Consulenza socio-relazionale per le professioni di aiuto | Presentation
Consulenza socio-relazionale per le professioni di aiuto Presentation
Length | 1 years |
---|---|
Set up according to policy | 2020 |
Status | Open |
CFU | 60 |
Language | Italian |
Type | Postlauream Schools |
Law | D.M. 270/2004 |
Access mode | Free |
Location | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO - FISCIANO |
Department | DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI |
Optional titles (to choose from following) | [TS] Titolo straniero [L1+TSS] Laurea, Titolo di Scuola Superiore [LS+TSS] Titolo di Scuola Superiore, Laurea Specialistica [LM+TSS] Titolo di Scuola Superiore, Laurea Magistrale [L2+TSS] Titolo di Scuola Superiore, Laurea di Primo Livello |
---|
Deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation) | 01/07/2022 - 17/10/2022 |
---|---|
Final deadline for enrolment | 01/09/2022 - 30/09/2022 |
Online enrolment | 01/07/2022 - 01/07/2022 |
Final deadline for application of fee reduction / ISEE (Index of Equivalent Economic Situation) | 01/07/2022 - 28/02/2023 |
Scadenza scelta percorso via web | 05/09/2022 - 10/03/2023 |
Referente Corso di Studio | GENNARO IORIO |
---|---|
Presidente | GENNARO IORIO |
Obiettivi formativi specifici. | |
---|---|
IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO DENOMINATO CONSULENZASOCIO-RELAZIONALE PER LE PROFESSIONI DI AIUTO INTENDE COLMARE IL VUOTO FORMATIVODI QUEI PROFILI PROFESSIONALI CHE HANNO A CHE FARE A VARIO TITOLO CON LE RELAZIONI DI AIUTO ECHE, PROVENENDO DA PERCORSI ACCADEMICI PERLOPIÙ TEORICI, NECESSITANO DI ACQUISIRECOMPETENZE TECNICHE, ABILITÀ E ATTITUDINI PERSONALI PER GESTIRE IN MODO EFFICACE IL LAVORODEL “PRENDERSI CURA”.IL CORSO SI PROPONE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: AUMENTARE NEIPROFESSIONISTI DELL’AIUTO LE COMPETENZE E LE ABILITÀ NECESSARIE AD AFFRONTARE I BISOGNIPSICOSOCIALI; SAPER VALORIZZARE L’ESPERIENZA COME PRESUPPOSTO FONDAMENTALEDELL’APPRENDIMENTO; STIMOLARE IL RICONOSCIMENTO DELLA RICADUTA DELLE INFLUENZE DICONTESTO E SITUAZIONALI SULLA IDENTITÀ SOCIALE; AUMENTARE L’INTEGRAZIONE TRA TEORIA EPRATICA; PROMUOVERE UN APPROCCIO “EMPOWERED-ORIENTED” NELLA RELAZIONE CON L’UTENT |
Data source ESSE3