Scienze della Comunicazione | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze della Comunicazione Modalità di accesso - Immatricolazioni
- MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione (classe L20) è ad accesso programmato locale.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione selettiva il cui Bando di Concorso è pubblicato all’Albo di Ateneo e sul Sito di Ateneo nella Sezione: Immatricolazioni/Scegli il tuo Corso.
I posti disponibili sono 249 più 1 riservato ai cittadini non comunitari residenti all’estero.
- DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA
Quando e come presentare la domanda di partecipazione al concorso:
dal 15 luglio 2022 ed entro le ore 23:59 del 29 agosto 2022
La domanda deve essere ESCLUSIVAMENTE presentata online
La domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 30,00 da effettuarsi entro lo stesso giorno, utilizzando esclusivamente con il nuovo sistema di pagamenti elettronici “PagoPA" generato dalla procedura a seguito della compilazione on-line della domanda.
Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile.
I CANDIDATI DI CITTADINANZA NON COMUNITARIA RESIDENTI ALL’ESTERO che hanno presentato la domanda con il pagamento del contributo, dovranno sostenere e superare una prova di conoscenza della lingua italiana collegandosi alla sezione: Knowledge of Italian language - Academic year 2022-2023 del sito web di Ateneo https://web.unisa.it/en/international/enrollment-at-unisa/non-eu-citizens-abroad
- CALENDARIO PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione avrà luogo presso il Campus di Fisciano
il giorno 12 settembre 2022, con inizio previsto alle ore 11.30.
Le aule presso le quali si svolgerà la prova saranno rese note sul sito Web di Ateneo all’indirizzo https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea oppure https://www.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/529/module/326/row/20726/prova-di-accesso-al-corso-di-laurea-in-scienze-della-comunicazione-l-20-aa-202223
I candidati dovranno presentarsi alle ore 9.30 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento.
- PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione consiste nella soluzione di cinquanta (50) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
A - lingua italiana (n. 12 quesiti);
B - ragionamento logico (n. 12 quesiti);
C - cultura generale (ambiti: storico, letterario, sociale e istituzionale) (n. 26 quesiti).
Per lo svolgimento della prova di ammissione è assegnato un tempo di 90 minuti.
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- - 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data o nulla.
- DEBITI FORMATIVI
La prova d'ammissione è finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale e alla formulazione di una graduatoria generale di merito che consente l’ammissione di tutti i candidati che hanno effettuato la prova fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, dei seguenti punteggi minimi:
- sez. A almeno 5 punti;
- sez. B almeno 5 punti;
- sez. C almeno 11 punti.
Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito (anche a seguito di ripescaggio), ma che non abbiano ottenuto il punteggio minimo sopra indicato nelle tre sezioni del test, saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, OFA, pari a nr. 30 (trenta) ore per ciascuna sezione del test di cui alle lettere A, B e C, da soddisfare entro il primo anno di corso secondo modalità stabilite dalla struttura didattica e rese note prima dell’inizio delle lezioni.
La frequenza delle attività di recupero per gli studenti con debiti è obbligatoria.
Qualora lo studente non assolva l’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno.
- CANDIDATI CON INVALIDITÀ, CON DISABILITÀ E CON DIAGNOSI DI DSA
I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) specifica istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test. L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it
- TESTI CONSIGLIATI
I testi indicati sono esemplificativi. Per la preparazione al test d’ingresso può essere utile qualunque manuale adottato nelle Scuole Superiori.
- A) - Competenze di ragionamento logico: Palladino, (2010), Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati, Carocci Editore; Zwiner Giuseppe, (2000), Istituzioni di matematiche, Cedam;
- C) - Competenze di lingua italiana: Trifone Pietro, Palermo Massimo, (2014), Grammatica italiana di base, Zanichelli;
- B) - Competenze di Cultura Generale: Sabatucci-Vidotto, (2008), Storia Contemporanea. Il Novecento, Laterza; Aa.Vv., Costituzione e cittadinanza, (2010), La Nuova Italia.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI, SI RIMANDA AL BANDO DI CONCORSO.