Consultazioni Parti Interessate

Consultazioni Parti Interessate

COMITATO DI INDIRIZZO

Il Comitato di Indirizzo (CI) del Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Civile, Ambientale e di Architettura è l’organo consultivo che ha il compito di supportare l’analisi e l’adeguamento dei curriculum offerti dai Corsi di Studio (CdS) afferenti al Dipartimento di Ingegneria Civile, agli studenti, sulla base dei fabbisogni di professionalità nel mercato del lavoro. L’attività è svolta attraverso un sistematico confronto e processo di consultazione.

Funzioni, Compiti

Gli obiettivi e funzioni principali del Comitato di Indirizzo sono:

  • promuovere i rapporti tra università e contesto produttivo, avvicinando i percorsi formativi universitari alle esigenze del mondo del lavoro e collaborando alla definizione delle esigenze delle Parti Sociali Interessate Rilevanti (PSIR) che rappresentano i portatori di interessi nei confronti dei prodotti formativi universitari;
  • monitorare l’adeguamento dei curriculum offerti dai corsi di studio sulla base delle indicazioni del mondo del lavoro;
  • valutare l’efficacia degli esiti occupazionali;

Responsabile del processo di consultazione

Il responsabile della gestione del processo di consultazione è il Presidente del Consiglio Didattico, coadiuvato e supportato dalla Commissione del Comitato di Indirizzo nella persona specifica del Coordinatore della Commissione.

Modalità e Periodicità di studi e consultazioni

Al fine di misurare i fabbisogni di professionalità nel mercato del lavoro, le Consultazioni con i membri del Comitato di Indirizzo e le Parti Sociali Interessate Rilevanti (PSIR), sono svolte in accordo alle Linee Guida di Ateneo (Linee Guida di Ateneo).

Nello specifico, per lo svolgimento delle attività del Comitato di Indirizzo, il CODIC ha istituito una Commissione del Comitato di Indirizzo, avente il compito di supportarne le funzioni e compiti, ed adottato una specifica Procedura di Gestione, basata sulla filosofia del ciclo di Deming (Procedura).

La procedura prevede, in particolare, fasi di consultazione:

  • dirette con la modalità delle Riunioni periodiche per il Comitato di Indirizzo ed eventuali ulteriori PSI. La procedura prevede una periodicità di tipo annuale con modalità in presenza, telematiche o combinate;
  • indirette con la modalità della erogazione di Questionari per tutte le PSI. Questionari che sono somministrati alle PSI:
    • con periodicità annuale da parte della Commissione del Comitato di Indirizzo, via e-mail;
    • ove di interesse per lo specifico CdL, all’atto della Stipula di:
      • nuove Convenzioni di Ricerca, da parte dell’Ufficio Ricerca del Dipartimento di Ing. Civile;
      • nuovi Progetti di Tirocinio, da parte del Coordinatore della Commissione Tirocini.

Le esigenze delle Parti interessate sono altresì individuate attraverso l'analisi di fonti normative, di studi e ricerche specifiche, dei rapporti Alma Laurea.

COMMISSIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO

Zarra Tiziano (coordinatore, tzarra@unisa.it - 089969335, Home page)

Messina Barbara

Di Ruocco Giacomo

Nastri Elide

Mancusi Geminiano

Del Genio Daniele (rappresentante degli studenti)

CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA (LM4)

Generalità

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (classe LM4), ha una durata di 5 anni e prevede l'acquisizione di 300 CFU. Il corso di Laurea, offerto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno, è ad accesso programmato a livello nazionale. L'ammissione è quindi subordinata al superamento di una prova concorsuale predisposta dal Ministero.

Il Corso di studi non prevede percorsi diversificati e si articola in un unico curriculum concepito per contemperare sia l'approfondimento delle materie di base e dei principi teorici che lo sviluppo di competenze pratiche. Fra le attività formative, accanto alle lezioni teoriche, sono pertanto previste attività applicative e laboratoriali per non meno di quaranta crediti complessivi. Il Corso di studi si completa con un tirocinio formativo, svolto con il coinvolgimento di studi professionali, enti ed aziende a rilevanza nazionale ed internazionale, con i quali il Dipartimento di Ingegneria Civile ha rapporti consolidati di collaborazione e ricerca e che possono costituire preziosi contatti per l'ingegnere edile-architetto formatosi in questo Ateneo. Il Corsi di studio prevede inoltre percorsi di mobilita internazionale finalizzati al rilascio di un doppio titolo.

Tutte le informazioni sul corso di laurea sono disponibili al link sotto riportato

Link: https://corsi.unisa.it/ingegneria-edile-architettura/presentazione

Funzioni e competenze nel contesto di lavoro

Il Corso di Studi intende formare una figura professionale in possesso di competenze e strumenti operativi per sviluppare progettazione e funzioni di verifica e d’indirizzo dell’esecuzione nell’ambito del controllo della qualità urbanistica, architettonica, strutturale e tecnologica, sia nel settore delle nuove costruzioni che nel settore del recupero edilizio e della conservazione del patrimonio storico-artistico.
Il laureato in Ingegneria Edile-Architettura può dunque svolgere funzioni di elevata responsabilità che fanno riferimento ai seguenti ambiti operativi professionali:

  • attività nelle quali i laureati magistrali della classe sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica e del restauro architettonico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea;
  • attività nelle quali sia necessaria la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva ed economica dell'opera ideata, anche con riferimento alle opere di trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico e del paesaggio;
  • attività nelle quali i laureati magistrali della classe predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione nei campi dell'architettura e dell'ingegneria edile-architettura, dell'urbanistica, del restauro architettonico, ed in generale dell'ambiente urbano e paesaggistico coordinando a tali fini, ove necessario, altri tecnici e operatori vari.

In sintesi, formano oggetto dell'attività professionale dei laureati in Ingegneria Edile-Architettura le funzioni di seguito menzionate, che implicano l'uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi:

  • progettazione ed esecuzione di complessi edilizi, operata con specifiche capacità in relazione alla qualità dell'opera ed alla sua fattibilità, nonché all'innovazione tecnologica ed alle problematiche procedurali;
  • progettazione ed esecuzione di interventi di recupero e restauro del patrimonio edilizio storico e monumentale in rapporto alla tutela dei valori storico-culturali, al risanamento e alla valorizzazione degli organismi edilizi, al ripristino degli elementi costruttivi e dei materiali;
  • progettazione di interventi di pianificazione urbanistica coerenti e correlati con le dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura urbana;
  • progettazione ed esecuzione di organismi edilizi con specifico riferimento al processo costruttivo, sia tradizionale sia industrializzato, ed all'organizzazione e controllo delle fasi esecutive, con la progettazione ed il controllo dei piani di sicurezza.

Figure e Sbocchi professionali

I laureati in Ingegneria Edile-Architettura, previo il superamento di uno specifico esame di Stato volto all'abilitazione professionale, possono iscriversi ai seguenti principali Albi:

  • albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri sezione A, settore civile e ambientale;
  • albo professionale dell'Ordine degli Architetti sezione A, settori: architettura, pianificazione territoriale, paesaggistica, conservazione dei beni architettonici e ambientali.

La preparazione fornita consente all’Ingegnere Edile-Architetto di operare ai più alti livelli nella libera professione, individuale o associata, nel mondo industriale e nelle imprese, nella pubblica amministrazione, anche a livello internazionale.

Gli ambienti di lavoro nei quali le suddette funzioni possono svilupparsi sono:

  • Istituti ed Enti pubblici e privati;
  • studi professionali e società di progettazione, operanti nei campi dell’architettura, dell’urbanistica e delle costruzioni;
  • imprese di costruzioni;
  • stabilimenti di produzione di componenti edilizi.

Il corso prepara alla professione di:

  • Ingegneri edili e ambientali – (2.2.1.6.1);
  • Architetti – (2.2.2.1.1);
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche civili e dell’architettura – (2.6.2.3.1)
  • Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio – (2.2.2.1.2)

Composizione e componenti del Comitato di Indirizzo

Componente interna

Riferimento

Referente/Membro

Presidente del Consiglio Didattico di Ingegneria Civile ed Ambientale

RIBERA Federica

Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

RIZZANO Gianvittorio

Coordinatore della Commissione del Comitato di Indirizzo

ZARRA Tiziano

Coordinatore del Dottorato di Ricerca

FRATERNALI Fernando

Rappresentante degli studenti del CdS

Referente per l’Orientamento del DiCiV

Referente per il Tutorato del DiCiv

Componente esterna

Ente/Azienda/Istituto Link Referente/Membro
Ordine degli Architetti di Salerno https://www.architettisalerno.it/ Pasquale Caprio
Ordine Ingegneri Salerno http://www.ordineingsa.it/ Raffaele Tarateta
Ordine Ingegneri Avellino http://avellino.ordingegneri.it/ Giovanni Acerra
ACCA https://www.acca.it/ Claudio Manzo
ACCREDIA https://www.accredia.it/ Filippo Trifiletti
Confindustria SA https://www.confindustria.sa.it/ Elisa Savino Infanzia
Consorzio Stabile S.A.C. Costruzioni S.c.a.r.l. https://www.consorziosac.it/ Federico Murrone
Istituto Nazionale di Urbanistica https://inu.it/ Francesco Domenico Moccia
Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesagio per l'area Metropolitana di Napoli https://www.sabap.metropolitanana.beniculturali.it/ Valeria Fusco
Rocwool Italia S.p.A. https://www.rockwool.com/it/ Laura Giorgia Sorano
ASL Salerno - Dipartimento UOC Igiene e Medicina del Lavoro https://www2.aslsalerno.it/area-di-sanita-pubblica-u.o.c.-igiene-e-medicina-del-lavoro-iml M. Raffaella Cestaro
BIM-Lab https://www.bim-lab.net/ Davide Barbato
Comune di Castellammare di Stabia https://serviziweb.comunestabia.it/kweb/sito/castellammaredistabia Mario Oscurato e Maria Federica Ferullo
Comune di Cava de' Tirreni http://www.comune.cavadetirreni.sa.it/ Antonino Attanasio
CPT Salerno https://www.cpt.sa.it/ Vito Troisi
CSP DEVELOP S.r.l. https://www.cspdevelop.it/ Paolo Malandrino
Naos Consulting S.r.l. https://www.naoslab.it/ Giuseppe Riccio
Northvolt AB https://northvolt.com/ Pasquale Apicella
Ordine degli Architetti di Avellino architetti@avellino.archiworld.it Erminio Petecca
Provincia di Salerno https://www.provincia.salerno.it/ Gioita Caiazzo, Chiara Citarella
Regione Campania - Direzione Generale Difesa del suolo e Ecosistema http://regione.campania.it/regione/it/regione/d-g-difesa-del-suolo-e-ecosistema/50-06-00-direzione-generale-per-la-difesa-del-suolo-e-l-ecosistema?page=1 Maria Rosaria Della Rocca
Regione Lombardia - Struttura attuazione interventi per lo sviluppo dei servizi abitativi https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/ Ivonne De Notaris
Salvatore Ronga S.r.l. https://www.impresaronga.it/ Emilio Grimaldi
Sistemi Territoriali S.r.l. http://www.sistemiterritoriali.com/ Eligio Troisi
SOCOTEC Italia S.r.l. https://www.socotec.it/ Antonio Rainone
Ufficio Urbanistica Comune di Pontecagnano Faiano https://www.comune.pontecagnanofaiano.sa.it/ Maurizio Pisaturo
ABIcert S.a.s. https://www.abicert.it/ Sara Tripone
Urti RE Projects S.r.l. https://urti-re.it/ Gianluca Urti
Comune di Nocera Inferiore https://www.comune.nocera-inferiore.sa.it/ Laura Pellegrino
Laureati CdS LM4 entro i 5 anni
Dottori di ricerca entro i 5 anni
Dottorandi di ricerca

EVIDENZE DOCUMENTALI DELLE ATTIVITÀ DI CONSULTAZIONE

RIUNIONI PERIODICHE

Verbali delle consultazioni delle riunioni periodiche, comprendenti l’elenco delle parti interessate consultate:

  • Verbale della Consultazione del 29/11/2022 verbale
  • Verbale della Consultazione del 14/12/2021: verbale
  • Verbale della Consultazione del 17/12/2020: verbale
  • Verbale della Consultazione del 11/12/2019: verbale

QUESTIONARI

Report sintetico delle risultanze delle consultazioni tramite Questionari