Scienze della Formazione Primaria | Stage e Tirocini
Scienze della Formazione Primaria Stage e Tirocini
Recupero lezione gruppo H2
La lezione del giorno 7 Maggio 2025 della dott.ssa Palma verrà recuperata il giorno 13 maggio 2025 in aula 12.
Rinvio incontro del giorno 7 maggio 2025 - Gruppo H2
Si avvisano le studentesse e gli studenti del corso di studi di Scienze della Formazione Primaria (Lm-85bis) - gruppo H2 – Tutor dr.ssa Palma Daniela, che l’incontro previsto per mercoledì 7 maggio è rinviato.
Con successivo avviso sarà indicata la nuova data
Calendario modulo formativo - A.A.2024/25
Si avvisano gli studenti tirocinanti titolari di incarico di insegnamento fuori regione Campania che, ai sensi dell'art.11 del Regolamento di Tirocinio, dal giorno 16 Giugno 2025 si svolgerà, presso i locali del DISUFF assegnati ai Tutor di Scienze della formazione primaria, il modulo formativo di tirocinio indiretto il cui calendario è allegato al presente avviso.
Corso di base sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro
Prima di iniziare l’attività di tirocinio presso la struttura ospitante, gli studenti devono avere frequentato e superato il “Corso di base sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro”.
Si ricorda che il corso è erogato in modalità on line con una durata di 8 ore e costituisce un importante strumento attivato dall’Ateneo per promuovere la cultura sulla sicurezza del lavoro.
Per poter partecipare al corso, occorre che ciascuno studente acceda con le proprie credenziali alla propria area web ESSE3 di ateneo (area utente > formazione).
Il corso terminerà con la verifica dell’apprendimento, dopo la quale sarà possibile scaricare l’attestato finale. Inoltre, l’attestato finale del corso dovrà essere caricato dallo studente nella sezione allegati-carriera della propria area web, in modo tale che la certificazione sia parte integrante della propria documentazione.
Sono esonerati dalla partecipazione al corso, le studentesse e gli studenti in possesso di attestato relativo a corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro della durata di almeno 8 ore, rilasciato ai sensi dell'art. 37, c. 1 e 2 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e conformemente ai contenuti dell'Accordo Stato-Regioni del 21-12- 2011, in corso di validità.
Si ricorda che il predetto attestato ha validità quinquennale.
Recupero Laboratori disciplinari per chiusura Ateneo
Si avvisano gli studenti del corso di studi di Scienze della formazione primaria che, conseguentemente alla chiusura dell'ateneo per il giorno 2 Maggio 2025, si rende necessario procedere al recupero di alcune attività.Di seguito si indicano le date ed le aule individuate per i suddetti recuperi:
Laboratorio di Didattica generale e tecnologie didattiche - I anno, prof.ssa Schiavi - Gruppi 5A e 5B - recupero in data 06/05/2025 aula 8
Laboratorio di Matematica - II anno, prof.ssa Carbone - Gruppi 6A e 6B - recupero in data 21/05/2025 aula 8
Laboratorio di Matematica - II anno, prof.ssa Lo Sapio - Gruppi 1A e 1B - recupero in data 22/05/2025 aula 11
Laboratorio di Ecologia - II anno, prof.ssa Mura - Gruppi 4A E 4B - recupero in data 07/05/2025 aula 8
Modifica calendario tirocinio indiretto II anno – Scienze della Formazione Primaria
Si avvisano gli studenti dei gruppi G2 ed E2, seguiti dal prof. Michelangelo Riemma, che, al fine di evitare l’accavallamento con le attività del Laboratorio di Ecologia, si è resa necessaria l’inversione delle lezioni dei suindicati gruppi relativamente alle date del 15 Aprile 2025 e 29 Aprile 2025. Ciò premesso, il calendario è così modificato:
15 Aprile 2025 – Gruppo E2 – 14.30/18.30 aula 12
29 Aprile 2025 – Gruppo G2 -14.30/18.30 aula 14
Assegnazione Tutor
Gli studenti che, a seguito dell’indisponibilità del proprio tutor perché non più in servizio, richiedono l’assegnazione di un tutor che possa seguirli durante i lavori di stesura della relazione finale sono invitati ad inviare opportuna richiesta all’indirizzo mail: supervisoritirociniosfp@unisa.it entro e non oltre il 15 di novembre c.m.
La richiesta dovrà includere i seguenti dati:
- Nome e Cognome dello studente
- Matricola
- Annualità
- Nominativo tutor precedente
Avviso Tirocinio diretto A.A. 2024/25
In allegato all’elenco è disponibile scheda informativa da compilare sottoscrivere e consegnare alla scuola di assegnazione per essere contattati dal tutor scolastico per l’avvio delle attività di tirocinio.
CONSEGNARE LA SCHEDA POSSIBILMENTE NON OLTRE LUNEDI 28 OTTOBRE
Avvio lezioni Tirocinio indiretto
Si comunica a tutti gli studenti che le attività di tirocinio indiretto dal II al V anno avranno inizio lunedì 30 settembre 2024 e seguiranno il calendario pubblicato ed allegato al presente avviso. La suddivisione degli studenti sarà pubblicata a breve.
Vidimazione dei libretti di tirocinio da parte dei tutor
Si avvisano gli studenti e le studentesse che, per il TIROCINIO INDIRETTO, la firma del libretto da parte dei tutor, con la trascrizione del numero totale di ore svolte, avviene nell’ultimo incontro di tirocinio indiretto.
Per quanto concerne invece il TIROCINIO DIRETTO, gli studenti e le studentesse, solo dopo aver concluso le ore e dopo aver ottenuto timbro e firma del Dirigente scolastico e del tutor scolastico, sono invitati/e a portare il libretto ai propri tutor universitari per la vidimazione, durante il loro orario di ricevimento
Si raccomanda di procurarsi tutte le firme succitate prima del giorno dell’appello di convalida, perché non sarà consentito completare le operazioni di firma dei libretti il giorno dell’appello stesso.
Assenze Tirocinio indiretto e modalità di giustifica
Si ricorda che le ore di tirocinio indiretto vanno considerate parte delle attività obbligatorie e pertanto la presenza alle stesse è fortemente consigliata salvo necessità impreviste e imprevedibili. Il tetto massimo di assenze consentite è pari al 20%, MA, in ogni caso, dette assenze vanno sempre giustificate via mail inoltrando le motivazioni ed eventuale documentazione al proprio tutor di riferimento. La Commissione di Tirocinio valuterà la possibilità di ammettere alla convalida, previa una prova scritta, i/le tirocinanti che abbiano adeguatamente giustificato con documentazione medica un eventuale sforamento del 20% (nel limite massimo delle 4 h).
Tirocinio Scienze della formazione primaria
Studenti Erasmus
Tutti gli studenti che partecipano al Programma Erasmus devono inviare ai tutor di riferimento e all’indirizzo mail supervisoritirociniosfp@unisa.it il modello allegato debitamente compilato e corredato dal Learning Agreement.
La suddetta documentazione dovrà essere inoltrata a mezzo mail entro le seguenti date:
15 settembre: studenti che partecipano al Programma Erasmus nel 1° semestre
30 ottobre: studenti che partecipano al Programma Erasmus nel 2° semestre
STUDENTI CON TIROCINIO IN ERASMUS
1.Lo Studente che partecipa al programma Erasmus nel 2° Sem. potrà effettuare il 50% delle ore previste di tirocinio diretto e indiretto presso UNISA nel 1° semestre dello stesso anno accademico
2.Lo Studente che partecipa al programma Erasmus nel 1° Sem. potrà effettuare il 50% delle ore previste di tirocinio diretto e indiretto presso UNISA nel 2° semestre dello stesso anno accademico
STUDENTI SENZA TIROCINIO IN ERASMUS
1.Lo Studente che partecipa al programma Erasmus nel 2° Sem. potrà effettuare il 50% delle ore previste di tirocinio diretto e indiretto presso UNISA nel 1° semestre dello stesso anno accademico e recuperare le restanti nel 2° semestre dell’anno accademico successivo.
2.Lo Studente che partecipa al programma Erasmus nel 1° Sem. potrà effettuare il 50% delle ore previste di tirocinio diretto e indiretto presso UNISA nel 2° semestre dello stesso anno accademico e recuperare le restanti nel 1° semestre dell’anno accademico successivo.
Lo studente che partecipa al Programma Erasmus per l’intera annualità (con o senza attività di tirocinio all’estero) potrà recuperare il percorso nell’anno accademico successivo in aggiunta a quelle ordinariamente previste. Si precisa che agli studenti che frequentano il tirocinio all’estero non possono essere attribuiti più di 3 CFU (art.13 del regolamento di Tirocinio).
Ai fini della convalida delle attività di tirocinio le ore effettivamente svolte all’estero devono essere documentate con idonea certificazione rilasciata dall’Università estera oltre al libretto di tirocinio UNISA debitamente firmato dal tutor all’estero.