Orientamento e Tutorato in Itinere

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Orientamento e Tutorato in Itinere

Nel contesto di un percorso formativo consapevole e mirato, l’attività di Orientamento e tutorato in itinere del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) si sviluppa attraverso una serie di iniziative pensate per facilitare il cammino accademico degli studenti. Queste attività sono progettate per favorire un costante dialogo e una fruttuosa interazione tra gli studenti e i docenti, creando così un ambiente di supporto che incoraggi la crescita accademica.

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’organizzazione della didattica, affinché ogni studente possa accedere a un’educazione di qualità che risponda alle proprie necessità. Inoltre, vengono adottati metodi didattici innovativi per ottimizzare il processo di apprendimento, accelerando il percorso di studi e rendendo più efficiente la gestione delle difficoltà che possono insorgere durante il cammino accademico.


A) IL SERVIZIO DI TUTORATO

Il capillare e costante lavoro della Commissione Didattica e dei docenti, è attivo durante tutto l’anno accademico e prevede differenti tipologie di attività di tutorato:

1)Tutorato didattico individuale affidato ai Docenti: Il tutorato didattico individuale è una componente fondamentale dell’offerta formativa del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Questo servizio è svolto dai docenti e dai ricercatori responsabili degli insegnamenti, che mettono a disposizione degli studenti il proprio tempo per offrire supporto personalizzato. Gli studenti possono incontrare i loro tutor nei giorni e negli orari pubblicati sul sito del docente, al fine di ricevere chiarimenti sugli argomenti trattati durante le lezioni, risolvere eventuali dubbi relativi al materiale didattico e ricevere orientamenti utili per affrontare al meglio gli esami. Questo tipo di tutorato offre uno spazio di confronto diretto e costante con i docenti, fondamentale per un apprendimento profondo e per il superamento di eventuali difficoltà accademiche.

2) Docente tutor: Ad ogni studente del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche viene assegnato, in base al proprio numero di matricola, un docente tutor che lo accompagnerà lungo tutto il suo percorso universitario. Questa assegnazione viene tempestivamente comunicata agli studenti tramite un avviso affisso all’albo del Dipartimento di Farmacia e pubblicato sul sito web del Corso di Studi (le informazioni dettagliate sono riportate nei file scaricabili in fondo a questa pagina). Il ruolo del docente tutor è principalmente quello di fornire supporto su questioni di natura logistico-organizzativa che lo studente può incontrare durante il suo percorso accademico. Inoltre, il tutor è un punto di riferimento fondamentale per orientare lo studente nella scelta degli insegnamenti affini e integrativi, o a scelta, da inserire nel proprio piano di studi. Il tutor sarà anche disponibile per discutere insieme allo studente quale percorso di tesi sperimentale possa essere più adatto alle sue inclinazioni professionali e alle proprie aspirazioni future, offrendo così un supporto personalizzato per la crescita accademica e professionale.


B) GIORNATE DI ORIENTAMENTO

Nel corso del percorso accademico, il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche organizza diverse giornate di orientamento in itinere, ognuna con obiettivi specifici e mirati a supportare lo studente in ogni fase del suo cammino formativo. Di seguito sono elencate le principali iniziative:

1. Matricola Day

All'inizio di ogni anno accademico, generalmente nel mese di settembre, viene organizzato il Matricola Day, rivolto agli studenti appena iscritti al primo anno. Durante questa giornata, il Direttore del Dipartimento, il Presidente del Corso di Laurea, il Coordinatore della Commissione Didattica, insieme ai Rappresentanti degli studenti e al personale di segreteria, presentano il Corso di Laurea, illustrandone le potenzialità e il percorso formativo. Questo incontro ha lo scopo di far conoscere agli studenti le risorse a loro disposizione e di fornire informazioni utili per affrontare eventuali difficoltà organizzative o accademiche, garantendo così un avvio sereno e consapevole del percorso universitario.

2. Indicazioni per la compilazione dei piani di studio

Nel mese di settembre, il Presidente del Corso di Laurea, insieme alla Commissione Didattica e al personale della segreteria studenti, organizza una giornata specifica per gli studenti che devono compilare il loro piano di studi. Durante questo incontro vengono illustrate le modalità per la presentazione dei piani di studio e forniti chiarimenti sia sugli aspetti tecnici, come la corretta compilazione del piano, che sui contenuti degli insegnamenti a scelta, affini e integrativi. L’obiettivo è aiutare gli studenti a strutturare un piano di studi coerente con i propri interessi accademici e professionali.

3. Indicazioni per la richiesta della tesi sperimentale

Due volte l’anno, tipicamente nei mesi di luglio e gennaio, il Corso di Laurea organizza un incontro insieme alla Commissione Didattica per orientare gli studenti nella scelta della tesi sperimentale. Prima della presentazione delle richieste, viene fornita una panoramica sul ruolo della tesi all’interno del Corso di Laurea, sulle tematiche di ricerca proposte dal Dipartimento e sulle modalità di richiesta e assegnazione dei Docenti Tutor. L'incontro ha lo scopo di dare agli studenti tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole, sia dal punto di vista accademico che professionale, e di chiarire gli aspetti tecnici legati alla presentazione della domanda di tesi.

4. Laboratori Aperti

Ogni anno, nel mese di maggio, viene organizzata la giornata dei Laboratori Aperti, un’opportunità unica per gli studenti di esplorare le linee di ricerca attive presso il Dipartimento di Farmacia. Durante questa giornata, gli studenti vengono accompagnati in visita nei laboratori di ricerca, dove possono incontrare i docenti e i ricercatori, conoscere i progetti in corso e scoprire le opportunità di ricerca disponibili per il loro percorso di tesi sperimentale. L’obiettivo principale di questa iniziativa è offrire una panoramica delle potenzialità del Corso di Laurea, aiutando gli studenti a fare una scelta più informata e consapevole riguardo il loro futuro accademico.

5. Incontro tra studenti di CTF e laureati in CTF

Il Corso di Laurea, con il supporto del responsabile per il CdS in CTF della Commissione Accompagnamento al Lavoro, organizza incontri tra gli studenti attuali e i laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche degli ultimi anni. Questi incontri hanno lo scopo di condividere le esperienze di chi ha già completato il percorso di studi e di fornire agli studenti informazioni concrete sulle opportunità lavorative nel campo. Gli ex-studenti raccontano la loro esperienza professionale, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti pratici per affrontare al meglio il percorso formativo, in vista delle future opportunità lavorative.


Il CdS si avvale anche dei servizi di orientamento e tutorato effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT). Maggiori informazioni sono disponibili al seguente Link: https://www.orientamento.unisa.it/

Prossimi Eventi

20
MAG
22
MAG

Presentazioni e Incontri
Laboratori a porte aperte 2025


Tutti gli Eventi Correlati