Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo | Orientamento e Tutorato in Itinere
Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo Orientamento e Tutorato in Itinere
Responsabile per il Dipartimento: prof. De Filippis Renato
Responsabile per il Consiglio Didattico di Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo: prof.ssa Aurora Maria Egidio
Tutti i docenti svolgono attività di orientamento e sostegno allo studio nelle ore destinate al ricevimento studenti (gli orari si trovano nelle rispettive pagine docenti)
A queste si aggiunge, da parte del Corso di Studi, un’attività di orientamento in itinere che prevede una serie di iniziative finalizzate ad assistere gli studenti lungo il percorso di studi e a renderli attivamente partecipi del loro processo formativo.
Le attività sono volte principalmente a:
- promuovere e coordinare le diverse iniziative di orientamento in itinere finalizzate a seguire gli studenti durante tutto il loro percorso di studi;
- definire l'attività che accompagna e assiste lo studente durante il percorso, facilitare il reperimento di tutte le informazioni utili e necessarie nelle varie fasi di rapporto con le istituzioni, promuovere la comunicazione diretta dello studente con il corpo docente;
- organizzare e monitorare le attività di orientamento degli studenti nel loro percorso di studi;
- supportare lo studente nella scelta del percorso di studio (piani di studio).
In particolare, il Corso di Studi triennale in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo:
- organizza la presentazione della sua offerta formativa nel giorno dedicato all’accoglienza delle matricole
- per gli studenti del III anno organizza la presentazione dell’offerta formativa della Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale attiva presso il Dipartimento.
- mette in atto politiche di sostegno e di accompagnamento allo studio avvalendosi del progetto Help Teaching promosso dall’Ateneo, per il tutorato disciplinare a supporto degli insegnamenti di base e caratterizzanti, principalmente del primo anno, utile a:
- facilitare un apprendimento consapevole e graduale delle tematiche affrontate durante le lezioni frontali;
- favorire l'acquisizione di un metodo di studio efficace e consono alle discipline in oggetto;
- condurre lo studente a sostenere l'esame orale finale con un risultato soddisfacente.
Per la messa a punto dell’attività di tutorato è stata effettuata l’analisi dell'andamento delle carriere degli studenti, al fine di individuare le difficoltà che essi incontrano nello studio delle discipline di base o caratterizzanti il percorso formativo. Per maggiori informazioni vedere il seguente link http://www.dispac.unisa.it/didattica/focus?id=149
Per informazioni rivolgersi alla responsabile prof.ssa Aurora Maria Egidio
Gli studenti diversamente abili possono usufruire di un servizio di tutorato dedicato. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Delegata alla Disabilità del DiSPaC prof.ssa Chiara Lambert