Programma del Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea 2023-2024

Scienze Pedagogiche Programma del Corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea 2023-2024

Storia della filosofia moderna e contemporanea

Anno accademico 2023-2024

(cfu: 12 – 36 lezioni- 72 ore)

I filosofi e l’amicizia

Parte monografica.

Testi:

Massimo Baldini, Storia dell’amicizia, Armando Editore 2022 (*);

Marco Tullio Cicerone, L’amicizia, (qualsiasi edizione completa);

Maurizio Ferraris – Achille Varzi, I modi dell’amicizia, Orthotes 2016;

Anna Longo – Francesca Rigotti, «Una donna per amico». Dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne, Orthotes 2016.

(*) Del testo di M. Baldini (Storia dell’amicizia) sono stati trattati i seguenti argomenti:

Introduzione. Parte Prima: L’amicizia nell’Antichità e nel Medioevo. 1. Omero ed Esopo: l’amicizia e la letteratura; 2. Teognide di Megara: l’amicizia come esperienza dolorosa; 3. L’amicizia secondo Socrate; 4. Per Platone è impossibile scoprire che cosa sia un amico; 5. L’amicizia è una virtù per Aristotele; 6. Sapienza, amicizia e felicità in Epicuro; 8. Ovidio: l’amicizia e l’amore; 9. La dimensione sapienziale dell’amicizia secondo Seneca; 10. Il medico amico; 11. Plutarco: l’amico adulatore; 12. I difetti degli amici; 13. Luciano di Samosata: l’amicizia è un sentimento universale; 14. Ambrogio e l’amicizia cristiana; 15. L’amicizia cristiana in Agostino; 16. Gli insegnamenti sull’amicizia di Abelardo; 17. L’amicizia spirituale di Aelredo di Rievaulx; 18. I 26 tipi di amici di maestro Boncompagno da Signa; 19. La carità e l’amicizia secondo Tommaso d’Aquino.

Parte seconda: L’amicizia nell’età moderna. 1. Erasmo da Rotterdam: la pazzia è la madre dell’amicizia; 2. Le amicizie “ordinarie” e quella “straordinaria” secondo Montaigne; 3. Bacone e i tre frutti dell’amicizia; 4. L’affezione, l’amicizia e la devozione secondo Cartesio; 5. L’amicizia e il perfetto uomo di corte secondo Baltasar Gracian; 6. L’egoismo è il padre dell’amicizia secondo La Rochefoucauld; 11. La marchesa di Lambert: nel Settecento le donne scoprono l’amicizia; 13. L’amicizia secondo Voltaire; 14. L’Encyclopédie e l’amicizia; 15. Rousseau e il suo codice dell’amicizia; 18. Le tre forme dell’amicizia secondo Kant; 20. Madame de Staël: l’amore vince l’amicizia.

Parte terza: l’amicizia nell’età contemporanea. 2. L’amicizia autentica per Schopehauer non esiste; 7. Il cristianesimo per Kierkegaard ha detronizzato l’amicizia; 10. L’uomo, la donna e l’amicizia secondo Nietzsche; 13. Le amicizie della solitudine secondo Croce; 14. Proust: il libro (e la lettura) come amico; 16. L’amicizia e il silenzio secondo Gibran; Saint-Exupéry: l’amicizia secondo “Il piccolo Principe”; 28. Anna Franck: i giovani e l’amicizia.

Parte generale:

Platone, Aristotele, Cartesio, Spinoza, Hobbes, Hume, Kant, Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche.

Per la preparazione della parte generale si suggerisce la consultazione di: M. Vegetti – L. Fonnesu – F. Ferrari – S. Perfetti – E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, Le Monnier, voll. I-III (in alternativa: qualsiasi altro manuale di Storia della filosofia per i licei). Si consiglia vivamente, inoltre, l’assidua consultazione di un buon dizionario dei termini filosofici: oltre che il Dizionario di filosofia (a cura di N. Abbagnano, Torino, Tea), può risultare utile anche l’Enciclopedia Garzanti di filosofia, epistemologia, etc.

10 Ottobre 2023 da CAMBI Maurizio