Modalità di accesso - Immatricolazioni

Management dei Sistemi Turistici per lo Sviluppo sostenibile Modalità di accesso - Immatricolazioni

ISTRUZIONI CONTEMPORANEA ISCRIZIONE

Istruzioni per contemporanea iscrizione

Domanda di doppia iscrizione

Domanda convalida esami per contemporanea iscrizione

Ulteriori informazioni sono reperibili alla relativa pagina di Ateneo .

IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2025/2026

LAUREA MAGISTRALE IN Management dei Sistemi Turistici per lo Sviluppo sostenibile (LM-49) - a. a. 2025/2026

MODALITÀ DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Management dei Sistemi Turistici per lo Sviluppo sostenibile (MSTS) occorre:

  • essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. È consentita la partecipazione al colloquio di accesso anche agli studenti in debito della sola prova finale, ma l'immatricolazione al corso risulterà inibita fino al conseguimento del titolo di primo livello.
  • possedere i seguenti requisiti curriculari: 1) Laurea nelle classi L-15 (ex D.M. 270/04 o nelle corrispondenti classi ex DM 509/99), oppure: 2) aver conseguito 40 CFU all'interno di almeno due dei seguenti ambiti: discipline linguistiche (L-LIN/01-14), discipline economiche e gestionali (SECS-P/01-02; SECS-P/07-10; SECS-S/01); discipline storiche, delle arti e dello spettacolo (MSTO/1-4; SECS-P/12; L-ANT/02-04; L-ANT/06-10; L-ART/01-08); discipline giuridiche e sociali (IUS/01-02; IUS/04-14; SPS/1-4; SPS/7-10; M-PSI/01; M-FIL/02-05); discipline del territorio (GEO/04; ICAR/06, ICAR/13-15, ICAR/20-22, M‐ GGR/01-02; SECS‐S/04). Le modalità di verifica dell'adeguata preparazione dello studente sono definite nel Regolamento didattico del Corso.

Nel caso di mancanza di requisiti curriculari minimi in termini di SSD/CFU, il Consiglio didattico può indicare le attività formative necessarie per la loro acquisizione. In ogni caso, eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite dallo studente prima della verifica della preparazione individuale; non è in ogni caso consentita l’iscrizione con debiti formativi.

Il possesso delle conoscenze e competenze è verificato mediante esame della carriera universitaria del laureato e colloquio. Sono esonerati dalla prova di accesso gli studenti iscritti ad un corso di Laurea Magistrale della classe LM-49 provenienti da altri atenei; sono altresì esonerati gli studenti provenienti da corsi di laurea Magistrale di classe diversa a condizione che siano in possesso dei requisiti curriculari di cui sopra.

Il seguente Calendario delle prove di verifica, vale a tutti gli effetti quale convocazione e notifica:

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 21/07/2025 al 24/09/2025

La prova di verifica è fissata in data 02/10/2025 - ore 10.00 (l'aula dello svolgimento sarà comunicata in seguito)

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 06/10/2025 al 10/12/2025

La prova di verifica è fissata in data 18/12/2025 - ore 10.00 (l'aula dello svolgimento sarà comunicata in seguito)

Per le domande di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione pervenute dal 22/12/2025 al 11/02/2026

La prova di verifica è fissata in data 19/02/2026 - ore 10.00 (l'aula dello svolgimento sarà comunicata in seguito)

Gli interessati devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati.

Per la domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione si rinvia al link http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni