SCIENZE E NANOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ

Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità SCIENZE E NANOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ

StrutturaDIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-30 - Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche

Il Corso di Laurea triennale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità (SNS), rappresenta una proposta formativa innovativa e multidisciplinare che non ha attualmente equivalenti in Italia, ha lo scopo di formare laureati che, grazie all’acquisizione di conoscenze trasversali nell’ambito delle discipline Fisiche, Chimiche e Tecnologiche, siano in grado di sviluppare competenze che permettano loro di gestire risorse e processi di trasformazione e valorizzazione delle materie prime e dei loro prodotti in maniera sostenibile. Il corso di studi in SNS privilegia contenuti che forniscono allo studente conoscenze nel campo della fisica e della chimica sostenibile, delle nanotecnologie, delle tecnologie quantistiche, dei materiali quantistici e dei nanomateriali. Il corso di laurea risponde alle esigenze di alcuni comparti produttivi che hanno sottolineato la necessità di poter disporre di figure professionali con competenze trasversali e multidisciplinari, che siano in grado di operare in un contesto altamente competitivo in una logica che non sia più di solo profitto ma anche di integrazione e rispetto degli ambienti e dei territori e che si integrino, allo stesso tempo, in uno scenario che si va sviluppando secondo dettami coerenti con quella che viene definita transizione ecologica. Il laureato triennale in SNS acquisirà competenze nell’ambito della fisica moderna (elementi di fisica nucleare e subnucleare, di fisica quantistica, di struttura della materia, con particolare attenzione a quella su scala nanometrica), di microelettronica e sensoristica, di 'chimica sostenibile' e di elettrochimica. Una specifica attenzione sarà rivolta a materiali e dispositivi per lo sfruttamento di energie rinnovabili, nonché alla protezione ambientale e al risparmio e riciclo di materiali. Il tutto sarà integrato con attività laboratoriali che forniranno ai laureati in SNS conoscenze tali da permettere loro di operare con strumentazioni avanzate di laboratorio e di analizzare dati attraverso dei software dedicati. Il laureato in SNS potrà svolgere attività professionale come tecnico presso industrie di microelettronica, optoelettronica, elettronica, ottica, sensoristica, ma anche chimiche, o operanti nei settori energetici, ambientali e dei beni culturali. Potrà essere di supporto in nuove imprese ad alta tecnologia gemmate dalla ricerca universitaria o industriale (spinoff¬ da ricerca e startup innovative) o in laboratori di Istituti ed Enti di Ricerca quali, per esempio, CNR, INSTM, Enea, INFN, ed Università.

Tecnico fisico per le nanotecnologie e la sostenibilità

Funzione nel contesto lavorativo

Il percorso mira alla formazione di un tecnico laureato, tecnologo o equivalente presso aziende ed enti pubblici e privati. In particolare, le principali funzioni alle quali prepara il Corso di Studio sono: operatore tecnico di supporto alle attività produttive e linee di produzione; tecnico per l’acquisizione e l’elaborazione di dati; tecnico addetto agli impianti di produzione dell’energia anche da fonti rinnovabili; tecnico per il monitoraggio ambientale e per l’impatto ambientale dell’industria; tecnico per il trattamento e riciclaggio di prodotti anche tossici.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato triennale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità sarà in possesso di una buona conoscenza di base della Fisica, della Matematica e della Chimica. Sarà in possesso di conoscenze legate alla struttura della materia ed alle sue proprietà fisiche, in particolare nano e quantistiche, insieme con la possibilità di sfruttarle in materiali e dispositivi, con attenzione all’impatto ambientale ed alle fasi di riciclo. Alle sue competenze sono associate la capacità di utilizzare:

•Tecniche per la preparazione di dispositivi basati su materiali nano e quantistici;

•Tecniche per favorire il riciclo/recupero di dispositivi e sistemi;

•Tecnologie per la realizzazione di materiali, sistemi e dispositivi per il monitoraggio ed il controllo ambientale e lo sfruttamento di energie da fonti rinnovabili;

•Tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili per via elettrochimica;

•Strumentazione avanzata, acquisizione dati e controllo automatico di sistemi di produzione;

•Tecniche di analisi dei dati sperimentali;

•Strumenti matematici e informatici per la modellizzazione di sistemi fisici reali, per la simulazione numerica e più in generale software applicativi e di sistema.

Il laureato triennale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità possiede inoltre una adeguata padronanza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza.

Sbocchi Professionali

Per le competenze acquisite lo studente che consegue la laurea triennale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità può trovare vari sbocchi all'interno del mondo del lavoro e in particolare:

a) presso industrie elettroniche, elettrotecniche, elettromedicali, ma anche chimiche, farmaceutiche meccaniche; può valorizzare le competenze acquisite nella produzione di materiali e dispositivi, che sfruttano le tecnologie più innovative nano e quantistiche; può trovare collocazione nell’ambito di processi produttivi a medio e alto contenuto tecnologico con particolare attenzione all’ambiente ed allo sfruttamento di risorse rinnovabili (tecnico per la fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi a stato solido, tecnico per la preparazione di materiali nano e quantistici, esperto nei settori dello sfruttamento di energie rinnovabili, tecnico deputato all'utilizzazione di sistemi di misura e controllo automatico per sistemi di produzione e controllo ambientale, alla modellizzazione e alla simulazione numerica come supporto ad attività produttive e all'utilizzazione di software applicativi e di sistema, ecc.);

b) può essere impiegato nelle strutture sanitarie pubbliche e private e negli enti deputati al monitoraggio ambientale nell'utilizzo di apparecchiature quali quelle volte all'acquisizione di segnali e immagini e ai rilievi dosimetrici per radiazioni ionizzanti, agli inquinanti ambientali, al controllo delle vibrazioni meccaniche ed ai fenomeni acustici.

c) svolgere attività di supporto in nuove imprese gemmate dalla ricerca universitaria o industriale (spinoff¬ da ricerca e startup innovative) o in laboratori di Istituti ed Enti di Ricerca quali, per esempio, CNR, INSTM, Enea, INFN, Università.

Tecnici fisici e nucleari3.1.1.1.2
Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili3.1.3.6.0
Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica3.1.4.2.1
Tecnici del controllo ambientale3.1.8.3.1
Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale3.1.8.3.2
Mario ANNUNZIATO
Alberto CALIVA'
Luca CRESCENTINI
Annalisa DE CARO
Daniele DE GRUTTOLA
Carmine ORTIX
Massimiliano POLICHETTI
Francesco ROMEO
Maria SARNO
Tiziano VIRGILI
Fonte AVA-SUA
  • Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità