Filosofia | Orientamento in Ingresso | Seminari e Convegni
Seminario dell’area didattica di filosofia
Nell’agosto del 2024 l’Italia, e in particolare l’Università La Sapienza di Roma, ospiterà il 25mo congresso mondiale di Filosofia, dedicato al tema Philosophy across Boundaries. L’evento permetterà di convogliare l’interesse della comunità scientifica mondiale sulle modalità con le quali la filosofia viene insegnata, approfondita e discussa in Italia. Per far sì che questo appuntamento non si limiti al solo evento del 2024, tutte le componenti che lo hanno promosso, a cominciare dalla Consulta di Filosofia e dalla Società Filosofia Italiana, invitano gli studiosi e gli enti a organizzare, nel triennio che ci separa dal 2024, attività di ‘avvicinamento’ all’appuntamento.
In questa ottica, il Consiglio Didattico di Filosofia dell’Università di Salerno organizza un seminario interdisciplinare triennale che, in ciascuno dei tre anni accademici che ci separano dal Convegno, affronterà un particolare aspetto relativo al tema scelto. Il seminario vedrà la partecipazione di tutti i docenti del Consiglio, l’interazione attiva degli studenti e la presenza di ospiti esterni all’Ateneo. Negli a.a. 2022/2023 e 2023/2024 il seminario, come parte integrante dell’offerta formativa del CdS LM78 dell’Università di Salerno, assegnerà agli studenti 6 CFU.
Frequenza: obbligatoria
Modalità di esame: relazione scritta
Sessioni
29 novembre, 10,30-12,30, aula 20: Giulio D'Onofrio: "Il divino Dialogo. Dante e la comunione eidetica dei saperi";
20 dicembre spostato a data da definirsi Armando Bisogno, “Dalla informatizzazione della società alla società dei saperi: la scienza aperta e pubblica”;
18 gennaio 10,30-12,30, aula da definire, Mauro Serra, “Virtù e limiti del dialogo: una prospettiva eterodossa”
8 febbraio, 10,30-12,30, aula da definire, Michele Abbate, “Dialogo e commento: due antiche forme del 'fare filosofia’"
14 marzo, 10,30-12,30, aula da definire, Clementina Cantillo: "Tra filosofia e musica";
3 aprile, 10,30-12,30, aula da definire, Francesco Tomatis: "Il dialogo tra filosofia e teologia";
maggio (data da fissare), aula da definire, Francesco Vitale: "Confini tra le scienze, confini nelle scienze. Il dogma centrale della biologia genetica e la sua decostruzione";