trascorso tale termine non è più possibile iscriversi al concorso. Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo posta o presentate con modalità diverse da quella sopra indicata.
Ai sensi del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Semplificazioni), convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, dal 28 febbraio 2021, l’identificazione e l'accesso a ESSE3 può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Scaduto il termine per la presentazione della domanda di iscrizione, sul sito internet dell’Ateneo all’indirizzo www.unisa.it sarà reso pubblico l’elenco provvisorio degli ammessi a sostenere la prova progressivamente aggiornato secondo l’ordine di registrazione dei pagamenti. I candidati sono invitati a verificare la propria posizione e a segnalare eventuali anomalie all’Ufficio Didattica, Organi collegiali, Alta formazione, Carriere - CDS/DIPSUM all’indirizzo e-mail carrierestudenti.dipsum@unisa.it dei requisiti di cui all’articolo 2 del presente avviso.
Per l’accertamento dei requisiti curriculari, stabiliti all'art. 2 del Bando di concorso, i candidati dovranno trasmettere a mezzo posta elettronica, all’indirizzo carrierestudenti.dipsum@unisa.it, la domanda di valutazione dei requisiti curriculari, utilizzando l'apposito modello.
Tutti i candidati in possesso dei requisiti curriculari sono ammessi alla prova d'esame.
Possono partecipare alla prova di accesso, sub condicione, anche i candidati che conseguiranno il titolo accademico entro il mese di novembre 2025, purché l’ultimo esame sia sostenuto entro un giorno prima del test d’accesso (quindi entro il 16 settembre 2025). L’immatricolazione resta subordinata al possesso dei requisiti curriculari.
Per maggiori informazioni sulle modalità di immatricolazione visionare questo link
Data prova di accesso
La prova avrà luogo on line a distanza il giorno 17 settembre 2025, alle ore 13:30 sulla piattaforma TEAMS secondo le indicazioni del Responsabile del test di accesso, prof. Sergio Lubello, che pubblicherà sul sito web del Dipartimento di Studi Umanistici (nelle news) il link a cui mandare la richiesta per il colloquio (con l’indicazione delle modalità tecnico-operative del collegamento). I candidati dovranno collegarsi alle ore 13:25 per le operazioni di identificazione, muniti di un valido documento di riconoscimento in mancanza del quale non saranno ammessi a sostenere la prova. Maggiori dettagli sono indicati all'art. 7 del Bando di concorso.
I candidati diversamente abili dovranno fare esplicita richiesta scritta di ausili necessari in relazione alla propria disabilità, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova. Detta richiesta, corredata da idonea certificazione, ai sensi della normativa vigente in materia, dovrà essere presentata all’Ufficio Diritto allo Studio, Settore Disabilità (dirstu@unisa.it, 089966249), entro il 06/09/2024.
IMMATRICOLAZIONE (fase da seguire dopo lo svolgimento del test)
- attendere l’esito della graduatoria. La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica agli interessati. Non sono previste altre forme di pubblicazione.
- effettuare l’immatricolazione secondo le modalità indicate sul sito unisa.it. il termine perentorio entro il quale i vincitori dovranno procedere all’immatricolazione è fissato al giorno 02/10/2025; per i laureandi entro il mese di novembre il termine è fissato al giorno 04/12/2025.
DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE IN CASO DI MANCATA COPERTURA DEI POSTI
Nel caso in cui, decorso il termine per l’immatricolazione degli studenti ammessi, compresi gli studenti che abbiano presentato domanda di ripescaggio, non siano stati coperti tutti i posti disponibili presso l’Università degli Studi di Salerno, è prevista una finestra supplementare di presentazione della domanda di valutazione dei requisiti curriculari, purché i candidati abbiano completato gli esami entro il 31 gennaio 2026 ed abbiano conseguito il titolo entro il 20 febbraio 2026.
La domanda di iscrizione alla prova dovrà essere inoltrata esclusivamente on-line collegandosi al sito www.unisa.it e seguendo la procedura ivi indicata.Le procedure on-line indicate al presente punto e a quelli successivi sono accessibili da qualunque postazione informatica connessa alla rete web.La domanda di ammissione al test dovrà essere effettuata a partire dal 09 dicembre 2025 ed entro il termine perentorio del 13 febbraio 2026; la domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 30,00, da effettuarsi entro il termine perentorio di cui sopra, utilizzando esclusivamente il nuovo sistema di pagamenti elettronici pagoPA.Trascorso tale termine non è più possibile iscriversi al concorso.Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile ad alcun titolo.
Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo posta o fax, o presentate con modalità diverse da quella sopra indicata. Scaduto il termine per la presentazione della domanda di iscrizione, sul sito internet dell’Ateneo all’indirizzo www.unisa.it sarà reso pubblico l’elenco provvisorio degli ammessi a sostenere la prova progressivamente aggiornato secondo l’ordine di registrazione dei pagamenti. I candidati sono invitati a verificare la propria posizione e a segnalare eventuali anomalie all’Ufficio Didattica, Organi collegiali, Alta formazione, Carriere - CDS/DIPSUM entro il 13 febbraio 2026 all’indirizzo e-mail carrierestudenti.dipsum@unisa.it dei requisiti di cui all’articolo 2 del presente avviso.
La prova avrà luogo on line a distanza il giorno 18 febbraio 2026, alle ore 13:30 sulla piattaforma TEAMS che sarà comunicata ai candidati via mail dal prof. Sergio Lubello, responsabile del Test d’accesso. Per le modalità di tenuta del colloquio, si riporta all’art 7 comma 2 del presente bando. I candidati diversamente abili dovranno fare esplicita richiesta scritta di ausili necessari in relazione alla propria disabilità, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per lo svolgimento della prova. Detta richiesta, corredata da idonea certificazione, ai sensi della normativa vigente in materia, dovrà essere presentata all’Ufficio Diritto allo Studio, Settore Disabilità (dirstu@unisa.it, 089966249), entro il 06/02/2026.
La Commissione redige una graduatoria di merito relativa agli studenti di cui al presente articolo. La graduatoria sarà pubblicata all’Albo di Ateneo e sarà consultabile anche al sito internet dell’Ateneo all’indirizzo www.unisa.it: il termine perentorio entro il quale i vincitori dovranno procedere all’immatricolazione, nonché delle procedure necessarie per l’immatricolazione medesima, è fissato al giorno 28/02/2026.La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica agli interessati. Non sono previste altre forme di pubblicazione.
Studenti con disabilità e DSA: accoglienza e servizi
Studenti diversamente abili o con disturbi specifici di apprendimento possono usufruire dei molteplici servizi garantiti dal Servizio Disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento, attivato ai sensi della legge 17/99 e legge 170/2010, afferente all'Ufficio Diritto allo Studio e coordinato dal Delegato del Rettore per la disabilità. Il Servizio effettua colloqui individuali di analisi dei bisogni con gli studenti in presenza o a distanza; un'équipe di figure professionali fornisce informazioni e consulenza sui servizi loro dedicati, sulle richieste di ausili durante lo svolgimento delle prove di accesso, sulle agevolazioni economiche e sull'accessibilità ai luoghi dell'Ateneo.
Il Responsabile di Dipartimento è la prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Per informazioni: https://www.disabilidsa.unisa.it/contatti