MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Management dei Sistemi Turistici per lo Sviluppo sostenibile MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-49 - CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

Il Corso di Laurea magistrale in Management dei Sistemi Turistici per lo Sviluppo sostenibile (MSTS), afferente alla classe delle lauree LM-49, forma esperti nella pianificazione e programmazione dei sistemi turistici sostenibili, destination manager e specialisti nella progettazione e nel marketing di prodotti turistici, in linea con le attuali tendenze del turismo sostenibile ed esperienziale.

Il corso intende dotare gli studenti degli strumenti di analisi e gestione di tutte le componenti del comparto turistico, nonché dei molteplici fenomeni socio-culturali di un territorio, sia dal punto di vista delle imprese che dal punto di vista della pianificazione pubblica dei sistemi turistici. Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai discenti nozioni specialistiche relative alla progettazione e programmazione per lo sviluppo turistico, alla legislazione nazionale ed internazionale, alla gestione delle imprese del comparto turistico-culturale e alla promozione delle destinazioni, lette alla luce delle trasformazioni economiche contemporanee in chiave di sostenibilità.

Pertanto, il progetto formativo prevede la compresenza equilibrata dei cinque ambiti disciplinari (discipline del territorio, economiche e gestionali, linguistiche, storiche, giuridiche e sociali) con l’obiettivo di formare professionisti (manager, esperti, funzionari) con capacità di analisi delle dinamiche di sviluppo territoriale e turistico dal punto di vista storico-culturale, socio-economico e geografico-ambientale, per programmare ed implementare progetti di intervento per lo sviluppo locale sostenibile, incluse le attività di marketing e comunicazione dei sistemi turistici integrati.

Il Corso di laurea prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo con il Master Universitario en 'Dirección Turística' della Facultad de Empresa, Finanzas y Turismo presso l’Universidad de Extremadura in Spagna, con l’opportunità di svolgere il primo semestre del II anno presso l’Ateneo spagnolo. Il Corso di Studi promuove, inoltre, altre iniziative di scambio internazionali, sia all'interno del programma Erasmus+ che in specifiche iniziative di collaborazione tra Atenei. Ciò permette di formare una figura professionale moderna, in grado di leggere le potenzialità turistiche e culturali di un territorio, ai fini della sua valorizzazione economica e, al contempo, comprendere le strategie atte allo sviluppo sostenibile delle destinazioni.

Esperto in pianificazione e programmazione dei sistemi turistici sostenibili

Funzione nel contesto lavorativo

L’esperto in pianificazione e programmazione dei sistemi turistici svolge funzioni manageriali e/o specialistiche: nel pianificare e coordinare attività funzionali allo sviluppo dei sistemi turistici, anche e soprattutto in contesti multi-stakeholder; nel gestire, consolidare e sviluppare le relazioni con i diversi stakeholder interni ed esterni al territorio e favorirne l’engagement verso gli obiettivi di sviluppo; nel realizzare e coordinare la corretta esecuzione di programmi di sviluppo turistico sostenibile; nell’ideazione e gestione di progetti di turismo culturale; nell’individuare ed analizzare i profili e i requisiti giuridico-economici previsti per le modalità di finanziamento presenti a livello europeo, nazionale e locale per lo sviluppo turistico dei territori.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nel gestire le dinamiche di sviluppo territoriale e turistico dal punto di vista storico-culturale, socio-economico e geografico-ambientale; competenze avanzate nella programmazione socio-economica per lo sviluppo turistico locale; competenze relative alla legislazione del turismo, dei beni culturali e dei contratti turistici; competenze nelle strategie di sviluppo sostenibile, nell’analisi dei rischi sociali e ambientali connessi alle attività turistiche.

Sbocchi Professionali

Enti ed amministrazioni pubbliche; Società di consulenza e consorzi pubblico-privati per lo sviluppo locale; Agenzie locali, regionali e nazionali di sviluppo turistico; Istituzioni nazionali ed internazionali impegnate nella gestione e nello sviluppo sostenibile dei territori (es. enti parco, UNESCO, associazioni di tutela dell’heritage).

Destination manager

Funzione nel contesto lavorativo

Il destination manager svolge funzioni specialistiche: nel riconoscere ed analizzare le peculiarità di territori-destinazioni caratterizzati da vocazioni diverse; nel pianificare strategie innovative per lo sviluppo e la competitività di una destinazione turistica; nell’assicurare la coerenza dell’identità del territorio (place brand) e nel massimizzare l’impatto della comunicazione integrata, ai fini dello sviluppo dell’immagine e della reputazione delle destinazioni turistiche; nel progettare sistemi di monitoraggio e valutazione delle attività di marketing e comunicazione relative alle destinazioni turistiche.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nel gestire le dinamiche di sviluppo territoriale e turistico dal punto di vista storico-culturale, socio-economico e geografico-ambientale; competenze di analisi delle tendenze turistiche sia in termini di sistemi di offerta sia delle esigenze dei turisti nelle destinazioni selezionate; competenze di management e di organizzazione delle imprese turistiche; competenze nell’elaborazione di piani di marketing e di comunicazione integrata per le destinazioni turistiche.

Sbocchi Professionali

Imprese turistiche e consorzi pubblico-privati per lo sviluppo locale; Società di consulenza che si occupano di destination management; Enti ed amministrazioni pubbliche; Agenzie specializzate nel marketing e nella comunicazione delle imprese turistiche; Agenzie dedite all’organizzazione di eventi culturali e di promozione dei territori.

Specialista nella programmazione, progettazione e marketing di prodotti turistici

Funzione nel contesto lavorativo

Lo specialista nella progettazione e nel marketing di prodotti turistici territoriali svolge funzioni specialistiche: nell’individuare le leve e le relative azioni di sviluppo volte alla costruzione di prodotti turistici integrati; nello sviluppo di un’offerta segmentata ed esperienziale basata sulle attrattive esistenti, curando il coinvolgimento degli attori locali; nella progettazione e nell’implementazione di servizi di accoglienza, di intrattenimento, culturali per le imprese nel settore dell’ospitalità (hotel, residence, resort, piccole strutture extra-alberghiere, ecc.); nel promuovere prodotti turistici, con particolare riferimento a quelli relativi al turismo esperienziale, rurale e delle aree interne, sui mercati nazionali e internazionali.

Competenze associate alla Funzione

Competenze progettuali, creative e relazionali per la definizione di prodotti turistici integrati; competenze di marketing turistico, dall’analisi dei trend e dei fenomeni dell'offerta e della domanda turistica alla definizione delle leve di marketing operativo; competenze di organizzazione delle imprese turistiche; competenze linguistiche per la promozione dei prodotti turistici sui mercati internazionali.

Sbocchi Professionali

Strutture ricettive e consorzi nel settore dell’hospitality; Tour operator e agenzie di viaggio (outgoing e incoming); Uffici della promozione turistica, musei, fondazioni, centri di ricerca; Agenzie locali, nazionali ed internazionali di promozione turistica; Società di consulenza specialistica nel marketing e nella comunicazione delle imprese turistiche.

Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione2.5.1.1.1
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi2.5.1.5.1
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)2.5.1.5.2
Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate2.5.1.6.0
Luca CASTAGNA
Germana CITARELLA
Mariarosaria COLUCCIELLO
Giorgia IOVINO
Domenico MADDALONI
Salvatore VIGLIAR
Agostino VOLLERO
Sabato ALIBERTI
Agostino VOLLERO
Giorgia IOVINO
Germana CITARELLA
Salvatore VIGLIAR
Mariarosaria COLUCCIELLO
Domenico MADDALONI
Luca CASTAGNA
Stefania ECCHIA
Roberta TROISI
Fonte AVA-SUA