Digital Health and Bioinformatic Engineering | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Digital Health and Bioinformatic Engineering Modalità di accesso - Immatricolazioni
Il Regolamento didattico prevede che per accedere alla Laurea Magistrale in Information Engineering for Digital Medicine sia necessario possedere determinati requisiti:
- curriculari (possesso di un determinato numero di crediti in alcuni specifici settori disciplinari);
- di conoscenza della lingua inglese;
- di preparazione personale.
Per maggiori dettagli consultare i seguenti documenti:
- Regolamento didattico del Corso di Studio (in particolare, Art. 3)
- Modalità di verifica dei requisiti di ingresso per l’accesso alla laurea magistrale
disponibili al link: https://corsi.unisa.it/information-Engineering-for-digital-medicine/didattica/regolamenti
Le verifica dei requisiti di preparazione personale è fatta tramite una prova di ammissione, le cui sessioni vengono annualmente calendarizzate e pubblicizzate sul sito web del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata.
Tale prova è per titoli e test scritto, e si intende superata con un punteggio minimo di 60 (sessanta) punti. Come specificato nel relativo Regolamento, il punteggio - espresso in centesimi - viene così ripartito:
- fino a un massimo di 20 (venti) punti ai titoli relativi alla carriera universitaria pregressa;
- fino a un massimo di 80 (ottanta) punti al test scritto.
Per quanto attiene al test scritto, che ha l’obiettivo di valutare la maturità del candidato nelle varie discipline curriculari, esso consta di 8 esercizi, ciascuno dei quali verte su argomenti compresi tra quelli elencati nel Syllabus sotto riportato. Alcuni esempi di prove di ammissione relative a sessioni passate sono disponibili in fondo a questa pagina.
Soltanto in specifici casi è previsto l’esonero dalla prova di ammissione: si faccia riferimento ancora al documento ‘Modalità di verifica dei requisiti di ingresso per l’accesso alla laurea magistrale’.
Si rappresenta che, esclusivamente per i laureati all’estero, il test scritto sarà erogato in lingua inglese.
Syllabus della prova di verifica
Discipline di Base
MATEMATICA Funzioni e calcolo differenziale di una e più variabili reali. Vettori nel piano e nello spazio euclideo; spazi vettoriali. Sistemi lineari. Calcolo integrale. Numeri complessi. Algebra delle matrici. Autovalori ed autovettori. Analisi complessa.
FISICA - Cinematica. Dinamica del punto e dei sistemi di particelle. Lavoro ed energia. Dinamica del corpo rigido. Gravità. Campi elettrici. Corrente elettrica e circuiti. Campi magnetici. Induzione elettromagnetica.
Discipline Ingegneristiche e Caratterizzanti
AUTOMATICA - Analisi dei sistemi dinamici lineari a tempo continuo nel dominio della variabile complessa e della frequenza. Controllo classico in retroazione di sistemi dinamici lineari nel dominio della variabile complessa e della frequenza - Analisi di sistemi dinamici lineari a tempo discreto nel dominio della variabile complessa.
ELETTROTECNICA - Metodi per lo studio di circuiti elettrici lineari tempo invarianti nel dominio del tempo e della frequenza - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici in condizioni stazionarie - Analisi di semplici filtri
TELECOMUNICAZIONI - Spazi di probabilità e variabili aleatorie - Analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori, nel dominio del tempo e della frequenza - Metodi per trattamento numerico dei segnali.
PROGRAMMAZIONE E SOFTWARE - Fondamenti della programmazione strutturata - Strutture dati di base: vettori, matrici, strutture, - Algoritmi notevoli di ordinamento e ricerca. Strutture dati fondamentali: pile, code, liste, alberi binari di ricerca, tabelle hash - Metodologie di analisi e progetto di algoritmi ricorsivi - Il paradigma di programmazione ad oggetti – Classi, istanze e metodi – Tipi di dato astratto, incapsulamento e regole di visibilità – Ereditarietà di interfaccia e di implementazione – Polimorfismo, il principio di sostituzione e il dispatch dinamico – Gestione delle eccezioni - Fondamenti di programmazione concorrente - Complessità spaziale e temporale degli algoritmi.
ARCHITETTURE E RETI - Metodologie di analisi e sintesi delle reti combinatorie e sequenziali - Macchine sequenziali e combinatorie notevoli, - Principi di organizzazione e di programmazione di basso livello di un calcolatore - Architettura e dimensionamento dei componenti di un calcolatore: CPU, memoria, dispositivi di I/O. - Architetture e modelli di reti di calcolatori: modello a livelli, reti a commutazione di pacchetto, ISO/OSI - Architettura di Internet e di reti LAN – I protocolli TCP/IP
BASI DI DATI E SISTEMI OPERATIVI - Modello relazionale: tabelle e vincoli – Architettura e modelli di Basi di dati. - Progettazione delle basi di dati: concettuale, logica e fisica - Architettura e caratteristiche dei sistemi transazionali - Struttura di un Sistema Operativo - Caratteristiche dei principali sistemi operativi - Schedulazione e sincronizzazione processi/thread, gestione memoria, gestione del file system - Principali comandi di un sistema operativo.