Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | Accompagnamento al Lavoro
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette Accompagnamento al Lavoro
Il Corso di Studio di Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette promuove e realizza, sia autonomamente sia attraverso la collaborazione con altri soggetti, un insieme di attività di orientamento in uscita, coordinate da una Commissione dedicata (Commissione Tirocini e Job Placement) che si occupa sia dei tirocini curriculari sia di quelli extra-curriculari e delle attività di Job Placement e si avvale del supporto amministrativo e gestionale dell’Ufficio Tirocini e Job Placement.
La Commissione Tirocini e Job Placement, per le attività di Accompagnamento al lavoro, è coordinata dalla prof.ssa Marialuisa Saviano.
Le attività della Commissione di interesse per il CdS sono curate dalla prof.ssa Clara Bassano.
Commissione |
Le attività di accompagnamento al lavoro proposte dal CdS sono composte da un insieme articolato di iniziative collegate in modo sinergico, che si sviluppano lungo tutto l’Anno Accademico, accompagnando laureandi e neolaureati in uscita a partire dagli ultimi anni del CdS e nei primi anni dal conseguimento del titolo:
- Seminari formativi sull’ingresso nel mercato del lavoro: il CdS organizza seminari formativi volti, in particolare, a rafforzare le soft skills e le capacità di autopromozione dei laureati nel mercato del lavoro (dalla redazione del CV e di forme innovative come i Video-CV alla costruzione del profilo identitario su social network come LinkedIn, a come affrontare il colloquio di lavoro, ecc.).
- Ciclo di incontri con rappresentati di realtà aziendali, enti e organizzazioni di rilievo nazionale e internazionale attivi nei settori di interesse per il laureato in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette, riservati agli studenti dell’ultimo anno del CdS e ai neo-laureati aventi più finalità in ottica di orientamento in uscita: a) conoscere realtà aziendali e opportunità di sbocco di potenziale interesse; b) individuare opportunità di sviluppo di tesi di laurea sperimentali in azienda; c) individuare fattori critici di successo per l’inserimento in specifiche realtà aziendali e, più in generale, nei relativi settori, anche nella forma dei tirocini post-laurea; d) avviare una autovalutazione di profilo professionale maturato rispetto alle specifiche esigenze del mondo del lavoro; e) favorire la creazione di un network di relazioni in una prospettiva di inserimento nel mercato del lavoro. A valle degli incontri, è prevista la realizzazione di colloqui di lavori completata dalla raccolta di CV finalizzati all’assunzione e/o alla proposta di attivazione di tirocini extra-curriculari.
- Virtual Recruiting: L'Ufficio Tirocini e Job Placement offre alle Aziende interessate la possibilità di tenere colloqui on linecon laureandi e neolaureati in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette per opportunità di inserimento lavorativo o stage.
- Career Day: iniziativa di orientamento in uscita / job placement a cadenza annuale, denominata “Agri-Link Day”, programmata nella forma di un career day finalizzato a favorire l’incontro tra laureandi e neo-laureati e recruiter del mondo delle imprese che presentano i profili maggiormente richiesti dal mercato e le relative competenze attese e tengono colloqui individuali finalizzati all’inserimento ma anche alla sperimentazione/simulazione dei processi di ingresso nel mondo del lavoro.
- Tirocini extra-curriculari: Il CdS promuove la stipula di apposite convenzioni con aziende ed enti attivi nei settori di interesse per il laureato in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette per la realizzazione di tirocini extra-curriculari finalizzati a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Lo strumento utilizzato per l'attestazione delle competenze acquisite, importante ai fini dell'inserimento lavorativo e delle successive esperienze professionali, è rappresentato dalla "Scheda per la messa in trasparenza delle competenze" del programma FIXO del Ministero del Lavoro che prevede l'acquisizione, da parte del tirocinante, di un documento attestante l'esperienza svolta e le relative competenze, di concerto con tutti i soggetti coinvolti: l'Università (Soggetto Promotore), l'Azienda/Ente in cui si svolge il tirocinio (Soggetto Ospitante) e il Tirocinante (v. Procedura e documentazione di attivazione)
- DifarmAlumni: partecipazione dei laureandi/neolaureati alla Comunità del laureati DIFARMA, attraverso l’adesione al Gruppo LinkedIn “DifarmAlumni”, creato per favorire il confronto e lo scambio di informazioni su opportunità di sbocco e condizioni lavorative testimoniate dalle esperienze dei partecipanti. Il Gruppo rappresenta, inoltre, una fonte di informazioni aggiornata dinamicamente che offre un quadro occupazionale di campioni significativi di laureati in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette utile come base per successive più puntuali analisi sugli sbocchi lavorativi attuali e potenziali dei laureati in Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette.
Il CdS, inoltre, attraverso la Commissione e l’Ufficio Tirocini e Job Placement, collabora con l’Ufficio Placement di Ateneo, selezionando le iniziative di interesse per i laureandi/laureati in CTF e dandone ampia diffusione nei canali di comunicazione del Dipartimento. Il servizio, che utilizza banche dati di Ateneo, mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati, strumenti e materiali consultabili anche on-line utili per ricercare opportunità di stage e lavoro, sia in Italia sia all'Estero.
Il CdS, infine, attraverso la Commissione e l’Ufficio Tirocini e Job Placement, collabora con soggetti esterni esperti nel mondo del recruiting, selezionando iniziative che offrono opportunità di sbocco e/o di orientamento in uscita, organizzate da soggetti.
Di tutte le iniziative di accompagnamento al lavoro è data ampia diffusione attraverso un’azione di comunicazione dedicata sui canali istituzionali e social del Dipartimento.
Info, contatti e orario ricevimento:
prof.ssa Marialuisa Saviano – msaviano@unisa.it
prof.ssa Clara Bassano – cbassano@unisa.it
Ufficio Tirocini e Job Placement DIFARMA – ufficiotirociniofarmacia@unisa.it
(Edificio F1 - piano 2 - stanza 16)
Lunedì 9,00-11,00
Giovedì 9,00-11,00
Iniziative nell’ambito delle attività di Accompagnamento al lavoro A.A. 2021-22
Procedura e documentazione per l’attivazione e gestione dei Tirocini extra-curriculari
Lettera proposta tirocinio da parte della struttura ospitante | ||