Orientamento e Tutorato in Itinere

Filosofia Orientamento e Tutorato in Itinere

Responsabile per il Dipartimento: prof. De Filippis Renato

Responsabile per il Consiglio Didattico di Filosofia prof. Renato De Filippis

A partire dal mese di marzo 2020, la Presidenza del Consiglio Didattico di Filosofia ha dato il via a uno sportello informativo, aperto a tutti gli studenti e attivo ogni mercoledì, dalle 11.30 alle 12.30 su Piattaforma Microsoft Teams. Lo sportello è finalizzato ad offrire agli studenti uno spazio di contatto diretto nel quale chiedere chiarimenti sugli aspetti didattici, amministrativi e organizzativi relativi alle nostre attività. Prima e dopo gli appuntamenti, è possibile utilizzare la chat del Team per chiedere informazioni. Il Team degli incontri è raggiungibile a questo link: https://bit.ly/presidenzafilosofiaunisa

Inoltre, l’attività di orientamento in itinere del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia è generalmente svolta da tutti i docenti nelle ore destinate al ricevimento studenti (gli orari si trovano nelle rispettive pagine docenti).

A queste si aggiungono attività di orientamento, curriculari ed extracurriculari, appositamente organizzate durante il percorso magistrale, come viaggi, incontri con esperti su specifici temi, etc.

Tali attività sono volte principalmente a:

  • promuovere e coordinare le diverse iniziative di orientamento in itinere finalizzate a seguire gli studenti durante tutto il loro percorso di studi;
  • definire l'attività che accompagna e assiste lo studente durante il percorso, facilitare il reperimento di tutte le informazioni utili e necessarie nelle varie fasi di rapporto con le istituzioni, promuovere la comunicazione diretta dello studente con il corpo docente;
  • organizzare e monitorare le attività di orientamento degli studenti nel loro percorso di studi;
  • supportare lo studente nella scelta del percorso di studio (piani di studio).

Per informazioni rivolgersi alla responsabile prof. Renato De Fiippis

Gli studenti diversamente abili possono usufruire di un servizio di tutorato a essi dedicato. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Delegata alla Disabilità del DiSPaC prof.ssa Chiara Lambert.