Modalità di accesso - Immatricolazioni

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione Modalità di accesso - Immatricolazioni

Requisiti di accesso:

Requisito necessario per accedere al Corso di Laurea Triennale L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale ovvero di un titolo equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Per accedere ai corsi è obbligatorio sostenere un test valutativo non selettivo.

Il test si svolge tramite il Test di SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (Test SPS) predisposto dal consorzio CISIA, si svolgerà nella modalità Test@CASA.

Per “Test@CASA” si intende la modalità di erogazione che prevede lo svolgimento del test in aule virtuali sotto il controllo di commissari d’aula, attraverso l’erogazione presso il domicilio scelto dal candidato.

Gli studenti devono iscriversi al test secondo le modalità che saranno successivamente pubblicate, e sostenerlo nella data prescelta;

Maggiori informazioni sulle modalità di erogazione sono disponibili alla pagina: https://www.cisiaonline.it/test-sps/.


Calendario delle prove

Il calendario delle date fissate per le prove per accedere al corso di Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione è il seguente:

  • 07 settembre 2023
  • 14 settembre 2023
  • 22 settembre 2023

Si precisa che al momento le iscrizioni non sono ancora aperte.

La domanda dovrà essere esclusivamente presentata on line registrandosi al link: https://esse3web.unisa.it/Home.do


Informazioni sul TEST

Il test è uno strumento di orientamento e di verifica delle conoscenze acquisite e dell’attitudine personale dello studente ad intraprendere il percorso formativo scelto, mediante il quale si valuta la preparazione iniziale dello studente;

La struttura del test è la seguente:

  • Comprensione del testo: 2 brani per complessivi 10 quesiti da svolgere in 30 minuti;
  • Conoscenze acquisite: 15 quesiti da svolgere in 30 minuti;
  • Logica, ragionamento e linguaggio matematico: 15 quesiti da svolgere in 30 minuti.

Ad ogni prova è aggiunta una sezione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.

Ulteriori informazioni sulla struttura e gli argomenti del test sono disponibili a questo link:

https://www.cisiaonline.it/tematic-area-sps/il-test/struttura-e-argomenti-di-test-sps/

A partire da marzo 2022 sarà disponibile un esempio di prova nell’apposita area del sito


Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

Con l’esito del test potranno essere attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in base al punteggio riportato nel test.

L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di accesso, del punteggio minimo di 10 punti.

Nel caso del non raggiungimento del punteggio minimo (10 punti), saranno offerti corsi integrativi erogati nel primo semestre, al fine di accrescere le competenze utili al percorso formativo, da sostenere obbligatoriamente entro la fine del Primo Anno.

Altre modalità di recupero saranno integrate negli insegnamenti obbligatori erogati nel Primo Anno.

È comunque possibile ripetere il TEST SPS per l’iscrizione al corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Per l'assolvimento degli OFA, il Corso di Studi organizza specifiche attività formative di logica e matematica propedeutiche e di recupero, la cui frequenza è vivamente consigliata. Qualora lo studente non superi l'obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver superato l'OFA.


Indicazioni per studenti con disabilità e dsa

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale. Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I candidati con invalidità/disabilità o con dsa devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.

Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:

https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica

Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.

Trasferimenti, Cambi, Passaggi, Opzioni, Iscrizioni con altra Laurea, Decaduti e Rinunciatari

La "Commissione Trasferimenti e Cambi" si occupa dell'istruttoria relative alle pratiche degli studenti che intendono richiedere il riconoscimento di esperienze formative pregresse e specificatamente:

  • studenti decaduti e rinunciatari,
  • studenti che intendano conseguire un secondo titolo accademico,
  • studenti provenienti da altri Dipartimenti o dell’Ateneo,
  • studenti provenienti da altri Atenei, che intendano cambiare curriculum che intendano cambiare Laurea o Laurea Magistrale, od anche optare per il nuovo ordinamento).

Informazioni dettagliate relative all'attività della commissione vengono date nella seguente sezione del sito:
https://www.dises.unisa.it/didattica/focus?id=678