FILOSOFIA

Filosofia FILOSOFIA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-78 - Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

Il corso di Laurea magistrale in Filosofia LM78 afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano. Il Corso di Laurea ha una durata legale di due anni (è possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo).

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.

Modalità di ammissione:

Per essere ammessi al Corso di Laurea magistrale in Filosofia è richiesto il possesso della Laurea in Filosofia classe L-5 (o classe 29 ex D.M. 509) o, nel caso di laurea in classi diverse, aver acquisito crediti in Settori Scientifico Disciplinari di base e caratterizzanti previsti dalla classe. L'ammissione è subordinata altresì alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. E' considerata adeguata la preparazione di coloro che abbiano conseguito il titolo con una votazione di almeno 100/110. In caso di votazione inferiore, la preparazione viene verificata tramite colloquio. Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione e i criteri di valutazione della preparazione degli studenti ai fini dell'ammissione sono definite annualmente nel Manifesto degli Studi e rese note sul sito WEB dell'Ateneo.

Origini:

Il corso di Laurea in Filosofia a Salerno nasce nel 1969, nel momento in cui, presso l'Istituto Universitario di Magistero di Salerno, è istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia (Decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre 1968, n. 1436, pubblicato nella G. U. 3 marzo 1969, n. 57).

Pur modificato nei tempi e nelle forme (da corso unico quadriennale a quello attuale di durata quinquennale, articolato in un triennio più un biennio specialistico o magistrale), il CdS di Filosofia a Salerno conserva ancora oggi la sua istitutiva e intrinseca finalità.

Attraverso lo studio, la divulgazione, la comunicazione, l'insegnamento e la ricerca, il Corso di laurea in Filosofia, infatti, è ancora finalizzato a fornire agli iscritti gli strumenti intellettuali che rendono possibile una capacità critica atta a formulare un giudizio qualificante sul pensiero e sull'agire umani.

Competenze:

Il percorso di studi si propone di fornire competenze e conoscenze specialistiche, che amplino e approfondiscano il patrimonio acquisito dagli studenti nel percorso di laurea triennale. Nello specifico, il Corso di laurea magistrale in Filosofia offre agli studenti la possibilità ,di proseguire nello studio delle aree tematiche individuate dal Corso di studi L5, assommando, alle conoscenze di base acquisite nel percorso triennale, competenze legate all'analisi del testo filosofico, antico e moderno, in lingua originale, alla storia della storiografia filosofica più recente, al dibattito filosofico contemporaneo e ai problemi legati alla didattica disciplinare.

Professionisti della produzione scientifica in ambito umanistico

Funzione nel contesto lavorativo

Tale figura professionale può svolgere le seguenti funzioni:

- produrre, revisionare e/o gestire saggi scientifici;

- fornire consulenza per la produzione di contenuti relativi alle specifiche competenze su media classici (editoria cartacea, radio, tv etc.) e digitali;

- realizzare attività di editing e presentazione di testi;

- reperire e organizzare informazioni su argomenti specifici, anche attraverso ricerche in rete (sintesi e elaborazione del materiale acquisito);

- predisporre e revisionare contenuti testuali originali o preesistenti;

- curare la comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato sarà in grado di

- comunicare i saperi acquisiti, tanto a specialisti (con proprietà di linguaggio e adeguata strumentazione tecnica) quanto a non specialisti (con lucidità, chiarezza e compiutezza), mediante sia l'esposizione orale sia la redazione scritta, in forme altamente qualificate sotto l'aspetto metodologico, ossia con particolare cura della tecnica espositiva e ricchezza di documentazione.

- realizzare specifiche ricerche scientifiche e produrre e/o revisionare contenuti professionali specificamente ideati in relazione ai media espressivi di destinazione

- selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche

- verificare l’autenticità delle informazioni reperite

- utilizzare gli strumenti informatici e dell’editoria multimediale (programmi di scrittura, database relazionali, digital resources, ecc.)

- condividere le conoscenze acquisite utilizzando strumenti software e almeno una lingua straniera, mostrando consapevolezza delle trasformazioni digitali

- produrre argomentazioni dotate di una coerente e avanzata struttura logica ed espositiva, in forma scritta e orale, tanto in relazione agli aspetti formali quanto a quelli linguistico-espressivi

- dimostrare abilità espressive e professionali avanzate nell’ambito della produzione scritta, con particolare riferimento alle nuove forme della comunicazione

- dimostrare abilità espressive e professionali avanzate nell’ambito delle comunicazioni pubbliche (lezioni, conferenze, congressi, occasioni di incontro e trasmissioni radio-televisive e digitali)

- dimostrare abilità nell’enunciare/comunicare/insegnare oralmente, e nel produrre, con risultati apprezzabili sia nei contenuti sia nelle forme, saggi su temi inerenti alle competenze acquisite nel percorso formativo

Sbocchi Professionali

Le competenze acquisite permettono al laureato di accedere a ruoli dirigenziali, manageriali nell’ambito della produzione e revisione editoriale e della comunicazione presso enti pubblici e privati

Professionisti della gestione delle risorse umane

Funzione nel contesto lavorativo

Tale figura professionale può svolgere un ruolo di coordinamento e di responsabilità e può occupare posizioni manageriali nell’ambito della selezionare, gestione e sviluppo delle risorse umane. In particolare si può occupare

- della ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell’azienda o dell’ente;

- di interagire con i settori amministrativi per la gestione delle risorse umane;

- di integrare le diverse figure professionali all’interno dell’organizzazione dell’azienda o dell’ente;

- di individuare attività di formazione e aggiornamento del personale

Competenze associate alla Funzione

Il laureato sarà in grado di :

- svolgere una funzione di mediazione all’interno di contesti professionali diversi grazie alle competenze espressive, logico-linguistiche e di confronto critico acquisite nello studio delle diverse discipline e nelle attività a esse collegate

- individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell’ente o dell’azienda;

- avere capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale;

- esprimersi e argomentare attraverso registri stilistici e comunicativi diversi;

- mostrare, nelle attività professionali (pubbliche e private), capacità di integrazione con tutte le forme di alterità (intellettuale e ideologica, culturale, sociale, politica, religiosa, di genere), interagendo efficacemente con l'ambiente naturale e culturale;

- utilizzare motori e tecniche di ricerca internet e consultare data base relazionali;

- individuare e valorizzare le competenze;

- utilizzare le competenze in ambito sociologico, psicologico e pedagogico nella gestione delle risorse umane

- utilizzare la lingua straniera in contesti specifici

- utilizzare i principali software specifici in ambito umanistico

Sbocchi Professionali

Addetto alla gestione delle risorse umane presso enti istituzionali e privati

Professionisti della gestione di eventi culturali

Funzione nel contesto lavorativo

Tale figura professionale può svolgere un ruolo di coordinamento e di responsabilità e può occupare posizioni manageriali nell’ambito della comunicazione, divulgazione culturale e promozione di eventi culturali (in special modo di carattere interdisciplinare), con particolare attenzione agli aspetti scientifici e formativi. In particolare si può occupare di:

- gestire problemi, logistici e teorici, legati all’uso delle nuove tecnologie e all’interazione tra saperi e culture diverse

- organizzare le informazioni relative a specifiche tematiche

- sviluppare progetti relativi all’allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative;

- organizzare attività formative e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato sarà in grado di :

- favorire l’interazione con saperi diversi e differenti esigenze espressive grazie all’approccio interdisciplinare, sviluppato nell’ambito delle diverse competenze teoretiche, etiche, estetiche, storico-filosofiche, logico-linguistiche, antropologico-psicologiche acquisite nel percorso di studio

- produrre argomentazioni dotate di una buona struttura logica ed espositiva, in forma scritta e orale, tanto in relazione agli aspetti formali quanto a quelli linguistico-espressivi

- condividere le conoscenze acquisite utilizzando strumenti software e almeno una lingua straniera

- dimostrare abilità espressive e professionali avanzate nell’ambito della produzione scritta, con particolare riferimento alle nuove forme della comunicazione

- dimostrare abilità espressive e professionali avanzate nell’ambito delle comunicazioni pubbliche (lezioni, conferenze, congressi, occasioni di incontro e trasmissioni radio-televisive e digitali)

- enunciare/comunicare/insegnare oralmente, e produrre, con risultati apprezzabili sia nei contenuti sia nelle forme, saggi su temi inerenti alle competenze acquisite nel percorso formativo

- utilizzare motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base;

- utilizzare la lingua straniera in contesti specifici

- utilizzare i principali software specifici in ambito umanistico

Sbocchi Professionali

Organizzatori di eventi culturali presso istituzioni ed enti privati

Professionisti della didattica e della formazione

Funzione nel contesto lavorativo

Tale figura professionale può svolgere un ruolo di coordinamento e di responsabilità nell’ambito della trasmissione di informazioni e metodi finalizzata alle diffusione di competenze disciplinari o in ambiti formativi più vasti. In particolare i laureati LM78 potranno

-curare aspetti organizzativi della didattica inclusa la programmazione e la progettazione di moduli formativi

-partecipare a progetti di formazione

-applicare le nuove tecnologie in contesti professionali specifici

-applicare la conoscenza della lingua straniera in contesti specifici

II Laureati magistrali in Filosofia che avranno acquisito i crediti necessari previsti dalla legislazione vigente per l'accesso alle classi di concorso nelle discipline umanistiche, possono prevedere come sbocco lavorativo l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, una volta completato il processo di abilitazione previsto dalla legge.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato sarà in grado di :

- progettare e realizzare autonomamente attività didattiche e formative grazie alle competenze filosofiche e storico-filosofiche, approfondite nel percorso di studio unitamente alle metodologie didattiche disciplinari

- dimostrare abilità espressive e professionali avanzate nell’ambito delle comunicazioni pubbliche (lezioni, conferenze, ecc)

- capacità di coniugare competenze provenienti da approcci e tradizioni di ricerca diversificati, per produrre efficaci sintesi di carattere storico-critico, ponendosi come figura di supporto (in attività editoriali, specialistiche, di formazione, divulgative e di comunicazione in generale) della interpretazione della storia dei fenomeni storico-politico-culturali (con particolare riferimento ai temi di specifico interesse all'interno del dibattito contemporaneo)

- utilizzare la lingua straniera in contesti specifici

- utilizzare i principali software specifici in ambito umanistico

Sbocchi Professionali

Attività didattiche relative all’ambito di competenza presso istituzioni ed enti pubblici e privati; attività di formazione

Specialisti in risorse umane2.5.1.3.1
Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate2.5.1.6.0
Filosofi2.5.3.4.4
Esperti della progettazione formativa e curricolare2.6.5.3.2
Armando BISOGNO
Clementina CANTILLO
Vincenzo ESPOSITO
Francesco TOMATIS
Francesco VITALE
Giulio D'ONOFRIO
Clementina CANTILLO
Armando BISOGNO
Marco RUSSO
Gabriele PULLI
Renato DE FILIPPIS
Marina Passaro
Gabriele Maiellaro
Teodora Trotta
Fonte AVA-SUA