FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE

Farmaceutica e Nutraceutica Animale FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE

StrutturaDIPARTIMENTO DI FARMACIA
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-29 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche

Il corso di laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale (classe L-29) proposto da UNISA è un nuovo corso, senza precedenti in Italia, che intende colmare l’assenza di percorsi formativi orientati alla formazione di tecnici con competenze tecnico-scientifiche specifiche nella Farmaceutica e Nutraceutica Animale. Questo settore appare di grande interesse scientifico e industriale, con forti fabbisogni formativi e possibili sbocchi professionali attrattivi in diverse realtà, e appare strategico alla luce della sostenibilità dell’economia e del mantenimento dello stato di salute della popolazione.

Il corso di laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale è di durata triennale, ed è orientato all'acquisizione di conoscenze, capacità e competenze nell'ambito delle scienze farmaceutiche con particolare riferimento ai farmaci destinati agli animali ed ai nutraceutici, agli alimenti funzionali, agli alimenti medicali e agli integratori alimentari destinati agli animali.

Il corso di laurea intende formare figure professionali con conoscenze sul farmaco veterinario e sul suo impatto sulla salute umana e sull’ambiente, sulla composizione chimica e sul valore nutrizionale degli alimenti per gli animali, sulle loro proprietà, sugli integratori e i nutraceutici, e sul controllo chimico di qualità e di sicurezza dei farmaci destinati agli animali e dei nutraceutici soprattutto per le ripercussioni sugli animali produttori di alimenti.

Il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività professionale in ambiti di applicazione diversi:

1) Controllo di qualità dei farmaci veterinari e dei nutraceutici e delle matrici alimentari di origine animale e vegetale.

a. In particolare, il laureato acquisirà conoscenze, competenze e capacità relative alla determinazione della composizione chimica dei farmaci veterinari e dei nutraceutici, degli alimenti funzionali, degli alimenti medicali e degli integratori alimentari destinati agli animali. Particolare attenzione verrà data alla determinazione della composizione chimica, alle indicazioni d'uso nonché ad aspetti relativi a contaminazione chimica e microbiologica degli stessi.

2) Formulazione dei farmaci veterinari e dei nutraceutici e di integratori alimentari.

3) Informazione su questi prodotti per ciò che concerne le caratteristiche chimiche e biologiche dei micro e macronutrienti, la loro biodisponibilità e le eventuali modifiche indotte dai processi di produzione, conservazione ed utilizzo.

4) Attività di supporto tecnico, su composizione chimica e valore nutrizionale degli integratori, dei nutraceutici, degli alimenti funzionali e medicali ai professionisti operanti nell’industria mangimistica e nelle aziende zootecniche.

5) Informazione medico-scientifica presso la classe medico-veterinaria e farmaceutica.

L'organizzazione del Corso di Studio in Farmaceutica e Nutraceutica Animale è articolata in 3 anni e 180 CFU.

La Laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella stesura di una relazione scritta redatta sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e di un tutor presso una struttura esterna con la quale siano state stipulate apposite convenzioni (altri Dipartimenti dell'Ateneo, laboratori di aziende del settore Farmaceutico e di prodotti per la salute, strutture del Sistema Sanitario, altre Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati).

Per l'ammissione al Corso di Laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale si richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo. È inoltre richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata formazione in chimica, matematica, fisica e biologia. Il Corso di Laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale è ad accesso libero, ma per iscriversi è obbligatorio sostenere un test di valutazione, previsto dalla normativa vigente, volto a verificare un’adeguata preparazione iniziale degli studenti.

Qualora la verifica non sia positiva, verranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalità di svolgimento della prova e le modalità di assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi sono indicati ogni anno sul bando di concorso pubblicato all'Albo di Ateneo e sui siti web del CdS e del Dipartimento di Farmacia.

Tecnico della produzione dei farmaci, integratori, alimenti e device veterinari

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Farmaceutica e Nutraceutica Animale opera come tecnico specialista nell’ambito di tutti gli aspetti legati ai processi produttivi dell'industria farmaceutica, dei mangimi e dei prodotti per la salute degli animali (integratori alimentari, dispositivi biomedici ecc.) e al relativo controllo di qualità in accordo con le norme vigenti (in particolare quelle codificate nelle farmacopee) e assiste gli specialisti che operano nel settore;

Competenze associate alla Funzione

I.competenze tecniche nella fabbricazione e gestione del processo di produzione di farmaci, agrofarmaci e prodotti per la salute;

ii.competenze tecniche su prodotti e processi dell'industria farmaceutica, chimica, agrochimica, alimentare, dei presidi medico-chirurgici e dei prodotti per la salute degli animali;

iii.competenze nelle metodologie e tecniche del controllo qualità (CQ) di processi e prodotti nell'industria manifatturiera (in particolare farmaceutica, chimica, alimentare e dei prodotti per la salute degli animali);

iv.competenze nei processi regolatori relativi al farmaco veterinario, dalla registrazione e autorizzazione all'immissione in commercio al controllo delle officine produttive e della qualità di fabbricazione;

v.competenze tecniche nelle attività di ricerca e sviluppo (R&D) in ambito farmaceutico e dei prodotti per la salute degli animali;

Sbocchi Professionali

I.- industria farmaceutica, mangimistica e dei prodotti per la salute per animali (integratori, medical devices), alimentare e agrochimica, nei settori della ricerca e sviluppo, produzione, controllo di qualità, attività regolatorie e sistemi di qualità;

ii.- aziende private e pubbliche del settore chimico-farmaceutico che svolgono attività di analisi, studi, progettazione di farmaci e prodotti per la salute per animali.

iii.- enti pubblici e privati di ricerca e sperimentazione dei farmaci e dei prodotti per la salute animale e tutela dell'ambiente

Informatore e divulgatore scientifico di farmaci e di prodotti per la salute animale

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Farmaceutica e Nutraceutica Animale opera come informatore e divulgatore scientifico esperto di farmaci e prodotti specifici per la salute degli animali e assiste gli specialisti che operano nel settore

Competenze associate alla Funzione

I.competenze tecniche su prodotti e processi dell'industria farmaceutica, chimica, agrochimica, alimentare, dei presidi medico-chirurgici e dei prodotti per la salute degli animali.;

ii.competenze e capacità di informazione/illustrazione/ trasmissione/divulgazione di notizie al personale sanitario su azioni, vantaggi, controindicazioni, novità su farmaci veterinari, medical device, prodotti della salute animale, integratori alimentari per animali

Sbocchi Professionali

Industria farmaceutica, mangimistica e dei prodotti per la salute per animali (integratori, medical devices), alimentare e agrochimica, come informatore medico scientifico;

Il laureato può altresì accedere all'albo dei Chimici Junior (D.P.R. n.328/2001), previo superamento dell'Esame di Stato, ciò gli consente di esercitare tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione.

Tecnici chimici3.1.1.2.0
Tecnici della produzione manifatturiera3.1.5.3.0
Tecnici della produzione alimentare3.1.5.4.2
Tecnici di laboratorio veterinario3.2.2.3.3
Rita Patrizia AQUINO
Pietro CAMPIGLIA
Rita CELANO
Valeria D'AMATO
Davide DE BIASE
Vincenzo DE FEO
Giacomo PEPE
Maria PERGOLA
Antonello PETRELLA
Luca RASTRELLI
Marina SALA
Gianluca SBARDELLA
Lucia SESSA
Stefania TERRACCIANO
Fonte AVA-SUA