Modalità di accesso - Immatricolazioni

Economia Governo e Amministrazione Modalità di accesso - Immatricolazioni

Modalità di ammissione

L’iscrizione al corso di laurea magistrale richiede il possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. È altresì richiesto il possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di seguito specificati, non essendo prevista l’iscrizione con debiti formativi.

Requisiti curriculari

Per poter accedere alla Laurea magistrale in Economia Governo e Amministrazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:

  1. Laurea delle seguenti classi: L-16, L-36, L-18 e L-33 ex D.M. 270/2004 (classi 19, 15, 17 e 28 ex D.M. 509/99);
  2. nel caso di laurea in classi diverse, è necessario aver conseguito 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SPS/03, SPS/04, SPS/07, SPS/09, SPS/11

Con i seguenti vincoli:

  • almeno n. 20 CFU in uno o più dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/21;
  • almeno n. 20 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06;
  • almeno n.10 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05.

È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 20%. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di SSD sopraelencati o a più gruppi.

Requisiti di adeguata preparazione

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è altresì richiesto il possesso di un’adeguata preparazione personale con particolare riferimento ai fondamenti di economia e diritto. È altresì richiesta una buona conoscenza di una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.

L'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'ammissione viene accertata mediante un colloquio. La conoscenza della lingua straniera risulta positivamente verificata se il candidato ha acquisto nella precedente carriera universitaria almeno 3 CFU di lingua straniera o risulta in possesso di una Certificazione rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti ai sensi della normativa vigente e a condizione che il livello di competenza certificato sia almeno pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

L’iscrizione al Corso di Laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova finalizzata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

Le modalità e i tempi di verifica dei requisiti di ammissione e di valutazione dell’adeguata preparazione individuale ai fini dell’ammissione sono definite annualmente nel Manifesto degli Studi e rese note sul sito WEB del Corso di Studio.


Il colloquio, previsto in presenza, è fissato il giorno 25 settembre 2023 ore 10:00

La domanda di partecipazione al colloquio può essere effettuata a partire dal 15 luglio fino al 15 settembre 2023 alle ore 13.00 esclusivamente attraverso la procedura online disponibile al seguente Link https://esse3web.unisa.it/Home.do


Modalità e contenuti della prova di ammissione

Il colloquio per l’ammissione al corso di studi ha l’obiettivo di verificare l’adeguatezza della preparazione di base. Il colloquio sarà svolto da una Commissione appositamente nominata e verterà sui seguenti argomenti:

  • Elementi di microeconomia
  • Elementi di macroeconomia
  • Elementi di diritto pubblico

Su tali argomenti saranno posti quesiti a stimolo aperto al fine di valutare la padronanza delle materie, la capacità critica e analitica, la padronanza degli strumenti metodologici e la capacità espositiva e argomentativa.

Testi suggeriti:

Mankiw N.G., M.P. Taylor, Principi di Microeconomia, VI Edizione - Zanichelli

Andrew B. Abel, Ben S. Bernanke, Dean Croushore, Laura Bottazzi, Macroeconomia, Isedi, I Edizione 2016

Barile P., Cheli E., Grassi S., Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, 2016

Indicazioni per studenti con disabilità e dsa

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.

La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale. Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.

I candidati con invalidità/disabilità o con dsa devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.

Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:

https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica

Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.