Orientamento in Ingresso

Lettere Orientamento in Ingresso

Delegato all’Orientamento: prof. Stefano Amendola

Il CdS organizza autonomamente azioni informative e formative finalizzate a una scelta consapevole del futuro percorso di studio degli studenti degli istituti superiorioltreché partecipa alle attività di orientamento in ingresso organizzate dall'Ateneo.

Attraverso il C.A.O.T., l'Ateneo, infatti, promuove e realizza stabilmente diverse manifestazioni di orientamento in ingresso, in particolare:

- UNISAOrienta, manifestazione organizzata con cadenza annuale, nel mese di febbraio/marzo, destinata agli studenti e ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore del bacino di utenza dell'Ateneo, ha come obiettivo specifico quello di avvicinare gli studenti alla realtà universitaria e di offrire strumenti atti a favorire una scelta consapevole del futuro percorso di studio.

Nell'arco di diverse giornate, organizzate in sinergia con i Dipartimenti e con i corsi di studio dell'Ateneo, docenti universitari svolgono seminari di orientamento, finalizzati, in particolare, ad illustrare i requisiti di ammissione, gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali di tutti i Corsi di studio attivi presso l'Università degli Studi di Salerno.

- “Future matricole in Campus,visita guidata ai luoghi e alle risorse per lo studio, finalizzata ad offrire agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore la possibilità di trascorrere un'intera giornata nel contesto universitario e di visitare le strutture ed i servizi attivi nel Campus di Fisciano.

Per maggiori informazioni: http://web.unisa.it/didattica/orientamento

Il Consiglio Didattico, in pieno accordo con il Dipartimento di Studi Umanistici, favorisce l'organizzazione di apposite giornate dedicate all'orientamento e alla presentazione dell'offerta formativa presso le sedi degli istituti scolastici superiori che ne facciano motivata richiesta: gli istitui interessati ad ospitare presentazioni dell'offerta formativa del CdS in Lettere, seminari, incontri di approfondimento e lezioni tematiche con i docenti titolari di insegnamenti nel Cds possono contattare il delegato tramite iposta elettronica (stamendola@unisa.it).

Studenti diversamente abili possono usufruire dei molteplici servizi garantiti dall’Ufficio Diritto allo Studio e coordinato dal Delegato del Rettore per la disabilità. Il Servizio effettua colloqui individuali di analisi dei bisogni con gli studenti in presenza o a distanza; un'equipe di figure professionali fornisce informazioni e consulenza sui servizi loro dedicati, sulle richieste di ausili durante lo svolgimento delle prove di accesso, sulle agevolazioni economiche, e sull'accessibilità ai luoghi dell'Ateneo.

Per maggiori informazioni: http://www.disabilidsa.unisa.it/

Il delegato alla disabilità è la prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)

PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)

L’alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica curricolare, che intende favorire una modalità di apprendimento in grado di integrare l’esperienza scolastica in aula con un’attività professionalizzante, in vista della maturazione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Possono partecipare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.Per maggiori informazioni rivolgersi a prof.ssa Rosa Giulio, delegato DipSUm (rgiulio@unisa.it)

POT6 LabOr

Il corso di Studi in Lettere – Classe 10- afferente al Dipartimento Studi Umanistici è coinvolto nel progetto LabOr di cui l’Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale è capo fila. Il progetto si propone di potenziare le attività di orientamento e tutorato all’interno dell’ateneo e nella rete delle università partner.