INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE PER LA MEDICINA DIGITALE

Ingegneria dell'Informazione per la Medicina Digitale INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE PER LA MEDICINA DIGITALE

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-8 - Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione

Il corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione per la Medicina Digitale ha l'obiettivo di formare un laureato con una idonea preparazione scientifica di base e una adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti tecnico-scientifici dell'ingegneria, finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'ingegneria dell'informazione per la realizzazione di sistemi ed applicazioni nei settori della medicina digitale e più in generale delle scienze della vita.

Il laureato in Ingegneria dell'Informazione per la Medicina Digitale è in grado di contribuire al progetto, alla realizzazione, alla messa in esercizio ed alla manutenzione di applicazioni software per sistemi desktop ed embedded, per il web, per dispositivi mobile per il settore della medicina digitale finalizzate all'acquisizione di dati clinici e biomedici da sorgenti eterogenee quali sensori indossabili e sensori biomedici, da sistemi ed apparecchiature di monitoraggio clinico ed alla successiva elaborazione. E' inoltre in grado di contribuire alla analisi, progettazione, messa in esercizio, configurazione e manutenzione delle componenti hardware e software di sistemi informativi sanitari di bassa e media complessità per aziende ospedaliere, cliniche, centri diagnostici nel rispetto delle normative in merito alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Il percorso formativo è finalizzato a fornire allo studente conoscenze (sapere) e competenze (saper fare) necessarie per risolvere problemi negli ambiti in precedenza citati. La gran parte degli insegnamenti, pertanto, prevede attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali dello studente. È anche previsto un tirocinio formativo, obbligatorio per tutti gli studenti, da svolgere presso accreditate aziende del settore. Sono previsti, inoltre, seminari e giornate di presentazione delle aziende del settore e visite ad alcune aziende. Conseguita la laurea di 1° livello l'ingegnere potrà inserirsi nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi in un Corso di Laurea Magistrale.

È previsto un PERCORSO DI ECCELLENZA, con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il Percorso di Eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, programmate dal Consiglio Didattico per ogni anno accademico; alcune di queste attività sono svolte in collaborazione con importanti aziende nazionali e internazionali, e possono consentire il conseguimento di cerficazioni professionali. La partecipazione a queste attività è supportata economicamente dal Dipartimento di riferimento.

Il naturale proseguimento della laurea in Ingegneria Informatica è costituito dalla Laurea Magistrale in Information Engineering for Digital Medicine, che permette di sviluppare ulteriormente le conoscenze del settore e di completare le competenze progettuali.

Il corso di Laurea è gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (D.I.E.M).

Ingegnere junior esperto di applicazioni per la medicina digitale

Funzione nel contesto lavorativo

Contribuisce all’analisi, progettazione, implementazione, messa in esercizio, configurazione e manutenzione di applicazioni e componenti software di sistemi di bassa e media complessità per aziende ospedaliere, cliniche, centri diagnostici, ecc. Tra le applicazioni di suo interesse rientrano quelle basate su architetture software distribuite e realizzate tramite tecnologie per applicazioni mobile e web e le applicazioni orientate all’acquisizione, gestione ed elaborazione di dati clinici e biomedici tramite interfacciamento hardware e software di dispositivi medicali e sensori per il monitoraggio di parametri fisiologici e di dati clinici, quali sensori wearable, biomedici e ultrasmall devices.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

sviluppare software e altri applicativi per il settore sanitario e più in generale delle scienze della vita; svolgere attività di manutenzione ordinaria del prodotto sviluppato; verificare e testare il funzionamento del prodotto realizzato; configurare, collaudare e mettere in esercizio sistemi software; gestire l’acquisizione e l’integrazione di dati provenienti da sensori di tipo medico; controllare la qualità dei dati ricevuti; trattare i dati adottando le tecniche ed i livelli di anonimizzazione adeguati al contesto operativo

Competenze comuni:

individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti con particolare riferimento al personale medico; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti e documenti tecnici; archiviare dati e documenti; curare i rapporti con i fornitori.

Sbocchi Professionali

Industrie di progettazione, produzione e commercializzazione di software per il settore sanitario.

Ingegnere junior esperto di integrazione di sistemi per la medicina digitale

Funzione nel contesto lavorativo

Contribuisce, in sinergia con gli analisti e i progettisti di soluzioni ICT e servizi software avanzati a vari livelli (ospedaliero, assistenziale, cura e prevenzione), all’analisi, progettazione, messa in esercizio, configurazione e manutenzione di sistemi informativi ospedalieri, sistemi per la digitalizzazione della sanità (fascicolo elettronico, telemedicina, ecc.), sistemi per la gestione di big data sanitari. Si interessa, inoltre, di reti e infrastrutture informatiche di bassa e media complessità per aziende ospedaliere, cliniche, centri diagnostici, ecc. Contribuisce, in sinergia con gli analisti e i progettisti di soluzioni ICT basate sull’integrazione di sistemi hardware/software per la medicina digitale (es., sistemi di tele-diagnostica, tele-monitoraggio e tele-consulto). Contribuisce all’analisi, progettazione, e installazione di soluzioni ICT in ambito medicale per garantire il controllo degli accessi a dati ed applicazioni, la privacy dei dati e la protezione del sistema informatico da attacchi cibernetici.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

installare, configurare e gestire sistemi hardware/software per la medicina digitale (es., sistemi di tele-diagnostica, tele-monitoraggio e tele-consulto); individuare le componenti hardware, software e di rete da integrare in una soluzione ICT per la medicina digitale; analizzare i datasheet di componenti hardware/software e le caratteristiche di infrastrutture di rete al fine di valutarne la rispondenza ai requisiti di progetto; svolgere attività di manutenzione ordinaria di una soluzione ICT in esercizio in un contesto ospedaliero; verificare e testare il corretto funzionamento di una soluzione ICT; configurare ed utilizzare un sistema per l’autenticazione e la gestione degli utenti; configurare ed utilizzare un’infrastruttura di rete locale e geografica; valutare le potenziali minacce cui è esposta una rete ed i relativi dispositivi ad essa connessi e implementare le contromisure per limitare i rischi.

Competenze comuni:

individuare le specifiche esigenze dei clienti; fare formazione/informazione ai clienti; fornire assistenza ai clienti; consegnare e illustrare il lavoro svolto; studiare e aggiornarsi; organizzare/partecipare a riunioni; redigere rapporti e documenti tecnici; archiviare dati e documenti; curare i rapporti con i fornitori.

Sbocchi Professionali

Società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi nel settore sanitario; società ed enti pubblici di gestione dei servizi sanitari.

Tecnici programmatori3.1.2.1.0
Tecnici esperti in applicazioni3.1.2.2.0
Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici3.1.2.5.0
Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica3.1.7.3.0
Matteo GAETA
Luca GRECO
Rosanna MANZO
Angelo MARCELLI
Vincenzo MATTA
Gennaro PERCANNELLA
Leonardo RUNDO
Walter ZAMBONI
Vittorio ZAMPOLI
Vincenzo TUCCI
Pasquale CHIACCHIO
Patrizia LAMBERTI
Angelo MARCELLI
Mario VENTO
Fonte AVA-SUA