Farmaceutica e Nutraceutica Animale | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Farmaceutica e Nutraceutica Animale Modalità di accesso - Immatricolazioni
Modalità di accesso - Immatricolazioni
Farmaceutica e Nutraceutica Animale Modalità di accesso - Immatricolazioni
CORSO DI STUDI IN FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE (L-29)
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
Modalità di accesso - Immatricolazioni
- Per essere ammessi al corso di Laurea in Farmaceutica e Nutraceutica Animale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. I candidati stranieri possono consultare il sito web del MUR per informazioni sulla valutazione del titolo di studio in possesso https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
- L’adeguatezza della preparazione iniziale è verificata attraverso una specifica prova di ammissione, orientativa e non selettiva, che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla su argomenti di materie scientifiche di base (Matematica, Fisica, Chimica Biologia e Logica).
- Per l’a.a. 2025-202 sono previste due date per la prova scritta valutativa:
09 settembre 2025 ore 14:00 (scadenza iscrizioni 4 settembre 2025)
22 settembre 2025 ore 10:00 (scadenza iscrizioni 18 settembre 2025)
- La prova scritta valutativa consiste nella soluzione di n. 60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le 5 indicate per ciascun quesito, su argomenti di:
- Biologia, 20 quesiti
- Chimica, 20 quesiti
- Logica e cultura generale, 10 quesiti.
- Fisica e matematica, 10 quesiti
I quesiti sono estratti a sorte, a cura della Commissione esaminatrice, da un elenco generale contenente 4824 quesiti.
- I candidati con disabilità o DSA possono consultare il sito web di Ateneo https://www.disabilidsa.unisa.it/
- Ad ogni risposta esatta viene attribuito il punteggio di 1, ad ogni risposta non data non viene attribuito nessun punteggio, ad ogni risposta sbagliata viene attribuito un punteggio di -0,25.
- Per essere esonerati dagli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) è necessario ottenere un punteggio pari almeno al 25% del massimo ottenibile per ciascuna disciplina (5 per biologia, 5 per chimica, 2,5 per fisica e matematica).
- Ai candidati che non abbiano ottenuto il punteggio minimo previsto, sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare comunque entro il primo anno di corso. La struttura didattica stabilisce annualmente le specifiche attività formative da attivare per il recupero di eventuali debiti formativi. La frequenza alle attività di recupero per gli studenti con debiti è obbligatoria. L’assolvimento del debito è verificato al termine dell’attività, mediante un test scritto. In caso di esito negativo, lo studente deve ripetere la prova di verifica che si svolge periodicamente, previa comunicazione sul sito web del CdS. Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità di sostenere gli esami del 1° anno
- Gli studenti provenienti da un corso di studi della stessa classe o di classe diversa, sia dell’Ateneo che di altre Università, italiana o straniera, e gli studenti che abbiano già conseguito un titolo di studio universitario o che abbiano una carriera universitaria pregressa possono presentare domanda di iscrizione ad anni successivi al primo nei termini e con le modalità stabilite nel relativo Bando. Resta fermo che non è possibile l’iscrizione ad annualità del CdS non attive.
- Le domande di iscrizione ad anni successivi al primo sono valutate dal Consiglio Didattico del corso nel rispetto dei seguenti requisiti:
- a) per essere ammessi al secondo anno è necessario il riconoscimento di un minimo di 30 crediti, di cui almeno 20 CFU nei settori BIO/05, BIO/13, CHIM/03, FIS/07, VET/03;
- b) per essere ammessi al 3° anno è necessario il riconoscimento di almeno 70 crediti
Ulteriori requisiti possono essere stabiliti dalla struttura didattica e resi noti nel bando di concorso.
Per tutte le richieste di informazioni riguardanti la procedura di immatricolazione scrivere a: carrierestudenti.difarma@unisa.it.