Orientamento in Ingresso

Ingegneria Chimica Orientamento in Ingresso

Il Corso di Studio si avvale dei servizi di orientamento effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT).

UNISA Orienta

Docenti impegnati nel corso partecipano all'iniziativa UNISA Orienta, tenendo seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. I contenuti, le modalità e gli orari della manifestazione sono elaborati in sinergia con i delegati all'orientamento dei diversi Dipartimenti e Corsi di Laurea.

Nuove matricole in Campus

L'iniziativa “Nuove matricole in Campus” prevede visite guidate presso il campus e presso i laboratori dei Dipartimenti.

Gli Istituti interessati possono contattare il CAOT per prenotare le visite che si tengono da novembre a maggio tutti i giovedì e venerdì.

Percorsi di Orientamento

Le attività di orientamento in ingresso per Ingegneria Chimica si svolgono presso il DIIn anche su specifica richiesta da parte degli Istituti interessati. In particolare è possibile organizzare visite o “Percorsi di Orientamento” per gruppi di studenti degli Istituti Superiori particolarmente interessati alle attività didattiche e di ricerca nell’ambito dell’Ingegneria Chimica.

Contattare la Commissione Orientamento e Tutorato.

Responsabile: prof. Luciano Di Maio, Email:ldimaio@unisa.it

Mappa Istituti Superiori

Orientamento verso le scuole superiori per l’a.a. 2017-18

A partire dall’a.a. 2016-17, e quindi per gli studenti immatricolandi nell’a.a. 2017-18, il DIIn ha deciso di iniziare un percorso di orientamento in ingresso completamente nuovo rispetto agli anni precedenti.

Sono state selezionate scuole, in numero limitato, considerando quelle più significative in termini di numero di studenti che si iscrivono ai Corsi di Studio (CdS) del DIIn, e di rendimento di questi studenti.

La distribuzione territoriale delle scuole selezionate (in giallo la collocazione dell’Ateneo) è riportato nella mappa.

Nel corso della riunione della Commissione Orientamento del DIIn di Marzo 2017 è stato deciso di individuare per ciascuna di queste scuole almeno un docente del DIIn, incaricato di tenere i contatti con il personale della scuola, di presentare i CdS e discutere con il Dirigente Scolastico e con il Corpo Docente i risultati degli studenti provenienti dalla scuola.

A tutti i docenti del DIIn è stata inviata la lista delle scuole selezionate ed è stato chiesto di indicare una o più preferenze.

L’ufficio Didattica del DIIn ha contattato ad Aprile 2017 ciascuna scuola, spiegando il programma di orientamento e chiedendo disponibilità per un incontro.

Corriere del Mezzogiorno

Rassegna Stampa

Nell’ambito delle attività di Orientamento in Ingresso, sono stati acquistati degli spazi su giornali a diffusione locale e nazionale in cui sono stati pubblicati a mezza pagina dettagli ed informazioni inerenti la laurea di primo livello in Ingegneria Chimica, la laurea magistrale in Ingegneria Chimica e la laurea magistrale internazionale in Food Engineering”. In particolare, oltre alla descrizione dell’offerta didattica, sono riportati anche gli sbocchi professionali e le caratteristiche peculiari delle figure professionali (Ingegnere Chimico ed Ingegnere Alimentale o Food Engineer) che vengono formate presso l’Università di Salerno.

Le testate giornalistiche che hanno pubblicato l’articolo sono:

  • Corriere del Mezzogiorno, 6 agosto 2016
  • Repubblica, 12 agosto 2016
  • La Città, 20 agosto 2016

Ulteriore spazio, è stato dedicato al Dipartimento di Ingegneria Industriale sul settimanale “Eventi” allegato a “Il Sole 24 ore” e quindi a diffusione nazionale. In particolare sono stati pubblicati 2 articoli (25 luglio 2016 e 20 marzo 2017) in cui vengono riportati i punti di forza del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno, le attività di ricerca, i rapporti con il territorio e con le imprese.

Inoltre, nella sezione "Speciale - INDUSTRIA DELLA PLASTICA - Aziende eccellenti" pubblicata dal quotidiano "Il Sole 24 ore" è stato dedicato ampio spazio ad alcune delle attività svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, in un articolo del 22 Giugno 2018 dal titolo "Packaging polimerico e sostenibilità: un’eccellenza dell’Università di Salerno." (allegato)

International Rankings

Per la Shangai Ranking’s Global Ranking of Academic Subjects, nella categoria Chemical Engineering, Salerno si colloca fra le prime 100 al mondo, seconda in Italia a pari livello della Università Federico Secondo di Napoli.

http://www.shanghairanking.com/Shanghairanking-Subject-Rankings/chemical-engineering.html

Recentemente sono stati diffusi i risultati della classifica The Times Higher Education World University Rankings 2018, la più importante pubblicazione internazionale che valuta ogni anno le prestazioni delle università mondiali, con meno di 50 anni di attività.

“THE Times” rileva le performances di migliaia di università mondiali in tutte le loro mission fondamentali: didattica, ricerca, trasferimento delle conoscenze e prospettive internazionali.

Nel ranking 2018 l’Università di Salerno, entrata da solo un anno in classifica, si colloca nella top 400 degli atenei mondiali, posizionandosi al 69° posto, quarta tra le italiane e primo ateneo del CentroSud nella classifica dei giovani atenei mondiali, in perfetta coerenza anche con la classifica nazionale de "Il Sole 24Ore".

UNISA in The Times Higher Education World University Rankings 2018

https://www.timeshighereducation.com

Restringendo i campi di ricerca alla categoria Chemical Engineering, l’Università di Salerno risulta la prima tra le italiane!

www.timeshighereducation.com_world-university-rankings_2018_ChemEng.pdf

Corriere del MezzogiornoLa CittàRepubblica

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale è un fiore all'occhiello di UNISA per "Qualità e Intenazionalizzazione" (Sole 24 Ore).