Filologia Moderna | Presentazione del Corso
Filologia Moderna Presentazione del Corso
La laurea magistrale in Filologia moderna (classe LM 14) afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus Universitario di Fisciano ed ha una durata legale di due anni. Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.
È possibile anche l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.
L'accesso al corso prevede una valutazione curriculare nelle discipline filologico-linguistico-storico-letterarie e una buona conoscenza della lingua straniera, oltreché una adeguata preparazione personale dimostrata dal voto di laurea (minimo 100/110) conseguito al corso di studio triennale.
Per gli studenti che non siano in possesso di tale requisito è previsto un colloquio nelle discipline curriculari che si può sostenere solo una volta all'anno.
La laurea magistrale in Filologia Moderna è strutturata nelle sue linee essenziali intorno ad alcune aree disciplinari fondamentali quali le filologie, le letterature, le lingue (anche straniere) e le storie.
L'offerta didattica del corso di studio magistrale è organizzata in due percorsi curriculari, che pur corrispondendo a figure professionali ben delineate, mantengono un nucleo comune di discipline che consente a tutti i laureati di Filologia Moderna l'eventuale accesso alla carriera di docente nelle discipline letterarie. Pertanto l'intero percorso magistrale si articola in due curricula più un percorso binazionale per il conseguimento del doppio titolo italo-francese.
Il primo curriculum include tra i suoi principali obiettivi quello di formare una figura professionale prevalentemente orientata a percorsi formativi per l'insegnamento di discipline letterarie, linguistiche e storiche (classi di concorso A11, A12/22) insieme allo sviluppo di competenze necessarie a condurre progetti di ricerca avanzati in tali ambiti di studio. Il secondo curriculum si propone di formare una figura intellettuale operante nei settori della ricerca umanistica, dell' elaborazione e della diffusione dei prodotti culturali in ambito digitale.
Il percorso binazionale, istituito nell'a.a. 2016-2017 attraverso una convenzione internazionale tra l'Université Rennes 2 (Francia) – corso di studio magistrale «Master Lettres et Humanités, Parcours Littérature et Culture Italiennes» - e l'Università degli Studi di Salerno - corso di laurea magistrale in 'Filologia Modernà – è finalizzato ad un percorso formativo integrato che consente agli studenti di svolgere una parte della loro carriera universitaria presso l'Università degli Studi di Salerno e una parte presso l'Università di Rennes 2 ottenendo alla fine il rilascio del titolo di studio magistrale da parte di entrambe le università.
Per ogni anno accademico potranno iscriversi al percorso binazionale 4 studenti di ciascuna Università ai quali sarà assegnata una borsa di studio secondo le modalità di selezione previste dal Regolamento dell'Ateneo di appartenenza.
Gli obiettivi formativi specifici, i risultati di apprendimento attesi e le modalità di verifica dell'effettivo apprendimento, nonché i profili professionali in uscita sono sostanzialmente e complessivamente affini ed equivalenti al corso d'origine, ma allo stesso tempo tale percorso offre agli studenti la possibilità di sperimentare metodologie scientifiche e didattiche diverse ed in parte nuove, di acquisire il livello C1 nella lingua straniera orale e scritta e di conoscere i diversi sistemi di accesso alle professioni dei due paesi.
Dal punto di vista degli sbocchi occupazionali il riconoscimento del titolo di entrambe le università consente di inserirsi nel mondo del lavoro e della formazione di entrambi i paesi, consentendo l'accesso diretto ai ruoli e soprattutto ai concorsi nei quali il titolo di Laurea magistrale o Master Lettres è richiesto.
Tutte le informazioni sono rese disponibili a questo link.
Infine, allo scopo di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro, tutti i percorsi prevedono periodi di tirocinio, in Italia e/o all'estero, presso Enti e/o aziende convenzionate e periodi di studio all'estero attraverso la partecipazione a bandi Erasmus.
Per i dettagli sull’iscrizione al corso di studi.
Per i dettagli sul piano di studio.
Per i dettagli sugli insegnamenti.