Presentazione del Corso

Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Presentazione del Corso


Struttura
Anno Accademico/1
Tipo di Corso
Normativa

Il corso di laurea interateneo in "Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico" si propone di fornire una preparazione basata su conoscenze linguistiche e competenze scientifiche di ambito generale che spaziano dalle discipline economico-gestionali e giuridiche a quelle storico-artistiche. Il laureato avrà competenze per lavorare presso enti di promozione turistica nazionali o internazionali, enti pubblici locali e società operanti nel settore turistico (Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate). Il laureato, inoltre, potrà proseguire il percorso formativo, accedendo a corsi di Laurea magistrale o Master di I livello: a tal fine il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche ha recentemente arricchito la propria offerta formativa, attivando il Master in Economia del Mare - Logistica e Turismo.

Il corso ha una forte connotazione internazionale, grazie alla partnership con il Dipartimento di Geografia dell'Università di Paris-Nanterre La Défense (Francia), e si contraddistingue per la nutrita presenza di attività formative volte a rafforzare le competenze linguistiche, elementi di fondamentale importanza per il settore turistico. Inoltre, nell'iter formativo sono previsti due tirocini, uno dei quali va obbligatoriamente svolto nel Paese partner, presso strutture private ed enti pubblici impegnati nella gestione e programmazione delle attività turistiche come pure nella promozione e nello sviluppo del territorio.

Il Corso di Studi consente il conseguimento di un doppio titolo:

- "Laurea in Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico";

- "Licence Sciences Humaines et Sociales, mention: Géographie et aménagement, parcours: Valorisation et développement du patrimoine touristique et des territoires".

Alle attività didattiche del corso contribuiscono anche docenti di diversi Dipartimenti dell'Università degli Studi di Salerno: il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, il Dipartimento di Studi Umanistici, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System.

La marcata interdisciplinarietà del corso di studio si fonda sul presupposto che l'unione fra le conoscenze di caratteristiche e risorse storico-artistiche e il possesso di nozioni manageriali, giuridiche ed economiche sia fondamentale per la formazione di figure professionali capaci di assumere un ruolo di traino nello sviluppo turistico.

Il Corso di Laurea ha una durata complessiva di tre anni e prevede un numero complessivo di CFU pari a 180. È prevista una programmazione degli accessi (20 studenti, selezionati attraverso un test scritto di cultura generale e conoscenza della lingua francese, nonché un colloquio orale motivazionale).

Il ciclo formativo si suddivide in 6 semestri. Gli studenti sono tenuti a seguire quattro semestri nell'Università di provenienza e due in quella partner. La didattica prevede una elevata interazione docente-studenti, finalizzata alla realizzazione di progetti personali e collettivi (gruppi di tre/quattro studenti), in compartecipazione con i diversi soggetti del "mondo reale" (operatori privati, enti pubblici). Sono altresì previsti stage con l'elaborazione di relazioni finali tutorate, nonché attività seminariali e simulazioni nella ricerca di partner per la realizzazione di progetti nel settore turistico e nell'ambito della pianificazione finanziaria.

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate (3.4.1.1.0)

Funzione nel contesto lavorativo

La preparazione acquisita dal laureato gli consente di gestire e valorizzare – anche attraverso idonee strategie di marketing – il patrimonio turistico locale o nazionale. Inoltre, grazie alla conoscenza dei principi e delle dinamiche amministrative e direzionali, egli è in grado di affrontare e risolvere le principali problematiche nel settore delle attività ricettive. Il laureato è anche chiamato a collaborare con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare (sul piano ambientale, artistico, architettonico, eno-gastronomico) e collocare l’offerta turistica nei circuiti organizzati e informali.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato è in grado di elaborare piani di marketing turistico, di organizzare e gestire eventi di promozione e sviluppo del turismo, di raccogliere ed analizzare i dati statistici sui flussi turistici, di gestire le risorse umane o finanziarie di imprese turistiche, e di curare i rapporti con mezzi di informazione, tour operator e agenti di viaggio.

Sbocchi Professionali

- Enti di promozione turistica nazionali o internazionali.

- Enti pubblici locali.

- Società operanti nel settore turistico.

Preparazione per la prosecuzione degli studi

Funzione nel contesto lavorativo

Grazie alla preparazione conseguita, il laureato può proseguire i propri studi nei corsi di Laurea Magistrale.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato possiede una conoscenza di metodi e contenuti scientifici generali idonea a consentirgli l’accesso e la frequenza a corsi di studio magistrali di discipline affini.

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate3.4.1.1.0
Fabio CARLUCCI
Stefano D'ATRI
Ernesto DE NITO
Gisella MAIELLO
Rosario PELLEGRINO
Serena SERRAVALLE
Gregory (Université Nanterre (Paris 10)) BUSQUET
Patrick (Université Nanterre (Paris 10)) COURTIN
Kevin (Université Nanterre (Paris 10)) DE LA CROIX
Rosario PELLEGRINO
Gisella MAIELLO
Daniela MARRANI
Fabio CARLUCCI
Antonio Bartolucci
Nicola Gioia