Scienze del Farmaco | Presentazione del Corso
Scienze del Farmaco Presentazione del Corso
Coordinatore
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco (DSF) si propone la formazione scientifica di giovani laureati all'attività di ricerca ed alla sua applicazione in ambito tecnologico nelle discipline orientate al Farmaco e ai prodotti per la salute, puntando ad una visione integrata delle scienze farmaceutiche, biologiche e biochimico-molecolari.
In particolare, il DSF si propone di preparare esperti altamente qualificati e specializzati, in grado di svolgere, sia in ambito accademico che industriale, attività di ricerca nei settori farmaceutico, biotecnologico, biomedico, ma anche cosmetico, nutraceutico e alimentare.
La formazione viene svolta nei laboratori di ricerca del Dipartimento di Farmacia e attraverso numerose collaborazioni esterne (in Italia e all’estero) con Centri di Ricerca e aziende del settore.
Tutti i laboratori sono dotati di strumentazione di avanguardia nel loro settore di competenza. Ciò fornisce al dottorando una profonda conoscenza delle ricerche intraprese, come previsto dai descrittori di Dublino. In ottemperanza ad essi, seminari, corsi teorico-pratici, e workshop forniscono una preparazione trasversale che porta a un livello di indipendenza nella progettazione di esperimenti, analisi dei risultati e ricerca autonoma di alternative sperimentali anche al di fuori del laboratorio di appartenenza.
All'organizzazione del DSF, che ha una durata triennale, partecipano docenti del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, un dipartimento multidisciplinare, unico nell’Ateneo salernitano ad avere come specifico obiettivo l’avanzamento delle conoscenze nei settori delle Scienze e delle Tecnologie Farmaceutiche e Biomediche attraverso attività di ricerca e di formazione, di base e avanzate, nelle aree disciplinari che si rivolgono allo studio dei meccanismi fisiopatologici e alla scoperta e sviluppo di agenti, preparati, metodologie, tecniche e approcci terapeutici per la salute e il benessere dell’uomo. I docenti-tutor appartengono ad aree disciplinari complementari e integrate di ambito chimico, farmaceutico e biologico, diverse per metodologie e contenuti (anche in riferimento ai settori ERC), ma aggregate coerentemente attorno alla tematica centrale delle scienze del farmaco e dei prodotti per la salute.
L’idea del farmaco come denominatore comune e punto di convergenza di competenze e interessi di ricerca diversi è l’elemento innovativo e distintivo del DSF, espresso anche dal logotipo ideato per il Dottorato: questo, infatti, rappresenta una proteina di membrana stilizzata, in cui il farmaco (rappresentato dall’esagono rosso) interagisce all’interfaccia tra le due subunità; ma simboleggia anche le due “anime”, chimico-tecnologica e biologico-farmacologica, che si incontrano e si uniscono tramite il farmaco.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Con il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca e l’esperienza acquisita potrà essere svolta attività professionale in:
• Centri di Ricerca pubblici e privati;
• Aziende farmaceutiche e biotecnologiche, nei settori Direzione, Ricerca e Sviluppo, Valutazione della Sicurezza, Controllo chimico e biologico della qualità, Assicurazione di Qualità, Attività Regolatorie, Produzione, Marketing;
• Aziende operanti nei settori cosmetico e nutraceutico;
• Centri di servizio operanti nei settori farmaceutico, biotecnologico, biomedico, cosmetico, nutraceutico e dietetico-alimentare;
• Libera professione
Struttura dell’attività formativa
Il DSF ha una durata di tre anni, articolati in sei semestri, nel corso dei quali la formazione teorica-pratica dei Dottorandi è perseguita mediante lo svolgimento di attività di ricerca teorico-sperimentale e la partecipazione a corsi seminariali monografici, tenuti da docenti interni o docenti ed esperti esterni.
L’obiettivo è di arricchire e diversificare le conoscenze dei Dottorandi sugli aspetti innovativi e sulle tecniche sperimentali di maggior rilevanza per l’attività di ricerca nelle discipline che ruotano attorno alle scienze del farmaco. Gli argomenti e l’articolazione dei corsi monografici sono stabiliti annualmente dal Collegio dei Docenti, che saranno affiancati da altri docenti e studiosi, esperti del mondo del lavoro, anche stranieri, esterni al Collegio, le cui competenze siano ritenute pertinenti e rilevanti ai fini della formazione scientifica dei dottorandi.
In particolare, l'attività didattica ha l’obiettivo di:
- fornire conoscenze avanzate delle discipline oggetto delle tematiche di ricerca, con la frequenza a corsi istituzionali ad elevato livello di specializzazione, offerti eventualmente anche da altri dottorati o da esperti del settore;
- scambiare competenze interdisciplinari con giovani ricercatori mediante la partecipazione a congressi, conferenze e scuole, ove possibile internazionali;
- divulgare in modo efficace i risultati delle proprie ricerche in forma sia scritta (stesura di report), sia orale (presentazione di comunicazioni in seminari, workshop, scuole e congressi).
I percorsi didattico-formativi previsti sono supportati da docenti interni afferenti al DIFARMA e da ricercatori degli Istituti, Enti di ricerca pubblici ed Aziende Private, con le quali sono state stabilite collaborazioni o convenzione strutturate, dai docenti di altri Corsi di Dottorato dell’Ateneo oppure da esperti e ricercatori su invito. Queste attività teorico-pratiche permetteranno di fruire più facilmente dell'apporto di un corpo docente con competenze specifiche diverse e di livello elevato, e, nel contempo, di offrire ai dottorandi specializzazioni in campi diversi dalle discipline proprie dei corsi di laurea da cui provengono.
Il Collegio dei Docenti del Dottorato stabilisce il programma di formazione per gli studenti di dottorato sulla base delle attività di formazione attivate e delle proposte formulate dal dottorando e dal relatore.
Inoltre, il Collegio dei Docenti definisce anche le attività di didattica integrativa e di tutorato per ciascuno studente.
Durante il triennio i dottorandi saranno impegnati in corsi di didattica frontale e di formazione specialistica a scelta dello studente e in accordo col tutor e con il Collegio dei Docenti,per le seguenti attività:
-frequenza dei seminari ;
-Scuole nazionali e internazionali;
-altre attività formative adeguate (ad esempio, attività formative svolte all'estero)
Descrizione delle attività formative
Sinteticamente, il percorso didattico-formativo comprende:
- la programmazione, sotto la guida e la supervisione di un docente, dello svolgimento delle attività sperimentali di un progetto di ricerca originale, nell’ambito delle linee di ricerca sviluppate presso il DIFARMA, che costituirà l’argomento della Tesi di Dottorato. Entro il primo semestre di ogni ciclo di studi i Dottorandi dovranno redigere ed illustrare in una presentazione pubblica il progetto di ricerca che intendono sviluppare. Il Collegio dei Docenti, previa valutazione collegiale, procederà all’approvazione o alla rettifica dello stesso e nominerà il Docente (Tutore) cui affidare il Dottorando;
- training di base di laboratorio e di uso di apparecchiature specialistiche;
- lo svolgimento di attività di ricerca teorico-sperimentale presso i laboratori di ricerca del DIFARMA, con la supervisione ed il coordinamento del docente tutore;
- analisi critica in itinere dei risultati intermedi con il tutore;
- stesura di relazioni annuali annuali di avanzamento del progetto di ricerca e presentazione dei risultati, con valutazione critica da parte del Collegio dei Docenti;
- la partecipazione a corsi di formazione teorico-pratica specialistica, corsi seminariali monografici, seminari, Convegni e Scuole sia presso il DIFARMA che presso qualificate Istituzioni ed Enti di ricerca Italiani e Stranieri.
- durante il triennio, preferibilmente il primo anno, i dottorandi dovranno seguire il corso di inglese gratuito offerto dal centro linguistico di Ateneo per implementare la conoscenza della lingua straniera.
In relazione agli argomenti di ricerca dei dottorandi saranno incentivate partecipazioni a scuole afferenti ai settori di riferimento del DSF.
In particolare:
- European School of Medicinal Chemistry - ESMEC (Scuola di Urbino)
- European Training School in epigenetics
- SSPA (Summer School on Pharmaceutical Analysis)
- Scuola dei dottorandi in Farmacologia e Scienze affini, con sede a Siena;
- Meeting annuale AItUN - AAPS (American Association of Pharmaceutical Scientists) Italian Universities Network
- Convegno annuale dei Dottorati afferenti all’ABCD, Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento, con sede a Roma
- Convegno annuale Gruppo Stress Cellulare, con sede a Roma;
- International Summer School of Natural Products (ISSNP)
- Summer School on Organic Synthesis (Scuola di Gargnano )
- Winter School of physical organic chemistry (Scuola di Bressanone)
- Scuola dottorale per la formazione avanzata in discipline tecnologico-farmaceutiche (ADRITELF)
- Corso di Spettrometria di Massa per Dottorandi di Ricerca di Pontignano (DSM-SCI)
Inoltre, sono favorite partecipazioni a scuole di pertinenza di settori affini.
I corsi appartengono alle seguenti categorie:
- insegnamenti specifici offerti dal corpo docente del Dottorato e del Dipartimento di Farmacia. Tali corsi sono erogati con frequenza stabilita in base alle esigenze del dottorato, secondo il calendario presente sul sito web del dipartimento nella sezione Dottorato di Ricerca.
- corsi e seminari tenuti da docenti stranieri o di altri Atenei, e rappresentanti qualificati di industrie ed enti di ricerca. Tali insegnamenti sono erogati in modo occasionale, secondo un calendario reso noto agli studenti sul sito web del dipartimento nella sezione Dottorato di Ricerca.
Il Coordinatore comunica ai dottorandi eventuali corsi e seminari organizzati in altri ambiti e comunque pertinenti alle tematiche di interesse del Dottorato.
Le ore di frequenza ai seminari sono convertite in CFU (8 ore/CFU). Il Collegio valuta l’attinenza delle tematiche dei seminari al piano di formazione e ricerca del Dottorando.
Il Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca convalida al termine di ciascun anno il programma di formazione per gli studenti di dottorato sulla base delle attività svolte.
ATTIVITÀ DIDATTICA
I CORSI SI SVOLGERANNO DAL MESE DI GENNAIO AL MESE DI LUGLIO.
LE VERIFICHE ORALI SI SVOLGERANNO NEL MESE DI SETTEMBRE
CORSO | ANNO | CFU | H |
| |||
APPROCCI AVANZATI DI NMR NELLE SCIENZE DEL FARMACO | I | 1 | 8 |
APPROCCI AVANZATI DI SPETTORMETRIA DI MASSA NELLE SCIENZE DEL FARMACO | I | 1 | 8 |
APPROCCI AVANZATI DI MICROSCOPIA OTTICA NELLE SCIENZE DEL FARMACO | I | 1 | 8 |
| |||
STATISTICA AVANZATA NELLE SCIENZE DEL FARMACO | II | 1 | 8 |
ANALISI MULTIVARIATA NELLE SCIENZE DEL FARMACO | II | 1 | 8 |
METODI E TECNICHE BIOFISICHE NELLE SCIENZE DEL FARMACO | II | 1 | 8 |
| |||
STESURA DI ARTICOLI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE | III | 0.5 | 4 |
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN PROGETTO DI RICERCA IN LINGUA INGLESE | III | 0.5 | 4 |
PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN AMBITO FARMACEUTICO E BIOMEDICO | III | 0.5 | 4 |
|