Global Studies and EU | Tirocinio curriculare
Global Studies and EU Tirocinio curriculare
Per gli studenti del CdS in “Global Studies and Eu” il tirocinio curriculare può essere svolto o in presenza presso soggetti ospitanti convenzionati con l’ Ateneo o il Dipartimento o riconosciuti in seguito alla partecipazione a Blended Intensive Programmes (BIP).
TIROCINIO PRESSO SOGGETTI OSPITANTI CONVENZIONATI
Il tirocinio in presenza prevede un carico di 25 ore da svolgere per ogni cfu di tirocinio (es: tirocinio di 6 cfu: 150 ore).
Per accedere all’offerta di tirocinio è necessario sottoporre opportuna candidatura inviando una richiesta all’indirizzo email tirocini.disa@unisa.it.
L’Ufficio Didattica prenderà in carico la richiesta e, in seguito ad opportune verifiche e consultazioni con la commissione preposta, fornirà riscontro circa l’assegnazione della sede.
Nei casi di svolgimento presso strutture esterne all’Ateneo, l’attività dovrà essere regolamentata mediante la sottoscrizione di una convenzione stipulata col Dipartimento o con l’Ateneo; nei casi di svolgimento di tirocinio presso strutture interne all’Ateneo o in ambiti in cui l’Ateneo risulti come ente promotore/partecipante, l’attività dovrà essere regolamentata da specifica convenzione o accordo/progetto che definisca in dettaglio le attività di tirocinio.
I dettagli del tirocinio saranno definiti da un progetto formativo sottoscritto dalle parti interessate prima dell’avvio delle attività. Tali attività saranno approvate da un tutor accademico assegnato d’ufficio e, in sede, supervisionate da un tutor aziendale assegnato dal soggetto ospitante.
Ogni eventuale modifica o integrazione del progetto formativo deve essere preventivamente autorizzata dietro comune richiesta del tirocinante e del tutor aziendale, dal tutor accademico (per quanto concerne modifiche/integrazioni dei contenuti formativi) e dagli uffici preposti (per quanto concerne modifiche/integrazioni di tempi e modalità).
Il tirocinante è responsabile della tenuta del registro delle presenze di tirocinio, la cui validazione finale spetta al tutor aziendale.
A conclusione delle attività di tirocinio, lo studente, al fine di ottenere la registrazione in carriera dei cfu relativi all’attività didattica, deve produrre la documentazione nei modi e tempi previsti dagli uffici amministrativi.
PARTECIPAZIONE A BLENDED INTENSIVE PROGRAMMES (BIP)
I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi di studio intensivo che prevedono brevi periodi di attività formativa in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione in modalità virtuale rivolti a studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da Università di almeno tre diversi Paesi - inclusa l’Italia - partecipanti al programma Erasmus, i cosiddetti Programme Countries, nonché a partecipanti esterni alle Università.
Per l’A.A. 2024/2025 è stato stabilito che gli studenti partecipanti al BIP “The Impact of Emerging Technologies on International Relations" maturando, alla fine delle attività, 6 cfu, in considerazione delle tematiche del programma potranno richiedere il riconoscimento dell’attività di tirocinio curriculare.
L’ammissibilità della domanda di partecipazione sarà valutata dalla commissione in sede di colloquio motivazionale, sulla base del curriculum dello studente e della possibilità di riconoscimento dell’attività prevista dal BIP. Ogni altro tipo di informazione potrà essere richiesta all’indirizzo email tirocini.disa@unisa.it.