Presentazione del Corso

Electrical Engineering for Digital Energy Presentazione del Corso

Obiettivi Formativi

Il Corso, attivato presso la nuova sede di Avellino dell’Università di Salerno, è progettato per formare ingegneri altamente qualificati in grado di affrontare le nuove sfide della transizione energetica e della digitalizzazione dei sistemi elettrici, in linea con gli obiettivi del Green New Deal europeo.

Il corso si caratterizza per un forte approccio multidisciplinare, che integra le competenze tradizionali dell’ingegneria elettrica con quelle dell’ingegneria dell’informazione, dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati. I laureati saranno in grado di progettare, gestire e ottimizzare sistemi elettrici innovativi per la produzione, distribuzione, accumulo e utilizzo dell’energia elettrica, con particolare attenzione all’efficienza energetica, all’impiego di fonti rinnovabili e alla sicurezza delle infrastrutture.

Il percorso formativo approfondisce tematiche quali:

  • la generazione distribuita da fonti rinnovabili e l’integrazione con sistemi di accumulo;
  • le reti intelligenti (smart grid) e la mobilità elettrica;
  • la progettazione di sistemi di supervisione, controllo e automazione;
  • l’analisi dei dati per la gestione energetica predittiva;
  • la trasmissione e l’elaborazione dei dati da sensori IoT;
  • la protezione delle reti da minacce informatiche (cybersecurity).

Il Corso ha una durata di due anni (120 CFU) ed è erogato in lingua inglese. L’ammissione al corso di laurea magistrale richiede il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. È altresì richiesto il possesso di specifici requisiti curriculari con un numero minimo di crediti acquisiti nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti della classe L8-Ingegneria dell’Informazione ed L9-Ingegneria Industriale, di un'adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno di livello ALTE 3 - CEFR B2), di un'adeguata preparazione personale attestata tramite una prova di verifica che si svolge almeno 4 volte l'anno. Il corso di studi definisce ulteriori requisiti i quali, se posseduti dallo studente, danno luogo all’esonero dalla prova di verifica.

Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, laboratori, simulazioni, esercitazioni e progetti, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare in ambienti complessi e interdisciplinari. In particolare, nei primi due semestri si acquisiscono le basi metodologiche dell’ingegneria elettrica e informatica; il terzo semestre è dedicato all’integrazione delle competenze e allo sviluppo di soluzioni per il settore energetico; il quarto semestre prevede attività di laboratorio, un progetto applicativo e la redazione della tesi di laurea, eventualmente in collaborazione con aziende o enti di ricerca.

È previsto un Percorso di Eccellenza con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il Percorso di Eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, programmate dal Consiglio Didattico per ogni anno accademico; alcune di queste attività sono svolte in collaborazione con importanti aziende nazionali e internazionali, e possono consentire il conseguimento di certificazioni professionali.

È attivato un programma internazionale di studio integrato con la Anhalt University of Applied Sciences (Germania) che porta al conseguimento del doppio diploma: “Laurea Magistrale in Electrical Engineering for Digital Energy” (Titolo Italiano) e Master in Photovoltaics Engineering Science (Titolo Tedesco). Il programma ha una durata di 2 anni di cui 12 mesi per complessivi CFU 57 presso l’Università degli Studi di Salerno e 12 mesi presso la Anhalt University of Applied Sciences, per complessivi 79 CFU.

Il titolo consente l’accesso a corsi di Dottorato e Master di II livello, tra cui il Dottorato in Photovoltaics e il Master in Digitalizzazione del Sistema Elettrico per la Transizione Energetica, in collaborazione con università e aziende del settore.

Il Corso si inserisce nella strategia dell’Ateneo di promuovere la formazione superiore e lo sviluppo sostenibile del territorio, favorendo l’innovazione, l’internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico.

In Breve

Tipologia

Laurea Magistrale

Classe di laurea

[LM-28] Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Elettrica

Durata

2 anni

Crediti

120

Lingua

Inglese

Accesso

Requisiti curricolari, conoscenza della lingua inglese e prova di ammissione

Sede

Università degli Studi di Salerno – Avellino

Dipartimento

Ingegneria Dell'informazione ed Elettrica e Matematica Applicata

Presidente del Consiglio didattico

Gennaro Percannella