Ostetricia (abilitante alla prof. sanit. di Ostetrica/o) | Presentazione del Corso
Ostetricia (abilitante alla prof. sanit. di Ostetrica/o) Presentazione del Corso
Durata | 3 anni |
---|---|
Ordinamento | 2013 |
Stato | Aperto |
Crediti | 180 |
Lingua | ITALIANO |
Tipologia | Triennali |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Classe di laurea | [L/SNT1] Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica |
Accesso | Libero |
Sede | A.O.U. S.GIOVANNI DI DIO E RUGGI D'ARAGONA |
Dipartimento | DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" |
Titoli opzionali (a scelta fra i seguenti) | [TSS] Titolo di Scuola Superiore [TS] Titolo straniero |
---|
Termine ordinatorio presentazione autocertificazione | 01/07/2022 - 17/10/2022 |
---|---|
Termine ordinatorio iscrizione | 01/09/2022 - 30/09/2022 |
Immatricolazione via web | 30/09/2022 - 21/10/2022 |
Termine perentorio presentazione autocertificazione | 01/07/2022 - 28/02/2023 |
Scadenza scelta percorso via web | 05/09/2022 - 10/03/2023 |
Responsabile approvazione piani di studio | ANTONIO MOLLO |
---|---|
Presidente del Consiglio didattico | ANTONIO MOLLO |
Descrizione del percorso formativo | |
---|---|
Accesso ad ulteriori studi. | |
DA’ ACCESSO AGLI STUDI DI 2° CICLO (LAUREA MAGISTRALE, MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO) | |
Status professionale conferito dal titolo. | |
IL CORSO DI LAUREA È ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O | |
Obiettivi formativi specifici. | |
AL PRIMO ANNO COMPRENDERE I PROBLEMI DELLA DONNA NEL SUO CICLO BIOLOGICO SESSUALE E LE RISPOSTE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI AI PRINCIPALI BISOGNI DELLA DONNA , NEONATI, COPPIA E COLLETTIVITÀ . CONOSCENZE RELATIVE AL NURSING OSTETRICO, PARTE FONDAMENTALE E INTEGRANTE DELLA MIDWIFERY CARE . CONOSCERE E SAPER APPLICARE TECNICHE ASSISTENZIALI INFERMIERISTICHE APPRESE IN TERAPIA SECONDO I PRINCIPI DI BASE IN AMBITO OSTETRICO GINECOLOGICO E NEONATALE , APPLICARE LE CONOSCENZE RELATIVE AL NURSING OSTETRICO, PARTE FONDAMENTALEAL SECONDO ANNO ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PRATICHE RIGUARDANTI LA PREVENZIONE PRIMARIA IN AMBITO GINECOLOGICO, TUTELA DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA E SESSUALE, CAPACITÀ DI APPLICARE TECNICHE DI DIAGNOSI PRENATALE , ASSISTENZA AD ALMENO 25 NEONATI IN REGIME TIN E AD ALMENO 40 NEONATI SANI, GESTIONE IN AUTONOMIA DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, DEL PUERPERIO FISIOLOGICO E LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LO STRUMENTARIO CHIRURGICO.AL TERZO ANNO ASSISTENZA AL TRAVAGLIO E AL PARTO EUTOCICO (COME DA TABELLA XVIII/TER-07, ALMENO 40 PARTI) E DISTOCICO NEL RICONOSCIMENTO NELLA GESTIONE DELL’URGENZA ED EMERGENZA , OLTRE ALL’AUTONOMIA NELL’ESECUZIONE DEL CORRETTO TRIAGE OSTETRICO-GINECOLOGICO E LA STRUMENTAZIONE DI INTERVENTI (COME DA TABELLA XVIII/TER-07, ALMENO 40 INTERVENTI). | |
Livello di soddisfazione dei laureandi e Condizione occupazionale dei laureati | |
Fonte dati ESSE3