Scienze della Comunicazione | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze della Comunicazione Modalità di accesso - Immatricolazioni
ISTRUZIONI CONTEMPORANEA ISCRIZIONE
Istruzioni per contemporanea iscrizione
Domanda convalida esami per contemporanea iscrizione
Ulteriori informazioni sono reperibili alla relativa pagina di Ateneo.
AMMISSIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
I candidati provenienti da altro corso di studio e/o Ateneo e gli studenti che abbiano già conseguito un titolo di studio universitario o che abbiano una carriera universitaria pregressa per decadenza o rinuncia agli studi, e che desiderano presentare domanda di passaggio/trasferimento/riconoscimento carriera pregressa per il Corso di studio in Scienze della Comunicazione (classe L20) potranno presentare apposita domanda dal 26 giugno 2025 ed entro il termine perentorio del 21 luglio 2025 nelle modalità indicate all’art. 11 AL BANDO DI CONCORSO
IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2025/2026
- MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione (classe L20) è ad accesso programmato locale.
L’ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione selettiva il cui Bando di Concorso è pubblicato all’Albo di Ateneo e sul Sito di Ateneo nella Sezione: Immatricolazioni/Scegli il tuo Corso.
I posti disponibili sono 249 più 1 riservato ai cittadini non comunitari residenti all’estero.
- DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA
Quando e come presentare la domanda di partecipazione al concorso:
dal 26 giugno 2025 ed entro le ore 12:00 del 25 agosto 2025
La domanda deve essere ESCLUSIVAMENTE presentata online
La domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari ad € 30,00 da effettuarsi entro lo stesso giorno, utilizzando esclusivamente con il sistema di pagamenti elettronici “PagoPA" generato dalla procedura a seguito della compilazione on-line della domanda. Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile.
I CANDIDATI DI CITTADINANZA NON COMUNITARIA RESIDENTI ALL’ESTERO che hanno presentato la domanda con il pagamento del contributo, dovranno sostenere e superare una prova di conoscenza della lingua italiana collegandosi alla sezione: Enrollment at UNISA | Non EU citizens abroad del sito web di Ateneo https://web.unisa.it/en/international/enrollment-at-unisa/non-eu-citizens-abroad
- CALENDARIO PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione avrà luogo presso il Campus di Fisciano il giorno 09 settembre 2025, con inizio previsto alle ore 11.30.
Le aule presso le quali si svolgerà la prova saranno rese note sul sito Web di Ateneo all’indirizzo https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea
I candidati dovranno presentarsi alle ore 9.30 per le operazioni di identificazione, muniti di valido documento di riconoscimento.
- PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione consiste nella soluzione di cinquanta (50) quesiti che presentano cinque (5) opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di:
A - lingua italiana (n. 8 quesiti);
B - ragionamento logico (n. 22 quesiti);
C - cultura generale (ambiti: storico, letterario, sociale e istituzionale) (n. 20 quesiti).
Per lo svolgimento della prova di ammissione è assegnato un tempo di 90 minuti.
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data o nulla.
- DEBITI FORMATIVI
La prova d'ammissione è finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale e alla formulazione di una graduatoria generale di merito che consente l’ammissione di tutti i candidati che hanno effettuato la prova fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, del seguente punteggio minimo: almeno 26 punti su 50 complessivi
Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito (anche a seguito di ripescaggio), ma che non abbiano ottenuto il punteggio minimo sopra indicato, saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, OFA, da soddisfare entro il primo anno di corso secondo modalità stabilite dalla struttura didattica e rese note prima dell’inizio delle lezioni.
La frequenza delle attività di recupero per gli studenti con debiti è obbligatoria.
Qualora lo studente non assolva l’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno.
- CANDIDATI CON INVALIDITÀ, CON DISABILITÀ E CON DIAGNOSI DI DSA
I candidati che si trovino in una delle predette situazioni e che intendano avvalersi di quanto previsto al riguardo, dovranno presentare, entro e non oltre il 20 agosto 2025, (20 giorni solari che precedono la data della prova), apposita istanza di assistenza, corredata dalla relativa documentazione. I candidati dovranno utilizzare per l’istanza di assistenza unicamente il modulo disponibile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica
L’Istanza e la documentazione necessaria dovranno essere presentate in formato PDF all’Ufficio Diritto allo Studio - Settore Disabilità/dsa esclusivamente a mezzo e-mail all'indirizzo: dirstu@unisa.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI, SI RIMANDA AL BANDO DI CONCORSO.