Scienze della Comunicazione | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Scienze della Comunicazione SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2022/2023 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione |
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno nasce nel 1990 e si radica nell'esperienza didattica e di ricerca della Facoltà di Lettere e Filosofia e, oggi, del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione. Il corso, dalla struttura multidisciplinare, offre una formazione teorico-pratica, di base, caratterizzante e professionale, in vari settori innovativi del mercato del lavoro della società della conoscenza: dall'editoria al giornalismo, dai mezzi di comunicazione di massa tradizionali (cinema, tv, fumetto...) ai nuovi media digitali, dal marketing alla comunicazione pubblica, dalla pubblicità alla comunicazione politica.
Il corso ha durata triennale ed è articolato in 180 Cfu. L'accesso al corso è disciplinato da un test d'accesso.
Tecnico della comunicazione delle organizzazioni e dei media |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Comunicatore interno ed esterno nel mondo delle istituzioni e delle imprese, pubbliche e private; addetto al marketing e alla pubblicità; esperto nell'uso, nella ricerca e nel trattamento di immagini e di repertori testuali da archivi off-line e online; esperto comunicatore nelle imprese di servizi, pubbliche e private; redattore e comunicatore nelle imprese editoriali; addetto alla produzione radiotelevisiva e cinematografica. |
Competenze associate alla Funzione |
Per l'esercizio delle funzioni sopra descritte il corso di studio prevede l'acquisizione delle seguenti competenze descrivibili in termini di "sapere" e "saper fare": - conoscenze e competenze nei campi dell'organizzazione aziendale, dell'economia, del diritto pubblico e diritto comparato dell'informazione e della comunicazione, del management, del marketing e del commercio elettronico al fine di ideare, pianificare, implementare e controllare i risultati di azioni di comunicazione d'impresa e di ricerche di mercato e sondaggi d'opinione; - conoscenze e competenze relative alla comunicazione digitale, visiva e pubblicitaria, all'estetica, alla psicologia dei consumi e della comunicazione, alla logica dei processi decisionali, alle metodologie e tecniche per la ricerca sociale nel settore delle comunicazioni istituzionali, relazioni pubbliche e relazioni con il pubblico dei cittadini; - conoscenze e competenze linguistiche, semiotiche, sociologiche, storiche, di metodologie finalizzate a saper progettare contenuti mediali, crossmediali, transmediali; - capacità di ideare, pianificare, redigere testi istituzionali, gestire contenuti attraverso il sistema dei media e valutare controllare i risultati delle azioni di comunicazione pubblica; - capacità di ricerca, selezione, archiviazione, gestione e trasmissione di dati, documenti e contenuti in vari formati digitali e analogici; - competenza nell'uso di strumenti informatici e programmi statistici, necessari per la raccolta e la elaborazione di dati; - competenze relazionali e comunicative, in forma scritta e orale, anche con riguardo alla lingua straniera; - capacità di collaborare in modo efficace in una equipe interprofessionale; - capacità di mantenersi aggiornato e contribuire alla ricerca negli ambiti di competenza. |
Sbocchi Professionali |
Imprese manifatturiere e di servizi Agenzie di pubblicità e di comunicazione Istituzioni pubbliche e private |
Tecnici del marketing | 3.3.3.5.0 |
Tecnici della pubblicità | 3.3.3.6.1 |
Tecnici delle pubbliche relazioni | 3.3.3.6.2 |
Agenti di pubblicità | 3.3.4.4.0 |
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale | 3.4.3.2.0 |
Felice ADDEO |
Anna CICALESE |
Francesca CONTE |
Emiliana MANGONE |
Mario MONTELEONE |
Paolo PICIOCCHI |
Roberta TROISI |
Daniela VELLUTINO |
Simonetta VIETRI |
Felice ADDEO |
Stefania LEONE |
Maria Giovanna CONFETTO |
Agostino VOLLERO |
Maria Gabriella STANZIONE |
Daniela VELLUTINO |
Maria DE MARTINO |
Gabriella Gaeta |
Giuseppe Munno |
Pasquale Mennella |
Chiara Pirone |