Stage e Tirocini

Scienze dell'Educazione Stage e Tirocini

Corso di base sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro

Corso obbligatorio da frequentare prima di iniziare l'attività di tirocinio

Prima di iniziare l’attività di tirocinio presso la struttura ospitante, gli studenti devono avere frequentato e superato il “Corso di base sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro”.

Si ricorda che il corso è erogato in modalità on line con una durata di 8 ore e costituisce un importante strumento attivato dall’Ateneo per promuovere la cultura sulla sicurezza del lavoro.

Per poter partecipare al corso, occorre che ciascuno studente acceda con le proprie credenziali alla propria area web ESSE3 di ateneo (area utente > formazione).

Il corso terminerà con la verifica dell’apprendimento, dopo la quale sarà possibile scaricare l’attestato finale.

Lo studente, al momento dell’assegnazione della sede di tirocinio, dovrà presentare allo Sportello Tirocini l’attestato di superamento del corso.

Inoltre, l’attestato finale del corso dovrà essere caricato dallo studente nella sezione allegati-carriera della propria area web, in modo tale che la certificazione sia parte integrante della propria documentazione.

SPORTELLO TIROCINIO: PRENOTAZIONI ESTIVE


Lo Sportello Tirocinio riaprirà nel corso del mese di giugno per accogliere le domande per svolgere il tirocinio nei mesi estivi (luglio, agosto, settembre). La disponibilità è limitata agli Enti che restano aperti nei mesi estivi (cooperative sociali, comunità alloggio, asili nido). I tirocinanti dovranno concludere il tirocinio entro il 10-15 ottobre.
Le date di incontro sono:


giovedì 19 giugno, ore 14.30 - 16.30, in presenza presso il LABDIDFIL (Laboratorio di Didattiche Innovative di Filosofia), terzo piano, edificio B (STEC-01P03023)


giovedì 26 giugno, ore 15.00 - 17.30, a distanza, presso il link

Anche gli studenti che vogliano prorogare un tirocinio già iniziato, ma che prevedibilmente non riuscirà ad essere portato a termine per la data stabilita, sono invitati a partecipare a una delle due sedute.


La successiva apertura dello Sportello Tirocinio si effettuerà all'inizio del nuovo anno accademico, per reclutare tirocinanti per il semestre invernale (ottobre - febbraio).


La Presidente del CdS

Tirocinio interno preparatorio in modalità e-learning

Corso di Laurea in "Scienze dell'Educazione" (Curriculum "Educatori nei servizi per l'infanzia)

Si comunica agli studenti del I anno del Corso di laurea in “Scienze dell’educazione” (curriculum “Educatori nei servizi per l’infanzia”) che le attività di tirocinio interno preparatorio (4 CFU - 100 ore totali), previste per il II semestre dell’anno accademico 2024/2025, prenderanno avvio, in modalità e-learning, rispettando il seguente calendario:

  • Giovedì, 27 Marzo 2025 (dalle ore 16:30 alle ore 18:30): Workshop Primi passi verso la progettazione didattica al nido, tenuto dalle Proff.sse Marinella Attinà, Paola Martino e dalla dott.ssa Cristina Di Lieto
  • Giovedì, 10 Aprile 2025 (dalle ore 10:30 alle ore 12:30): Workshop Percorso “Lettura e scrittura critica”, tenuto dal prof. Francesco Piro
  • Mercoledì, 16 Aprile 2025 (dalle ore 15:30 alle ore 17:30): Workshop Pratiche di supporto all’autonomia dei bambini nei contesti educativi: osservazione sul campo, tenuto dal prof. Mauro Cozzolino e dalla dott.ssa Laura Girelli
  • Giovedì, 8 Maggio 2025 (dalle ore 14:30 alle ore 16:30): Workshop Percorso riflessivo attivo: riflettere per apprendere, tenuto dalla prof.ssa Paola Aiello e dalla dott.ssa Erika Marie Pace

Tutti i workshop avranno luogo nello spazio virtuale di Microsoft Teams. La frequenza è obbligatoria.

Gli studenti che non fossero inseriti automaticamente nel Team possono inoltrare la richiesta di ammissione cliccando sul relativo collegamento web raggiungibile al seguente link: UNI24-TIROCINIO INTERNO PREPARATORIO-4412400107*81270 Nessun partizionamento SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | Generale | Microsoft Teams

Il Presidente

prof.ssa Maria Anna Noto

Contatti

Ufficio Tirocinio

e-mail: tirociniscedu@unisa.it

Regolamenti, Documenti e Modulistica

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO (Scienze dell’Educazione: curr. ESP)

Le voci di altre attività formative presenti nei piani di studio dei vecchi ordinamenti (“Crediti a scelta libera dello studente”, “Attività integrative”, “Altre attività integrative”, o anche “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” nel caso dei vecchi ordinamenti di laurea magistrale) sono oggi tutte svolgibili secondo le regole della voce “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” della L19, curriculum “Educatori professionali socio-pedagogici”. Tali regole sono esposte nella scheda di insegnamento di questa attività formativa, a cui si può accedere attraverso il seguente link:

4412400024 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Per partecipare alle sedute di convalida della voce "Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro" bisogna effettuare la prenotazione su ESSE3 con la stessa procedura seguita per le sedute di esame. Si segnala la necessità di inviare per posta elettronica la documentazione rilevante per il riconoscimento dei CFU prima della data di esame, per permettere alla commissione di valutarla. La documentazione va inviata a partire da dieci giorni prima della seduta di convalida, entro ventiquattro ore dall’inizio della stessa.

L'indirizzo di posta elettronica a cui inviare la documentazione è: tirociniscedu@unisa.it